L’eclissi del 14 marzo sarà, sì, totale, però nel nostro continente (ed in particolare in Italia) sarà visibile solo parzialmente.
Si verificherà prima dell’alba in un orario da appassionati mattinieri, fino alla scomparsa della Luna (eclissata parzialmente) sotto l’orizzonte, al sorgere del Sole, molto prima di raggiungere la fase di totalità. Davvero challenging!
Ma noi appassionati ci accontentiamo anche del poco che il cielo ci offre. Vero?
Tempi ed eventi dell’eclissi
Utilizzando il mio programma (scritto in php) che sfrutto tutte le volte che si verificano eclissi di Sole o di Luna, ho calcolato la parte grafica e tabellare dell’eclissi in questione.
In particolare qui possiamo vedere il percorso della Luna attraverso le due zone concentriche di penombra (quella più esterna) e di ombra (quella centrale) proiettate in ogni istante nello spazio dalla Terra costantemente illuminata dal Sole.
Gli orari segnalati per ognuna delle fasi salienti sono indicati come TU (Tempo Universale, quello di Greenwich) al quale bisogna aggiungere 1 ora per avere l’ora locale dell’Italia, dato che il nostro paese si trova nel primo fuso orario successivo.
In definitiva gli orari dei singoli eventi, espressi in ora locale, quella dei nostri orologi, sono perciò questi:
P1 = 04h 56m : primo contatto penombra
U1 = 06h 10m : primo contatto ombra
U2 = 07h 26m : inizio fase totale
G = 07h 59m : fase massima dell’eclissi
U3 = 08h 32m : fine fase totale
U4 = 09h 49m : ultimo contatto ombra
P4 = 11h 00m : ultimo contatto penombra
Come possiamo vedere in queste immagini di Stellarium, l’eclissi sarà visibile solo all’inizio, con la Luna già molto bassa sull’orizzonte (molto meno di 5°)
e con un cielo già parecchio luminoso. Il massimo locale della parzialità si avrà quando la Luna tramonta, più o meno alle 6:25,
In queste immagini ho messo l’oceano come orizzonte, che perciò risulta sgombro da manufatti, alberi o monti…
Dal mio programma ho tratto come di consueto la zona di visibilità mondiale dell’eclissi di Luna:
dove si vede che l’eclissi sarà visibile praticamente solo nelle Americhe, mentre l’Italia si trova nella fascia compresa tra U1 e U2, come avevamo già visto nella tabella degli orari.
Cieli sereni e buone osservazioni, comunque!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento