Il test è stato (e sarebbe stato) ancora più positivo. In pochi giorni il numero dei lettori e di “mi piace” ha raggiunto livelli record. Perché? Innanzitutto c’era la parola “alieni” nel titolo. Poi, si discuteva della loro esistenza e questo è purtroppo sempre un argomento che “tira”, battuto solo da notizie relative a fine del mondo e asteroidi impazziti. Ho voluto anche dimostrare quanto sia facile partire da una notizia reale e ritoccare un poco le conclusioni per attirare un interesse superiore a quello legato ai meravigliosi fenomeni dell’Universo che, gira gira, sono sempre un po’ snobbati.
Sicuramente le nane rosse sono le migliori candidate per avere pianeti di tipo terrestre. Sicuramente sono numerosissime e ve ne sono molte ancora sconosciute vicino a noi. Sicuramente la domanda di Fermi ha un suo valore non trascurabile. Ovviamente NON esistono ricerche segrete (e come avrei potuto conoscerle? ) né le illazioni sulle caratteristiche fisiche dei nanetti rossi.
Avrei sperato in un basso “successo” dell’articolo, che chiaramente estrapolava troppo facilmente argomenti scientifici verso conclusioni puramente mediatiche e d’effetto. Potrei anche chiedere scusa… Ma non voglio farlo, anzi non penso sia giusto farlo. Sono anni che cerco di far capire quali sono i confini netti tra scienza vera e scienza mediatica. Lo faccio senza nessun ritorno né economico né di visibilità. Anche se nel mondo di oggi questo fatto può sembrare “sospetto” e “assurdo”, ho passato parecchio tempo (e anche faticato, a volte) a divulgare e a mostrare che non c’è bisogno di alieni, asteroidi killer e calendari Maya per avvicinasi al Cosmo.
Ho cercato di rendere leggibili da tutti (tutti coloro che non cercano solo notizie pruriginose) argomenti non facili, ma nettamente più affascinanti delle solite tiritere sugli UFO e amici vari. Penso di potermi permettere di fare alcune prove a riguardo. Vedere che notizie importanti e spiegate come meglio potevo restano quasi anonime e poi bastano pochi nanetti rossi a sollevare il numero dei lettori: Il motivo? Perché molti (non certo i VERI lettori, che sono ancora troppo pochi) inseriscono nel motore di ricerca solo parole d’ordine come alieni, catastrofe, distruzione, UFO.
Mi spiace per chi c’è rimasto male, ma ho avuto le risposte che mi aspettavo (non parlo dei commenti) sui numeri generali e mi servirà per riflettere. Come detto, dopo centinaia di articoli che vengono trascurati, mi sono divertito un po’ anch’io…
Tengo a precisare che è stata un’idea del tutto personale e non del sito. Se volete prendervela con qualcuno, fatelo SOLO con me!
Caro Enzo, basta indorare bene la pillola, e tutto va giù. Certi politicanti, che oggi si sbracciano per essere rieletti ma che fino a ieri si facevano i fatti loro, ce lo insegnano..... Dovresti darti alla politica....
A volte, quando si ha a che fare con persone "grandi" come voi, ci si scorda che si ha comunque a che fare con persone, con i propri sentimenti e necessità

Comprendo e francamente non vedo cosa ci sia da dover scusare. E' una reazione comprensibile, fa capire quanto Enzo ci tenga al grandissimo lavoro che fa per noi...un lavoro che é umanamente imperdonabile vedere sprecato.
Una cosa sola Enzo, se mi permetti. Non prendertela troppo con le persone, alla fin fine l'unica colpa é quella di non saper discernere.....ma l'ambiente circostante fa di tutto per non farci uscire dalla piccola quotidianità delle nozioni alla portata di pensiero. Ormai siamo in una pessima condizione a livello di civiltà, abbiamo chi parla per noi, chi pensa per noi etc...per qualsiasi "nostra" attvità abbiamo un scorciatoia che ci semplifica la vita (rendendola a mio avviso anche abbastanza insensata). La famosa pappa pronta che spesso menzioni
Troppi piccoli problemi (spesso ce li creiamo pure da soli tanto siamo assuefatti!) e troppe soluzioni gia pronte che non richiedono sforzo personale.
Il risultato di questo lo abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni : Le persone non sanno più riconoscere "l'importanza delle cose" e spesso preferiscono cio che intrattiene a cio che richiede sforzo per essere apprezzato; anche se alla fine darebbe più soddisfazione.
Forse l'unica soluzione sarebbe quella di rendere le cose più difficili, in modo che se l'interesse é sincero si debba innescare giocoforza il ciclo virtuoso sforzo/appagamento.
Ops...ho scritto decisamente troppo! Vabbe grazie di tutto Enzo, é comunque un piacere scoprire una diversa caratteristica di una persona che stimo
La cartina al tornasole di quanto espresso da Enzo, è l'altro articolo di Pier... non si scappa
la stima è reciproca e il fatto stesso che tra tanti ci siate voi mi fa sperare che qualcosa si possa cambiare... e permettetemi ogni tanto di fare un po' di statistica...
Unico sito dove mi sento "rimproverato" se non addirittura "insultato".
Continuerò imperterrito a leggere tutti gli articoli, nonostante non capisca nulla di astronomia e sia una chiavica in matematica.
Non puoi impedirmelo.
Il fatto di non sapere nulla in astronomia (la matematica la metto sempre da parte, mi sembra...) sarebbe proprio il motivo più IMPORTANTE per leggere questo sito. E ne sarei ben contento.
Ben diversa la situazione se fai solo una scelta "mediatica" e sensazionalistica. In quel caso ti servirebbe poco frequentare un sito "serio" come questo... O sbaglio? Ce ne sono di quelli dove UFO e catastrofi sono all'ordine del giorno...
Sicuramente sei libero di leggere, ma io sono anche libero di fare i miei test statistici. Che male fanno?
Lasciami sperare che la tua permanenza sia solo dovuta alla voglia di imparare le meraviglie dell'Universo, fregandotene di alieni e di fine del mondo...
aggiungo qualche piccolo spunto...
si parla tanto del passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14, delle caratteristiche dell'orbita e della impossibilità di eventi catastrofici...
tutto questo anche in quella schifezza di minestrone informatico-sociale che è FaceBook: su una cinquantina di post (a campione) di ieri, ce n'erano 49 scientifici che parlavano del passaggio, di orbite, ecc e delle possibilità di seguirlo ad esempio con vari telescopi remoti... infine ce n'era 1 (una completa voce fuori dal coro) che parlava dei soliti Maya e della fine del mondo rinviata al 15 febbraio.
non se ne può più... se vi va di leggerle ecco alcune righe del comunicato ansiogeno (come sempre)
I più pessimisti hanno parlato di fine del mondo, ma gli scenziati hanno voluto tranquillizzare gli animi: «Cè una probabilità cumulativa dello 0,031 per cento che questo asteroide colpisca il nostro pianeta tra il 2020 e il 2082». Ma, per chi volesse dare fiducia ai Maya, gli astrofisici hanno comunque confermato che a dicembre un asteroide gigante passerà vicino al nostro pianeta, a 7 milioni di chilometri di distanza e sono in molti a pensare che possa trattarsi del misterioso pianeta...
la cosa più stupida sono poi i commenti a chi aveva postato il link alla notizia: assurdi e cretini al tempo stesso, come se certa gente vivesse fuori dal mondo per svegliarsi solo in occasione di eventi pseudo-catastrofici...
e badate bene che chi ha postato il link non lo faceva certo per scherzo (e mi sa che lo depennerò dai miei "amici") ...
che tristezza...
Io leggo con attenzione TUTTI gli articoli che vengono pubblicati su questo sito.
Non nascondo che mi piace leggere ogni tanto qualcosa di più "leggero" o "fantasioso" per far volare un pò l'immaginazione.
Ma molte volte mi sento preso in causa quando dici ai tuoi lettori che non si impegnano abbastanza, che se vogliono leggere i tuoi articoli si devono dare una mossa a studiare un minimo di matematica altrimenti è solamente tempo perso ecc....
Sono d'accordo, alla fine per una persona come me leggere questi articoli è tempo perso. L'astronomia mi affascina, sono curioso, ma purtroppo finisce li, non posso approfondire, non posso studiare nulla a riguardo, non ho un telescopio, non ho un binocolo.
Ma ho comunque diritto a leggere articoli che parlano di astronomia, anche quelli che in nessun caso potrei comprendere con le mie attuali conoscenze (anche se non ho comprato nessun libro..................)
Sicuramente evito e eviterò di farvi perdere tempo postando domande stupide o basilari sull'astronomia dovute alla mia ignoranza.