A parte i commenti di stima e di sprone a continuare (forse mi conoscono ormai troppo bene e li ringrazio con un caloroso abbraccio), ve ne sono stati altri che hanno travisato le mie parole. Sicuramente la colpa è mia che non sono riuscito a spiegarmi bene. Rendo più “matematica” la spiegazione.
Mettiamo vi siano 1000 lettori. Essi, se vengono a leggere un sito di astronomia e vogliono sapere cosa si vede nel Cielo, devono nutrire un seppur minimo interesse.
Dividiamoli in qualche modo:
Almeno 20 hanno usato questo sito per imparare e hanno sentito il bisogno di farsi le basi acquistando libri che riassumono i concetti essenziali, che non possono certo essere espressi e legati tra loro in una serie di articoli più o meno approfonditi. Da loro arrivano domande, ma sono mirate e dirette a meglio comprendere i vari passaggi e a crearsi un quadro unitario. Ottimo, proprio quello che desidero.
Ve ne saranno poi almeno 50 che hanno già una conoscenza della materia e cercano solo approfondimenti. Anch’essi, se fanno domande, le fanno per migliorare o perfezionare la conoscenza già acquisita. Perfetto.
Vi sono poi altri 20 persone che vorrebbero il libro, ma non vogliono l’acquisto via internet. Va bene, per venire incontro ho fatto un passo ulteriore (che in parte risponde a chi mi fa velate critiche legate alla vendita del libro). Per mettere il libro in vendita presso le librerie Feltrinelli (ho avuto una settimana gratis per essere entrato nella classifica settimanale con due ottime recensioni) FINO A DICEMBRE 2013 ho proprio ieri pagato 100 euro. Per ogni copia venduta mi danno 1 euro. Il che vuol dire che per rifarmi dei soldi spesi dovrei vendere 100 copie (una vera illusione fantascientifica). Questo tanto per dimostrare che non lo faccio per i soldi, anzi…
Vi sono però ancora qualche centinaio di potenziali amanti del Cielo. Alcuni si sentono già appagati perché puntano i loro binocoli o telescopi verso oggetti semi-sconosciuti fisicamente (attenzione, non tutti gli astrofili sono così e in questo sito abbiamo esempi del tutto opposti, che rientrano però nel gruppi precedenti). Per loro non c’è bisogno di andare oltre: il Cielo non differisce molto da un video gioco e cercano di osservare oggetti sempre più deboli come se collezionassero delle figurine. Però, devo dire, che nemmeno fanno domande, quindi…
Altri usano un diverso alibi: non hanno tempo per leggere (ma il sito e il forum sì) e non hanno la preparazione scolastica adeguata. Fanno anche un po’ le vittime, accusandomi di volere solo lettori di livello superiore. No, non è vero! Rosetta l’ho scritto apposta per loro, per quelli che vorrebbero conoscere. ma che si sentono esclusi dalle formule o dai concetti complicati. Quando dico per TUTTI, dico proprio per TUTTI. Quindi, gli “offesi” sappiano che stanno usando solo un alibi per coprire la mancanza di voglia di voler far lavorare il cervello. Tuttavia, ognuno è libero di fare le proprie scelte e posso solo dare la colpa a me, per non essere riuscito a stimolare la loro mente. Non sono per niente offeso con loro, ci mancherebbe. Se però mi accusano di voler solo fare cassetta col libro o di scaricare le mie frustrazioni di vendita su di loro, allora sì che mi offendono!
Sono quindi deluso da queste centinaia di pseudo appassionati che potrebbero ma non vogliono. Ho scritto molto soprattutto per loro ed è la loro risposta che mi ha fatto cascare le braccia. Tuttavia, gli altri, i pochi, quelli che non hanno paura di far girare le meningi, meritano tutto il mio rispetto e la mia stima.
Sono quindi venuto a un compromesso:
Ormai ho concluso con i libri. Mi sembra di aver fatto il massimo. Rosetta crea le basi a TUTTI. il Teatro diventa il secondo scalino che va bene sia per chi ha letto Rosetta sia per chi ha già le basi di per sé. Poi il gioco delle stelle va a fondo della formazione stellare e la fisica addormentata dà le basi della meccanica classica. Chi, ad esempio, volesse parlare di relatività, ma fa capire di non aver del tutto compreso il significato di una grandezza come la velocità, avrebbe bisogno di un bel ripasso.
Continuerò, perciò, a scrivere articoli di approfondimento più o meno semplificato. Risponderò alle domande di chi ha fatto i primi passi e cerca di comprendere alcuni passaggi del libro o dimostra di averlo digerito o di essere già in una fase superiore.
Alle domande che ripetono dubbi ormai diventati delle litanie vecchie e ripetute NON risponderò più. Se non hanno il libro, se lo vadano a comprare e dopo vediamo se avranno ancora dubbi. Se non vogliono fare questa fatica mentale, non pretendano di avere risposte parziali che non servono a niente. Insomma, farò una selezione drastica.
E non si dica che faccio divulgazione di “elite”: ho dato la possibilità a TUTTI di non ripetere le solite domande stantie. Coloro che hanno scelto di non voler conoscere, non pretendano risposte che non servono agli altri e nemmeno a loro.
Vi giuro che non ritornerò più su questo problema personale. Adesso parleranno solo i fatti. Tanto per farmi perdonare dai veri appassionati, tra poco pubblicherà un CONO DI LUCE casalingo, che tutti possono verificare ogni giorno nel mondo in cui viviamo. Un mondo in cui in tutti i momenti siamo a contatto con il concetto che sembra così difficile: lo spazio-tempo… Per chi ha già le basi, potrebbe un essere un ottimo spunto per spiegare certe cose ai più giovani e ai più inesperti. E magari stimolerà una decina di persone in più a dirigersi verso una conoscenza elementare del meraviglioso Universo.
un grazie a tutti veri amici e compagni di Universo!
....Enzo, ti offendi se mi offro di risarcirti almeno una parte delle spese che hai dovuto sostenere?
Non tanto per i 100 euro, che sono convinto non ti facciano differenza, ma per una questione di principio.
Trovo che quello che hai fatto sia fantastico, ma profondamente ingiusto.
In quanto comunità credo sia nostro dovere fare la nostra parte per farti capire che non sei solo nella tua opera quotidiana di divulgazione, che personalmente reputo di valore inestimabile.
mi offenderei, eccome!!!!!! Ho proprio cercato di spiegare che non è questione di soldi, ma solo di "rabbia" personale per non riuscire a trasmettere le emozioni dell'Universo a un numero più ampio possibile di persone NORMALISSIME!
Al limite... fai più pubblicità che puoi presso amici e conoscenti... L'Universo è anche loro e possono condividerlo!!!
Comunque ti ringrazio per la partecipazione. Speriamo di incontrarci in qualche raduno o conferenza...
Se Etruscatro crede di cavarsela con una sola conferenza ... si sbaglia!!!!
Caro Enzo, tanto di cappello per ciò che hai fatto finora e massimo rispetto per la decisione che hai preso. Capisco tutto ciò che dici, l'unica cosa che chiedevi in cambio era un pò di impegno soprattutto da parte delle persone per le quali hai deciso di scrivere i libri. Nel momento in cui dall'altra parte non percepisci voglia di imparare nè volontà di impegnarsi, beh capisco la tua amarezza.
Rimango sempre dell'idea che comunque con il tempo arriveranno molti più risutati.
Buona giornata!
Buongiorno!
Sono sicuramente quello che ti ha offeso di più nella gioranta di ieri.
Credo che le mie provocazioni ti abbiano consentito di aggiustare il tiro praticamente su quasi tutti i malintesi, almeno questo è avvenuto per me, spero a beneficio anche di altri.
Mi vedo come uno stimolatore che aspira a lasciare il ruolo di "meteora" con un impatto tutto fuorchè trascurabile: questo è uno dei miei difetti, ma forse anche una forza.
E' ovvio che un Universo nato con imperfezioni non puo' pretendere che i sui figli siano diversi.
Spero che sia accettabile.
Comprato e lo leggerò, sicuro che lo leggerò.
Caro Enzo,
lo conserverò anche a loro.
da questa settimana saremo in 21 ad avere Rosetta. Come per gli altri libri che leggo l'ho ordinato in libreria.
Non sono un amante degli e-book, almeno per ora, inoltre il mio acquisto ha una duplice funzione che vorrei condividere con gli altri:
1- mi darà la possibilità di fissare concetti già conosciuti ma ancora "opachi" e di imparane molti altri;
2- sarei contento se fosse(e questo mi affascina molto) il primo libro di astronomia che leggeranno i miei figli (la prima ha tre anni e mezzo il secondo nascerà a maggio) quando saranno in grado di farlo. Ho avuto modo di apprezzare le prime pagine nell'anteprima che fornisce il sito per l'acquisto on-line, e penso di aver letto raramente autori che compiono uno sforzo di semplificazione così intenso finalizzato alla sola divulgazione. Quindi, non essendo certo di trovarlo in commercio fra molti anni ...
A tutti vorrei ricordare di NON SMARRIRE LA VIA.
Allegato 1994
un abbraccio e grazie per le tue idee...
Ci credo sei arrabbiato : ogni 20 euro si puppano 19 euro loro ,se ho capito bene
............io appena posso me lo compro, penso di averne molto bisogno !!!
Ciao a tutti, a titolo informativo volevo comunicare che effetivamente da oggi è possibile ordinare il cartaceo presso feltrinelli.
Dovrebbe arrivare in 10 giorni lavorativi al prezzo di eur 22.
Spero di esser stato utile
Ciao a tutti!
Aspetto con ansia l'articolo sul cono di luce domestico...