Eventi da non perdere

questo articolo è una specie di postit relativo a due articoli su eventi da tenere in evidenza, perché davvero rari!


Nei prossimi mesi si verificheranno eventi particolarmente rari ed affascinanti e c’è il rischio di perderli, se non si segnano in rosso nel nostro calendario, magari cartaceo appeso in cucina!

Sto parlando di due eventi dei quali ho parlato in altrettanti articoli, uno sulla possibilità di osservare una nova e l’altro su Saturno e dintorni:

  • Attenzione! Prepariamoci ad osservare una stella nova!” che trovate in questo articolo
  • L’anno prossimo gli anelli di Saturno appariranno di taglio” in questo articolo

In particolare il secondo articolo riporta nel titolo “l’anno prossimo” dato che l’avevo scritto a luglio del 2024 : visto che ora siamo nel 2025 , ci troviamo proprio nell’anno in cui gli anelli appariranno di taglio e dunque invisibili o visibili solo parzialmente.

In più i satelliti si disporranno attorno al pianeta in modo differente dal solito, che ricorda molto la disposizione quotidiana dei satelliti galileiani di Giove, allineati.

Con l’occasione invito gli amici appassionati di Astronomia a pianificare per tempo le opportune sessioni di osservazioni e ripresa fotografica di questi particolarissimi eventi, proprio a causa della loro rarità estrema.

Cieli sereni!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento