22 Giugno 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 2 Maggio 2025 ] La macchia solare 4079 in tutto il suo splendore News
  • [ 2 Maggio 2025 ] Continua la gara tra Saturno e Giove, per chi possiede più satelliti News
  • [ 30 Aprile 2025 ] Il blackout in Spagna, Portogallo e Francia meridionale News
  • [ 22 Aprile 2025 ] Le prime immagini dell’asteroide Donaldjohanson News
  • [ 21 Aprile 2025 ] L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliCuriosità

Curiosità

Curiosità astronomiche

Curiosità

Progetto italiano di ingegneria climatica: contro il riscaldamento globale, proiettare un’ombra sulla Terra

12 Giugno 2025 Pierluigi Panunzi 39
Vediamo insieme uno studio italiano per cercare di raffreddare la Terra sempre più surriscaldata, proiettando un’ombra creata da... [leggi tutto]
Curiosità

Gli agricoltori e i gravi problemi con i GPS

25 Aprile 2025 Pierluigi Panunzi 0
A volte eventi naturali come le tempeste solari molto forti possono provocare problemi a chi utilizza pesantemente apparecchiature... [leggi tutto]
Curiosità

Ritorniamo sugli eventi astronomici che si erano verificati nel lontano 2012

3 Aprile 2025 Pierluigi Panunzi 0
L’anno in questione a molti di voi dovrebbe ricordare qualcosa, legato a presunte profezie catastrofiche dei Maya, che ovviamente non... [leggi tutto]
Curiosità

Saluti alla Terra…

1 Febbraio 2025 Pierluigi Panunzi 0
… da parte dalla sonda giapponese Hakuto-R 2 . [leggi tutto]
Curiosità

Sul ponte sventola bandiera …

23 Gennaio 2025 Pierluigi Panunzi 0
… cinese : vediamo insieme di cosa si tratta! [leggi tutto]
Articoli

Come fotografare il satellite Gaia

18 Gennaio 2025 Antonio Piras 2
È in arrivo una breve finestra temporale in cui sarà possibile tentare la ripresa con strumenti amatoriali del satellite Gaia! Vediamo... [leggi tutto]
Archeoastronomia

Archeologia su Marte

22 Dicembre 2024 Pierluigi Panunzi 0
Titolo intrigante : vediamo come si dovrebbero conservare gli artefatti (residui delle missioni) frutto della conquista spaziale di Marte [leggi tutto]
Curiosità

Un messaggio alieno simulato è stato decodificato

31 Ottobre 2024 Pierluigi Panunzi 0
Questo è il sequel di un articolo scritto a maggio dell’anno scorso in cui si parlava di un curioso ma seriosissimo esperimento da... [leggi tutto]
Curiosità

Parliamo di 40 Eri, tra scienza e fantascienza (Vulcan)

17 Giugno 2024 Pierluigi Panunzi 0
Studi seri su un argomento fantascientifico… [leggi tutto]
Curiosità

Vi ricordate di Oumuamua? Ne riparliamo ancora… – parte 2

23 Maggio 2024 Pierluigi Panunzi 0
Nel 2017 l’asteroide Oumuamua ha attraversato il Sistema Solare provenendo dagli spazi interstellari ed alcuni scienziati hanno pure... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 8 »
IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo - Copyright: Luigi La Bella

Apod

IC 1396

Autore: Luigi La Bella
aka labellaluigi sul nostro Forum
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6579
Tripletto del Leone
CIELO DEL MESE

Il cielo di Giugno 2025

Nel cielo di giugno 2025: Solstizio d’estate, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (38) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (100) comete (111) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (25) effemeridi (103) ESA (59) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (129) Io (42) JWST (27) luna (159) mappe stellari (44) Marte (87) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (107) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (84) pulsar (27) recensioni (30) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (117) Stellarium (89) Terra (37) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (29)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Qualche novità sulla cometa C/2014 UN271 Bernardinelli-Bernstein
    21 Giugno 2025 0
  • Modelli 3D con i mattoncini LEGO – Altri tre apparecchi fotografici retrò
    15 Giugno 2025 0
  • Progetto italiano di ingegneria climatica: contro il riscaldamento globale, proiettare un’ombra sulla Terra
    12 Giugno 2025 39
  • L’asteroide 2017 OF201 candidato a pianeta nano
    11 Giugno 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 645 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 549 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com