28 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliCuriosità

Curiosità

Curiosità astronomiche

Curiosità

Proposte per un ipertelescopio lunare

18 Settembre 2023 Pierluigi Panunzi 631 0
Un interessante studio da parte di due Astronomi francesi parla di quanto si otterrebbe grazie ad un telescopio gigantesco costruito sulla... [leggi tutto]
Curiosità

Aggiornamento! Che ne dite di costruire un modello di carta dell’Extremely Large Telescope?

16 Gennaio 2023 Pierluigi Panunzi 1.224 12
Si tratta di un piccolo esperimento, per vedere se agli amici appassionati di Astronomia, Stelle e Osservatori interessa potersi costruire... [leggi tutto]
Articoli

Cinquantanni fa sulla Luna: alcuni risultati delle missioni Apollo

17 Luglio 2019 Red Hanuman 7.178 5
Le missioni Apollo segnarono la riscossa delle missioni spaziali degli Stati Uniti sull’Unione Sovietica. Lo sforzo politico portò ad... [leggi tutto]
Astronautica

Com’è dura fuggire da una nana rossa!

23 Maggio 2018 Red Hanuman 7.984 0
Le nane rosse sono le stelle più diffuse nel cosmo, ed è ovvio che si cerchino forme di vita intorno ad esse. Rispetto al Sole, però,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Una favola quantistica: Fotino e i suoi fratelli

13 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 9.245 45
Sarà il riposo forzato (praticamente finito) o un senso di colpa verso i più giovani. Non so… fatto sta che mi sono convinto a... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

L’oscillazione di un uomo

9 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 8.140 44
Sto per andare in ospedale per il piccolo intervento all’occhio. Non sapendo quando potrò riprendere a leggere e scrivere, voglio... [leggi tutto]
congresso di Bruxelles del 1927
Curiosità

Quando le onde della mente interferiscono costruttivamente.

7 Settembre 2013 Vincenzo Zappalà 13.032 20
Non ho messo il numero davanti a questo articolo, dato che c’entra poco (ma anche tanto) con la MQ. Vuole solo ricordare uno dei momenti... [leggi tutto]
PHA conosciuti
Curiosità

E’ solo questione di fortuna?

28 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 6.270 11
La figura riportata poco tempo fa dal JPL della NASA sulle orbite degli oggetti a rischio d’impatto con la Terra ha veramente qualcosa di... [leggi tutto]
Curiosità

Tu chiamale se vuoi … emozioni: HH 46/47

25 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 4.358 20
A mio modesto parere la più bella canzone di Battisti. Ne sfrutto il titolo per iniziare una specie di nuova rubrica, quella legata alle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Cambio tutto per non cambiare niente.

22 Agosto 2013 Vincenzo Zappalà 5.206 46
Il concetto è ben noto a tutti gli italiani. Quando non si vuole cambiare niente è meglio cambiare tutto. Bene. Ho deciso di cambiare il... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 6 »

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com