Eclissi di Luna del 7 settembre

La sera del 7 settembre la Luna sorgerà completamente eclissata e potremo seguire tutte le fasi finali di una bella eclissi totale


Domenica 7 settembre, all’ora del tramonto, verso le 19:30 se volgiamo lo sguardo ad Est avremo una bella sorpresa: la Luna sorgerà completamente eclissata, immersa nell’ombra scura della Terra.

Sarà di colore rosso cupo, risultando abbastanza difficile da localizzare vicina all’orizzonte, vista la luminosità del cielo: ma una volta che l’abbiamo trovata possiamo godere dello spettacolo davvero entusiasmante semplicemente ad occhio nudo.

I TG come sempre diranno che dovremo stare “tutti col naso all’insù” per vedere questo evento, ma come sempre sbaglieranno proprio perché per vederla dovremo guardare esattamente “davanti a noi” diritti verso l’orizzonte, che ovviamente deve essere libero da impedimenti e ostacoli, quali palazzi, alberi e quant’altro…

Riusciranno prima o poi questi giornalisti a capire che se guardiamo in alto, la Luna non la vedremo di certo? Lo scrivo da quasi vent’anni nei miei articoli e continuerò imperterrito a ripeterlo (laddove serva): poi mi siederò come sempre lungo la riva del fiume sperando che prima o poi passi un giornalista con gli occhi aperti!

I tempi e le modalità dell’eclissi totale

Come sempre ho utilizzato il mio programma (vecchio ma ovviamente ancora valido) scritto in php e che sfrutto in queste occasioni. La prima immagine che ho ottenuto dal programma è questa

le fasi dell’eclissi totale di Luna espresse in TU (ora di Greenwich) – credit : Pierluigi Panunzi

e rappresenta il percorso della Luna attraverso il cono di penombra della Terra e poi attraverso il cono d’ombra, per poi uscirne in ordine inverso e ritornare al suo pieno splendore.

In questa occasione la Luna come detto sorgerà in piena fase totale, per cui potremo seguire gli eventi dell’uscita dall’ombra, quando alle 20:54 (ora locale) si vedrà il bellissimo spettacolo della prima lama di luce nella superficie lunare.

Questo evento molto bello da osservare e riprendere con la telecamera sarà preceduto (da una decina di minuti) da un netto cambiamento di colore della Luna che da rosso scuro assumerà una colorazione più tendente all’arancione, specie nella zona del suo faccione dove poi si vedrà la prima lama di luce bianca.

Dall’immagine vediamo che il percorso della Luna è completamente all’interno delle zone d’ombra e di penombra e tecnicamente l’eclissi d’ombra è di magnitudine 1.37 indicando che intanto è totale (il valore inizia per “1“)  ed in più la Luna rimarrà eclissata per un’ulteriore 37% del tempo.

Gli orari delle fasi salienti (espressi in ora locale, quindi che tiene conto del fuso dell’Italia e della presenza dell’ora legale) sono riassunti in questa tabellina

P1 – 17:27 – primo contatto penombra
U1 – 18:27 – primo contatto ombra
U2 – 19:31 – inizio fase totale
G – 20:12 – fase massima dell’eclissi
U3 – 20:54 – fine fase totale
U4 – 21:57 – ultimo contatto ombra
P4 – 22:55 – ultimo contatto penombra

con la Luna che sorge intorno alle 19:30, proprio in corrispondenza del tramonto del Sole e praticamente proprio quando inizia la totalità.

Grazie a Stellarium, con il landscape “Ocean” per avere la linea dell’orizzonte, il sorgere della Luna avverrà ad un azimut di circa 99°

il sorgere della Luna – credit : Stellarium

quindi guardando dritti davanti a noi verso Est, dobbiamo volgere lo sguardo un po’ più a destra, verso Sud Est, magari aiutandoci con il nostro cellulare.

A mano a mano che scorre il tempo, la Luna si alzerà rispetto all’orizzonte per arrivare alle 20:12 alla fase massima dell’eclissi, a circa 7° di altezza, con Saturno che sarà già visibile sulla sinistra molto in basso.

fase massima dell’eclissi totale – credit : Stellarium

Lentamente la Luna poi si sposterà nel cielo arrivando alle 20:54 alla fase più bella da osservare, quella in cui inizierà ad uscire dal cono d’ombra

uscita della Luna dal cono d’ombra – credit : Stellarium

ed avrà un’altezza di 15° circa: nel diagramma di Stellarium l’ora è di un minuto dopo per poter vedere meglio dove apparirà la lama di luce decisamente abbagliante ed è indicata una stella della costellazione dell’Aquario (90 Aqr).

Da questo istante in poi la Luna uscirà lentamente dal cono d’ombra per mostrarsi sempre più ai nostri occhi, fino alle 21:57, regalandoci uno spettacolo sempre molto entusiasmante.

Dall’istante dell’uscita dall’ombra fino alle 22:55 la Luna si troverà all’interno della penombra ed intorno alle 22:16 si troverà per metà eclissata in penombra.

C’è da dire che durante le fasi in penombra difficilmente si noterà qualcosa ad occhio nudo (a me personalmente è successo sempre così) e molti invitano ad continuare comunque riprese fotografiche (a me non hanno mai mostrato nulla di significativo)…

Infine, sempre dal mio programma, possiamo vedere la zona di visibilità dell’eclissi totale di Luna in tutto il mondo in questo diagramma, un mappamondo con proiezione di Mercatore.

zone di visibilità dell’eclissi di luna del 7 settembre 2025 – credit : Pierluigi Panunzi

La visibilità massima si avrà nelle zone più chiare, una volta tanto favorendo l’Europa, l’Africa, l’Asia e l’Oceania ma non le Americhe, se non parte del Brasile e dell’Alaska.

Buone osservazioni e soprattutto…

Cieli sereni e bui!

 

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 582 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento