Nobel per la Fisica per i neutrini trasformisti

Il Premio Nobel per la Fisica 2015 è stato assegnato per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini, le elusive particelle che popolano l’universo. Scoperta che dimostra come i neutrini possiedono massa. Il commento di Enrico Cappellaro (INAF) e Fernando Ferroni (INFN).


Arthur McDonald e Takaaki Kajita. Crediti: Queens University, Università di Tokyo.
Arthur McDonald e Takaaki Kajita. Crediti: Queens University, Università di Tokyo.

Il Premio Nobel per la Fisica 2015 è stato assegnato ai ricercatori Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald per le loro scoperte sui neutrini, le elusive particelle che popolano l’universo. I neutrini furono teorizzati per la prima volta nel 1930 dal fisico austriaco Wolfgang Pauli e successivamente da Enrico Fermi, che ribattezzò così queste particelle. Fu poi il fisico italiano Bruno Pontecorvo, allievo di Fermi, a proporre, negli anni ’60 del secolo scorso, la possibilità che i neutrini non fossero ‘immutabili’ ma potessero in qualche modo trasformarsi. Gli studi condotti negli ultimi decenni da Kajita e McDonald hanno permesso per la prima volta di confermare questa ipotesi e che i neutrini possiedono una massa, seppure piccolissima: meno di 2 elettronvolt per la famiglia più ‘leggera’, quella elettronica. Meno cioè di due miliardesimi della massa del protone. Takaaki Kajita ha scoperto grazie all’esperimento Super-kamiokande che i neutrini generati come effetto dell’interazione dei raggi cosmici con gli atomi dell’atmosfera terrestre cambiano specie, ovvero come si dice in gergo tecnico ‘oscillano’.

Ad analoghe conclusioni perveniva nella sua attività di ricerca, in Canada, Arthur B. McDonald, che risolveva un altro dilemma storico sui neutrini, ovvero quelli provenienti dal Sole. Il loro flusso, rilevato dagli esperimenti, risultava infatti troppo basso rispetto a quanto previsto dalle teorie sui processi di fusione nucleare che avvengono nella nostra stella. McDonald e il suo team sono invece riusciti a dimostrare il fatto che i neutrini provenienti dal Sole non scomparivano nel percorso verso la Terra, ma assumevano un’identità diversa, mutando famiglia o ‘sapore’. L’oscillazione dei neutrini implica che queste particelle devono essere necessariamente dotate di massa, imponendo una revisione del Modello Standard che descrive le proprietà delle particelle elementari e delle forze fondamentali in Natura. Modello che invece prevedeva per i neutrini una massa nulla. Esperimenti sempre più accurati condotti negli ultimi anni, come OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (abbiamo parlato degli importanti risultati ottenuti su Media INAF, ad esempio in questo articolo o in quest’altro), stanno fornendo ulteriori dati per migliorare la nostra conoscenza su queste evanescenti particelle e le loro proprietà.

neutrini2-664x369

«E’ un risultato importante che ha implicazioni su tutte le scale, dalle più piccole della fisica nucleare alle più grandi, la struttura  stessa del nostro Universo» commenta Enrico Cappellaro, astronomo dell’INAF presso l’Osservatorio Astronomico di Padova. «In effetti, nonostante siano le particelle più elusive, i neutrini sono un componente importante dell’Universo, molto più che la materia ordinaria di cui tutti abbiamo esperienza diretta. Per questo la scoperta è un tassello cruciale nel tentativo di comprendere la struttura e il contenuto del nostro Universo, che è l’obiettivo di molti dei nostri più ambiziosi esperimenti del prossimo decennio».

Per Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, «La fisica delle particelle celebra un altro straordinario successo dopo quello del bosone di Higgs. Un riconoscimento a chi ha misurato che il flusso di neutrini atmosferici presentava una anomalia e suggeriva quindi che essi si trasformassero durante il percorso tra specie diverse e a chi sperimentalmente ha dimostrato che sommando su tutte le specie il conto tornava. Due esperimenti fondamentali (SuperKamiokande e SNO) che accompagnati da quelli realizzati ai laboratori del Gran Sasso dell’INFN (Borexino e Opera) hanno permesso di chiarire tutti gli aspetti delle oscillazioni di neutrino che possono avvenire solo se i neutrini sono massivi contrariamente a quanto veniva affermato dal Modello Standard. Una scoperta epocale dunque ma anche l’apertura a un intero campo di ricerca che vedrà’ protagonisti ancora tra gli altri i Laboratori del Gran Sasso impegnati a risolvere il dilemma sulla natura di questa particella come ipotizzato da Majorana».

Qui il video della proclamazione.

L’articolo originale è a cura di Media INAF.

Informazioni su Enrico Corsaro 88 Articoli
Nato a Catania nel 1986. Si laurea in Fisica nel 2009 e ottiene il titolo di dottore di ricerca in Fisica nel 2013, lavorando presso l'Università di Catania e di Sydney, in Australia. Dopo il conseguimento del dottorato ha lavorato come ricercatore astrofisico presso l'Università Cattolica di Leuven, in Belgio, e continua ad oggi la sua carriera nel Centro di Energia Atomica e delle energie alternative di Parigi. Appassionato del cosmo e delle stelle fin dall'età di 7 anni, il suo principale campo di competenze riguarda lo studio e l'analisi delle oscillazioni stellari ed i metodi numerici e le applicazioni della statistica di Bayes. Collabora attivamente con i maggiori esponenti mondiali del campo asterosismologico ed è membro del consorzio asterosismico del satellite NASA Kepler. Nonostante il suo campo di ricerca sia rivolto alla fisica stellare, conserva sempre una grande passione per la cosmologia, tematica a cui ha dedicato le tesi di laurea triennale e specialistica in Fisica e a cui rivolge spesso il suo tempo libero con la lettura e il dibattito di articoli sui nuovi sviluppi del settore.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

2 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Enrico, grazie per l'articolo.
    Alcuni dubbi:
    1) Perchè non c'è nessuno dei fisici che operano al Gran Sasso? Devono pagare la gaffe sulla velocità?
    2) Come fa Enrico Cappellaro a dire quello che dice? Oltre al fatto di esistere quale importanza hanno i neutrini che al momento si conosce? (qui se non ci ci aiuta @Red Hanumann)?
    3) Se Pontecorvo era vivo il Nobel lo davano a Lui come l'hanno dato a Higgs?


  2. Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    1) Perchè non c'è nessuno dei fisici che operano al Gran Sasso? Devono pagare la gaffe sulla velocità?
    Su questo ti devo dare ragione. Non è la prima volta che i lavori di ricerca svolti in Italia o da fisici Italiani vengono boicottati dai Nobel. Basti ricordare l'eclatante caso di Cabibbo, Kobayashi e Maskawa, ed il loro lavoro sulla spiegazione della violazione di simmetria CP. In quell'anno, 2008, a Nicola Cabibbo non venne conferito il Nobel, a differenza degli altri due colleghi giapponesi. Fu per noi una grande vergogna ma soprattutto un grande insulto verso il lavoro condotto da Cabibbo.

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    2) Come fa Enrico Cappellaro a dire quello che dice? Oltre al fatto di esistere quale importanza hanno i neutrini che al momento si conosce? (qui se non ci ci aiuta @Red Hanumann)?
    Da quello che vedo Cappellaro è un supernovista. I neutrini hanno importanze molto cruciali in fisica stellare, e di conseguenza nei fenomeni di processamento del mezzo interstellare. Vengono prodotti in tutti i contesti in cui rientrano reazioni di tipo termonucleare, poichè permettono di conservare la carica in numerosi processi. Il famoso caso Solare ne è un grande esempio, con un paradosso che andò avanti per decenni, noto come il problema dei neutrini solari. Ogni stella durante tutto l'arco della sua vita, produce enormi quantità di neutrini che ne causano anche parte della sua perdita di energia. I processi sono ancora più evidenti nel caso delle esplosioni in supernovae e ti basti pensare che proprio in questo caso, i neutrini strappano via la maggior parte dell'energia gravitazionale della stella morente, accelerandone anche il processo di esplosione.

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    3) Se Pontecorvo era vivo il Nobel lo davano a Lui come l'hanno dato a Higgs?
    Probabilmente si!