E’ la prima volta che si assiste a un parto planetario e non possiamo lasciarcelo scappare. Quante informazioni potrà darci? Moltissime sicuramente: dalla teoria alla pratica, finalmente! Tutti ciò grazie al VLT dell’ESO e a una stella che si trova a 335 anni luce da noi.
La fantastica occasione si è realizzata mentre si stava studiando il disco di gas e polvere che circonda HD 100546. In mezzo al gas, ecco apparire una massa, ancora immersa nel disco: quasi sicuramente un pianeta in formazione, delle dimensioni di Giove.

Finora potevamo vedere questi magici istanti solo attraverso le simulazioni al computer. Per la prima volta, ora, si assiste direttamente a una fase veramente primordiale di formazione. Una miniera di informazioni.
HD 100546 è un oggetto ben conosciuto e ben studiato, in fase di Herbig Be (stella ancora in pre sequenza e di tipo B). Si era già ipotizzata la presenza di un pianeta gigante posto a una distanza dall’astro centrale di circa sei unità astronomiche. Il nuovo embrione planetario è molto più lontano, oltre le dieci volte. Più esattamente, il proto pianeta orbita a circa 70 UA, una distanza comparabile con quella dei nostri pianeti nani Eris e Makemake. Benché la stella sia più grande del Sole, una posizione così periferica è un po’ sospetta. Alcuni pensano che sia già migrato dall’interno verso l’esterno. Un cambio di ospedale? Può darsi, ma la gestazione prosegue tranquillamente.
Ovviamente, per vedere il pianeta, è stato necessario usare un coronografo speciale per bloccare la luce stellare.

Le prime indicazioni sembrano confermare le ipotesi sulla costruzione dei pianeti giganti, attraverso la cattura di gas e polvere dall’ambiente circostante. I pianeti fanno in fretta a crescere, ma seguire tutto il parto in diretta sarà ben difficile. Comunque, anche solo qualche foto e non un film, sono già qualcosa di eccezionale, sperando che il nuovo arrivato sia il primo di una lunga serie.
Tanti auguri alla nuova mammina!
Un avviso a tutti! Con questa news sparisce quella relativa al mio nuovo libro. Stefano ha però inserito un piccolo riquadro in cui se ne parla e poi c’è sempre quello generale sui libri. Dato che ritengo il nuovo testo FONDAMENTALE per chi è proprio alle prime armi, spero che chi voglia fare il primo passo per sapere cosa vede nel cielo con o senza telescopio e/o binocolo non se lo lasci scappare! Ho faticato parecchio a scriverlo e mi spiacerebbe che rimanesse quasi anonimo come sembra a prima vista. Su, svegliatevi!!!! Vi giuro che per un bel po’ starò tranquillo….
La prossima volta, darò un'occhiata agli articoli in bozza, prima di fare qualsiasi cosa....
Edit: Aggiungo il video, così completiamo il quadro in un'unico 3d...
Che bello sveglarsi è leggere di questo felice evento....sicuramente gli amici scenziati avranno una bel pò di anni di studi davanti per monitorare la nascita di questo pianeta...siccome che una volta si usava dare nomi di divinità,speriamo che adesso non si buttino sulla politica...La nasa vi presenta la scoperta di in nuovo pianeta denominato con il nome di Berlusconi 1.....poverino.....autocollassa
....
A parte gli scherzi Enzo,come al solito,articolo splendido e ben fatto e puoi stare certo che il libro non passa in secondo piano...anzi...io mi sa che oggi mi faccio un regalino
E' come guardare un neonato (gigante) dentro l incubatrice! *__*
Esiste anche un sito web ufficiale?
Ciao,
Alex.