“For all Mankind” (4) – Il Polo Sud meta di americani e sovietici, tra disastri e prime schermaglie

In questa mega puntata seguiamo le prime schermaglie tra americani e sovietici, in mezzo a gravi incidenti e qualche errore sulla topografia lunare


Nei prossimi anni la missione Artemis della NASA ed altre sonde internazionali prevedono lo sbarco in prossimità del Polo Sud Lunare, laddove si sfrutterà la presenza di ghiaccio trovata con i vari orbiter più recenti: questo fatto consentirà di avere in loco la possibilità di generare idrogeno ed ossigeno, richiesti rispettivamente come propellente e per respirare in un ambiente senza atmosfera.

Con questa previsione di quello che sarà la realtà (incrociando le dita!) dei prossimi anni continuano le vicende nella serie FAM, con una storia in questo caso del tutto fantascientifica, ma basata su fatti reali.

Mi sbaglierò, ma a mia memoria nel periodo delle missioni Apollo mai nessuno, neanche il più visionario, aveva mai immaginato che la Luna potesse presentare giacimenti di ghiaccio. All’epoca si pensava solamente a vincere la corsa alla Luna ed una volta ottenuto ciò, sono passati più di 50 anni prima che si pensasse ad un nuovo sbarco sulla Luna, stavolta con obiettivi completamente differenti.

Con questa quarta parte concluderò la recensione della prima stagione, mentre ricordo che a questa pagina del sito potete trovare l’elenco di tutte le parti delle mie recensioni della serie TV, aggiornate automaticamente a mano a mano che le pubblico.

Come sempre segnalo che inevitabilmente farò parecchi spoiler parlando delle varie vicende lunari.

Informazioni su Pierluigi Panunzi 529 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento