
Dal 5 al 12 novembre lo spettacolo delle Tauridi dovrebbe essere particolarmente interessante. Infatti quest’anno è uno “swarm year” (anno dello sciame), contraddistinto dall’attraversamento di una nuvola di detriti piuttosto grandi, legati alla cometa di Encke. L’ultimo anno simile fu il 2005 con bellissime meteore. Si pensa che questa particolarità sia dovuta ad una specie di risonanza tra l’orbita terrestre e quella di un addensamento peculiare di materia originatisi in una antica “rottura” della originaria cometa molto più grande dell’attuale. In ogni modo, un’ottima occasione per vedere qualche spettacolare fuoco d’artificio. Guardiamo tra il Toro e le Pleiadi e speriamo in bene! Ecco un immagine ripresa il 5 novembre in Slovakia (magnitudine -10)
spero di raccontare l’eventuale speccato…su roma e’ cielo grigio!!!uffi!!! 😯
‘Guardiamo tra il Toro e le Pleiadi’ …cioè? verso quale punto cardinale e a che ora?
devi guardare verso est,sta sorgendo circa adesso,dovrai aspettare verso mezzanotte per vedere la costellazione alta nel cielo.
@simone
ottimo!! Sei uno splendido assistente !! Speriamo di vederne qualcuna …. ❓
io ho buttato l’occhio ieri sera verso l’una,ma niente… 😥
Speriamo… ma io sto in friuli e qui il clima non è per nulla favorevole 🙁
finalmente oggi c’è bel tempo a bari e non me lo perderò di certo 🙂
il problema dello “swarm” è che è composto da oggetti grossi, ma non numerosi. per cui si vedono poche meteore, ma quelle che si vedono facilmente sono luminosissime… Speriamo in bene..
Salve a tutti,
Quindi se ho capito bene verso l’una oggi guardando verso la costellazione del toro potrei osservare qualche meteora? Tempo permettendo… 😥
Speriamo bene
nuvole anche stasera in Ticino… uff! 🙁
io ne ho vista una
… è troppo bella…ma troppo veloce 😯 !!! cmq grazie per chi scrive quetso cose, sono molto utili per chi non sa come, cosa e qundo fare astronomia!!!!!! Ciao 😀
Beccateeee! Vicino Roma, a San Cesareo, non ricordo l’ora precisa, saranno state le 22:30!!

Evvai! Stasera a Roma nemmeno una nuvola!!! Speriamo bene. 😀 😀
@ carletto. le tauridi hanno radiante a sud delle pleiadi.
sorrisoalcionico
daria
Ma il fenomeno stellare che è avvenuto in Canada l’altro giorno non penso abbia dei legami con le tauridi….ma realmente cosa è avvenuto???
@Daniele,
niente di veramente speciale…un oggetto roccioso di qualche tonnellata è entrato nell’atmosfera, si è letteralmente bruciato per l’attrito ed è esploso illuminando a giorno la notte canadese. Un tipico “bolide” o meglio “superbolide”, una meteora particolarmente luminosa. NO, probabilmente nieen 😉 te aveva a che vedere con le Tauridi che sono di origine cometaria. Quello del Canada era un piccolo asteroide (un paio di metri ?).