Due giorni fa, una piccola cometa, del diametro probabile di poche decine di metri, ha effettuato la sua ‘ultima orbita’ nel nostro Sistema Solare. Il tutto è stato rilevato e registrato grazie alla sonda SOHO che ci ha permesso, come sempre in questi casi, un posto di prima visione del fenomeno.

La stessa appartiene alla categoria delle Kreutz Sungrazers, una famiglia di comete che si è originata dalla frammentazione di una $cometa$ più grande molti secoli fa. L’astronomo Vincenzo Zappalà, che scrive su questo portale, ne ha parlato così in un’altro articolo:
Probabilmente già ricordata da Aristotele nel 371 a.C., i suoi più famosi frammenti sono stati la grande $cometa$ del 1843, quella del 1882 e la Ikeya Seki del 1965. Tutte e tre tra le più luminose mai osservate.
Il loro nome viene dall’astronomo tedesco Heinrich Kreutz, che per primo nel 1888, dimostrò con un suo studio la relazione tra tre comete del suo periodo, ovvero la 843 (C/1843 D1, the Great March Comet), 1880 (C/1880 C1, the Great Southern Comet), and 1882 (C/1882 R1, Great September Comet). L’orbita delle comete della stessa famiglia le porta, al perielio, ad una distanza molto ravvicinata con la nostra stella e solo poche sopravvivono -intatte o frammentate- al passaggio.
Questa volta, date le sue ristrette dimensioni, la sungrazer è stata completamente vaporizzata, come previsto dagli esperti che studiano questa tipologia di fenomeni. Tuttavia, il filmato del suo ‘tuffo’ è sicuramente spettacolare, visto che in quasi contemporanea una appariscente CME si è liberata dal lato opposto al nostro del Sole. E anche se sembra, dalla prospettiva, che la $cometa$ la attraversi, in realtà erano su due piani spaziali differenti, con la $CME$ sullo sfondo.

Credits: SOHO/NASA-ESA
Complimenti Giuseppe, hai iniziato alla grande!!
magnifico !!!!!! grazie !!!
Fenomeno spettacolare...suggestivo il filmato
Wow,che spettacolo suggestivo,ma allo stesso tempo terrificante.Grazie Giuseppe,e quoto il fatto che tu abbia iniziato in un modo a dir poco spettacolare!
Riapro questo post per segnalare che è successo anche oggi 4 agosto 2016
https://s32.postimg.org/69lpcn58l/cometa.jpg
Si tratta di una delle comete radenti di Kreutz più brillanti che abbia mai visto negli ultimi 21 anni, dichiara Karl Battams del Naval Research Lab di Washington DC.
Qui l'emozionante sequenza video