La soluzione di tutti i problemi

L’incontro con una civiltà aliena potrebbe risolvere tutti nostri problemi attuali.


I migliori racconti raccolti in un libro: Racconti di normale assurdità


L’essere umano aspettava con trepidazione che avvenisse il primo contatto con una civiltà extraterrestre. Era una speranza ed una paura che non lo aveva mai lasciato fin dai tempi delle prime società pensanti. Ma mai come adesso, grazie alle eccezionali tecnologie di comunicazione, si pensava di essere così vicini al momento tanto atteso. Si conoscevano ormai un centinaio di pianeti come la Terra che rivolvevano attorno a stelle simili alla nostra e quindi si sapeva anche dove e come inviare i segnali. Il problema più grande era sempre quello del tempo necessario a stabilire il $contatto$ e poi ad ottenere l’eventuale risposta. Tuttavia erano ormai più di cent’anni che i nostri segnali erano stati inviati verso tutte le pseudo-Terre delle decine di stelle relativamente vicine al Sole e la risposta DOVEVA arrivare da un momento all’altro. La formula di Drake era stata applicata e riapplicata inserendo le nuove cognizioni che si erano acquisite e non poteva sbagliare: almeno 3 o 4 civiltà intelligenti, con la giusta finestra di avanzamento tecnologico, erano sicuramente già state raggiunte dalle nostre trasmissioni. Non rimaneva che aspettare. Gli studiosi continuavano a dividersi in varie fazioni: chi non vedeva l’ora che ciò avvenisse, pensando che l’evoluzione necessaria al $contatto$ avrebbe portato senza alcun dubbio ad un pacifico interscambio di nozioni, scoperte, intuizioni, con grande ritorno culturale per entrambe le civiltà. Chi invece temeva, dati alla mano, che ci si doveva aspettare uno sbalzo culturale notevole a favore degli alieni e le conseguenze sarebbero state negative per noi sia intellettualmente che “fisicamente”: potevamo andare incontro alla fine della nostra millenaria evoluzione. Una minoranza aveva ancora il dubbio che saremmo stati noi ad approfittare dei nuovi fratelli cosmici e che si sarebbero potuti ripetere i genocidi seguiti alla conquista dell’America. Tuttavia molti secoli erano passati e la pace mondiale raggiunta da lungo tempo sembrava dare ottime garanzie perché questa eventualità fosse ormai estranea alla nostra mente. Ed oltretutto era la meno probabile nei termini dell’equazione di Drake.

Non passarono nemmeno cinque anni che la risposta arrivò nitida e chiara. Gli alieni si fecero vivi in perfetto inglese e con un rigore intellettuale sopraffino. Avevano già stabilito un programma dettagliato per arrivare fino a noi e gli ambasciatori erano ormai in viaggio da parecchio tempo. Non vi erano dubbi: erano sicuramente superiori, in quanto erano subito passati all’azione (noi non avevamo ancora le stesse capacità). Sorprese un po’ il fatto che non si fossero fatti vivi per primi, ma probabilmente avevano altri mezzi per stabilire il livello di evoluzione di un pianeta e “sapevano” già che la Terra era arrivata al giusto livello senza alcun bisogno di inviare messaggi. Queste considerazioni fecero piacere a chi sperava in un mondo alieno pronto ad insegnarci le loro meravigliose conquiste, ma non eliminò le paure dei pessimisti che temevano comportamenti aberranti. I messaggi che ci arrivavano erano però così gentili, raffinati, semplici, che sembrava davvero impossibile pensare al peggio. La razionalità e la bontà sarebbero state le armi utilizzate nell’incontro epocale. Ne erano ormai sicuri quasi tutti e gli scettici vennero visti come delle “Cassandre”, legati a visioni culturali ormai obsolete. La capacità di dialogo così vicina alla nostra, il linguaggio scelto, l’aver capito esattamente i risvolti della nostra visione intellettuale e scientifica, dimostravano quanto a lungo ci avessero studiato e con quale cura avessero analizzato i nostri pregi ed i nostri difetti. Perché mai l’avrebbero fatto se non avesse avuto buone intenzioni? Fossero stati predatori spaziali non avrebbero avuto certo bisogno di queste finezze comunicative. Gli sarebbe bastata la sorpresa e la forza.

Il 24 giugno del 2186 giunsero sulla Terra. Una flotta immensa comparve un po’ ovunque. La bellezza degli scafi, il loro numero incredibile e le facilità di manovra lasciarono i terrestri esterrefatti ed in molti si risvegliò per un attimo la paura atavica dell’ignoto. Poi scesero e non vi furono più dubbi. Erano esseri estremamente simili a noi e mostravano un senso dell’umorismo ed una cordialità che fece sentire tutti a proprio agio. Molti filosofi ne approfittarono per dire: ”come avevamo sempre pensato c’è una sola possibile evoluzione intelligente. La Natura segue regole precise e non va a tentativi”. Gli alieni avevano piccole differenze fisiche rispetto a noi: un po’ più alti, la cassa cranica leggermente più sviluppata, i muscoli meno appariscenti. Per il resto sembravano delle copie quasi esatte, a parte una capacità dialettica e razionale chiaramente più sofisticata. Ci furono incontri, feste, banchetti, discussioni scientifiche un po’ ovunque. Tutto avvenne con grande spirito di convivialità e di rispetto reciproco. Sembrava impossibile che fosse stato così semplice e così perfetto. Le istituzioni religiose gongolavano: era ormai chiarissimo che il Dio dell’Universo era Uno ed Uno solo e non vedevano l’ora di discutere con i rappresentati alieni del clero. Avrebbero trovato nuovi e stimolanti punti d’incontro e avrebbero sicuramente esteso il pensiero religioso attraverso una stretta collaborazione.

Gli scienziati si scambiavano idee e speranze. Erano soprattutto i terrestri che chiedevano possibili soluzioni ai loro problemi più assillanti. Cosa fare per limitare la sovrappopolazione che rendeva sempre più invivibile il nostro mondo? Come riuscire a ridurre o addirittura a sconfiggere l’inquinamento e la crisi delle risorse energetiche del pianeta? Gli alieni avevano sicuramente già superato queste difficoltà e sarebbero stati di enorme aiuto. I fratelli “spaziali” li ascoltarono con attenzione, sorridendo leggermente. “Si”, dissero, “conosciamo bene tutte queste problematiche e abbiamo dovuto affrontarle in modo drastico”. Poi il più anziano continuò: “fummo costretti ad abbandonare il nostro pianeta e trovarne uno nuovo dove ricominciare eliminando gli errori di intere generazioni. Ma eravamo rimasti in pochi, decimati dalle epidemie, dalle guerre, dalla fame e dalla sete. Sul nuovo mondo le condizioni erano fantastiche, ma se si voleva accelerare l’evoluzione e guadagnare il tempo perduto dovevamo essere molti di più. C’era bisogno di lavorare e non solo di pensare.”

La dura esperienza degli amici alieni colpì molto i nostri studiosi che si immedesimarono moltissimo nei loro colleghi. Forse era proprio questo il futuro della Terra e gli alieni ci stavano indicando la via d’uscita. Il premio Nobel per la fisica, Antony Harlington, parlò a nome di tutti: “siamo ovviamente pronti ad aiutarvi con le nostre piccole possibilità, anche se pensiamo che i vostri problemi siano già stati risolti da tempo. In tal caso, vi prego, aiutateci a programmare il nostro futuro nel miglior dei modi”. L’anziano alieno sorrise compiaciuto e rispose: “siamo a buon punto sicuramente, ma il vostro aiuto è fondamentale. Lo accettiamo di buon grado e nel contempo vi aiuteremo a risolvere il vostro”.

Continuò con un sorriso che sembrava ora più una risata: ”perché credete che siamo tornati indietro di cinque secoli nel tempo? E’stato solo per recuperare una massa enorme di mano d’opera, la cui capacità nella fatica più umile conosciamo molto bene avendola vissuta in prima persona”. Solo allora gli scienziati terrestri si accorsero che migliaia e migliaia di loro simili venivano rudemente imbarcati sulle astronavi e che queste avevano reso visibile sul fianco destro il ben noto simbolo della NASA.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

30 Commenti

  1. Altroche pace, qui ci vuole lo spirito malvagio e sadico che solo la stirpe umana ha in se! 😈 😈 😈 😈 😈 Comunque credo che enzo si sia ispirato alla storia del colonialismo..

  2. Non credo che altri possano rispondere ai nostri quesiti…poichè ogni popolo ha avuto la sua storia ed ogni storia è stata definita dalle scelte e dalle culture dei popoli stessi.
    Noi Terrestri giochiamo ogni giorno le nostre carte, molti barano e moltissimi stanno al gioco, quindi solo noi siamo gli artefici del nostro presente e lo saremo anche del nostro futuro.
    Qualunque possa essere la soluzione ai problemi della razza umana, spero tanto non ci venga mai proposta da “altri”….sarebbe umiliante, poichè come detto noi tutti sappiamo come correggere la nostra rotta…accettare questa rotta solo perchè dettato da altri farebbe di noi degli imbecilli (perdonate la franchezza) :mrgreen: cosa che siamo…ma teniamocelo per noi.
    Tuttavia credo molto nell’essere umano, un credo che ogni giorno viene appoggiato dai mille fatti che provano la forza delle nostre idee e della nostra voglia di gridare l’orgoglio umano per una sua rinascita.
    Purtroppo chi bara e chi permette loro di farlo sono ancora moltissimi…io comunque stò con i pochi e all’incontro con gli alieni ci sarò ma con l’orgoglio di essere umano, capace di comprensione, aiuto, condivisibilità,difensore della pace e di tutti gli esseri viventi.
    Spero tanto l’uomo riveda il suo modo di essere e di vedere l’universo.
    Cordialmente
    Andrea Q

  3. L’Essere Umano, unico vero alieno di se stesso, qui ritorna indietro nel tempo dopo aver risolto i suoi problemi con il solito sfruttamento del simile.
    Enzo non ho nemmeno io parole!
    Andrea ha ragione quando dice che solo noi siamo gli artefici del nostro presente e del nostro futuro ed io vorrei aggiungere che dobbiamo quindi darci un vero scossono: vedere chiaramente chi bara e chi sta al gioco dei bari.
    sarebbe infatti umiliante che altri ci prponessero soluzioni, noi dobbiamo renderci consapevoli di chi siamo e di cosa possiamo fare per cambiare un po’ rotta.
    Anche io credo nell’Essere Umano e voglio essere un tantino ottimista ma …diamocela questa smossa.
    A presto.

  4. Penso fermamente che dal cielo o dal cosmo, non verà nessuno a salvare l’umanità! L’uomo deve mettersi nella testa che lui soltanto è responsabile delle sue azioni! Il futuro migliore se lo vuole deve costruirselo lavorando duramente!
    E vivendo con onestà!
    La storia mi ricorda il settecento, e ottocento, quando la Gran Bretagna divenne una grande potenza navale, nelle città portuali, venivano reclutati forzatamente gli equipaggi delle navi!
    Chissà se in futuro succederà che saranno reclutati forzatamente uomini per lavorare magari nelle miniere sulla Luna e su Marte?
    Un saluto a tutti i partecipanti al raduno! Spero di poter partecipare al prossimo.

  5. uauauauau. Bel finale. Noi alieni di noi stessi.
    La perfidia e la capacità di adattamento nella risoluzione dei problemi anche in maniera non ortodossa, non mutano nei secoli.
    Ai più non piacerà, ma sono queste caratteristiche che nel bene (poco) e nel male (tanto) rappresentano la grandezza dell’umana specie.

  6. PS: divertitevi alla riunione. Mi sarebbe davvero piaciuto partecipare. Sarà per l’anno prossimo. 😉

  7. wow mi ha veramente stupito questo racconto, enzo è sempre il solito genio 😛
    mi ha colpito soprattutto il finale quasi ironico sulla NASA.
    è da molto tempo che non leggevo i suoi racconti ma vedo che il suo stile non è cambiato affatto.
    comunque forse sarebbe possibile che un’entità aliena ci aiutasse ma, come accade nel racconto, ci sarebbe bisogno che noi facessimo il primo passo per far sentire a tutti il nostro grido di aiuto, solo così potremmo avere qualche speranza 😀
    però peccato che questo è solo un racconto.
    @ enzo,
    mi raccomando non cambiare mai, sto cercando di ispirarmi a te per il mio futuro, e poi chissà magari ci incontreremo prima o poi 🙄

  8. @ enzo
    finalmente ti ritrovo con il tuo humour , era un pò che non lo trovavo più nei tuoi racconti. Bene ci vuole un pò di 😯 nei racconti di fantascienza. A proposito non son riuscita ad ordinare il tuo libro in libreria, provvederò via Internet.
    Quanto al racconto… geniale. Anche perchè sembra che in futuro l’uomo avrà risolto il problema dell’immigrazione clandestina 😉 Scusate mi è scappata!
    Per il resto, sulla natura perversa dell’uomo devo dire che non ci credo, ma che ci diventa sì. E poi c’è un’altra immensa verità nel tuo racconto : mai fidarsi troppo di chi parla tanto bene ed è tanto gentile e comprensivo. Prima o poi te lo mette in tasca. Purtroppo nello “scontro” o ” incontro ” tra nature così diverse , quella affettiva,fiduciosa e ingenua e quella razionale e calcolatrice, vince sempre la seconda. Ma si può sempre sperare e lottare perchè sia la prima a prevalere,

  9. @ tutti
    a proposito . Vedo che non c’ è nessuno stamani. Mi sento un pò sola,
    Avete fatto le ore piccole ieri sera eh? 😉 😆 😉
    Spero, e ne sono sicura , che sia stata una serata fantastica.
    Buon riposo!

  10. A proposito, speero che il raduno sia andato alla grnde, ci farete sapere.
    Sono sicurissimo che tutto è andato O.K.
    Vi invidio un poco perchè vi siete conosciuti dal vivo, ma è un’invidia felice, una pseudoinvidia, sono contentissimo e vado avanti con voi, con chi si è conosciuto e con chi non si è conosciuto: mi sembra comunque di conoscervi tutti.
    Sto’ forse farneticando? Si, ma di contentezza.

  11. @Mario, il raduno è andato benissimo, ma non ti preoccupare, sicuramente ce ne saranno altri! 😉

  12. racconto bellissimo come sempre, enzo…
    vabbè che è un raccontino, però io sarei un po’ più ottimista, magari dal futuro verranno per aiutarci …
    Forse l’hanno già fatto??
    sorrisoamletico :mrgreen:

  13. oops 😳
    sono stato scoperto… 😯 😕 😥 🙁
    “We came in peace for all mankind”
    domandina… che frase è questa? dove sta scritta?

    A proposito del mio arrivo dal futuro, vi potrei svelare cosa succederà nel 2012, ma non ve lo dico… 😀
    Un suggerimento: visto che sono qui, vuol dire che non succede nulla!! 😎 😀 ma comunque questo già lo sapevamo…

    Piuttosto, Jakob che fine farà?
    Questo ve lo dico: verrà mandato…



    …su Betelgeuse a controllare in prima persona l’evoluzione della stella!!!
    sorrisofuturo :mrgreen:

  14. @ pierluigi
    a proposito . Nella vetrina di una libreria della mia città erano esposti ben 6 libri sul 2012 . Cosa strana ce n’era uno anche sul 2013 ❓ … forse per dirci come va a finire? 😉

  15. chissà se è un libro uscito (riveduto e corretto!) dopo che hanno letto il mio articolo sul prossimo ciclo solare previsto dalla NASA per il 2013 anziché nel 2012… 😉 😯 👿 😈 🙄
    Una specie di aggiornamento online… 😥
    Ovviamente NON ti sto suggerendo di comprarlo… 🙄

    Comunque se fossero coerenti, il libro sul 2013 dovrebbe contenere tante pagine assolutamente bianche e un unico capitolo intitolato “Fine del mondo: che altro aggiungere?”. Prezzo 15 euro, soldi comunque buttati!!! 😆 😉
    sorriso2013euro :mrgreen:

  16. wow libro molto interessante, sapere come e quando moriremo.
    credo che forse io mi asterrò dal comprarlo, preferisco attendere e scoprire da sola ciò che accadrà, non siete d’accordo? :mrgreen:

  17. “We came in peace for all mankind” ma è ovvio!!!! sulla luna!!! (grazie Wiki) 😉 a parte gli scherzi…questo racconto è meraviglioso…ma non è che stai leggendo di nascosto le teorie della colonizzazione aliena del pianeta terra???? 😆 😆 😆 noi alieni di noi stessi! :mrgreen: :mrgreen:

    sorrisoqualcunodimegiàlosospetta :mrgreen:

  18. Scusate mi sapreste consigliare un sito internet dove trovare una mappa dettagliata del cielo boreale?

  19. @Raffaele
    anche se non mi pagano per la pubblicità, ti consiglio vivamente il programma per PC Stellarium (gratuito…) che è una mappa stellare interattiva.
    Ti permette di vedere, con il dettaglio che vuoi tu, le costellazioni e i pianeti in qualsiasi periodo dell’anno ti serva…
    sorrisoprimaopoimepagheno :mrgreen:

  20. … Ma stando così le cose anche in un probabile futuro nessun problema è stato risolto, semplicemente sono stati messi “sotto il tappeto” … un messaggio del racconto potrebbe essere che l’evoluzione oltre che biologica/tecnologica dovrebbe comportare anche una evoluzioe interiore, i primis prendersi la responsabilità di affrontare e risolvere i problemi invece di delegare a probabili “alieni” la soluzione oppure delegare la soluzione ad un sistema di sfruttamento nonchè dotarsi di un etica in grado di guidare con mite saggezza le scelte quotidiane?e che forse la vera nuova frontiera dell’uomo è proprio il suo sviluppo interiore?(che non vuole assolutamente dire “sottomettersi” a qualche tipo di religione…!)

  21. @ Nicola
    Grande Nicola!
    E’ proprio quello che penso. E sicuramente è la cosa più difficile realizzare. Ma pensa ad un mondo dove veramente tutti gli uomini hanno una identità così sana , così responsabile e così rispettosa della identità degli altri.
    Non so se ce la faremo perchè mi sembra che in generale hanno la meglio gli arroganti e gli sciocchi ( non so ancora perchè ma piacciono di più), però bisogna fare del nostro meglio. Io penso che ” l’esteriore” sia sempre una manifestazione del mondo interiore ( si puoi nasconderti , ma fino ad un certo punto , prima o poi vieni fuori ) . Quindi è proprio il mondo interiore che va ” coltivato e curato” nel modo migliore. Lo dobbiamo a noi stessi e ai nostri posteri.

  22. @ Nicola ed Elisabetta
    Centrato il problema, l’interiore deve aggiornarsi, la consapevolezza che dentro di noi si annidano gli “orchi” che poi vengono fuori e…piacciono purtroppo.
    Attenzione però a non cadere nella totale e piatta uguaglianza mentale, sarebbe altrettanto distruttiva.
    Non sono sicuro che sarebbe bello un Mondo dove tutti gli uomini hanno un’identità sana e piatta e…magari controllata.
    Una maggiore consapevolezza di chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo è fondamentale, una maggiore correttezza e un interiore più sano sicuramente, meno spazio e credebilità ad arroganti e sciocchi nel rispetto della diversità di ognuno e della bellezza di tale diversità.

  23. @Mario
    sono d’accordissimo…la diversità è ESSENZIALE ce lo insegna la natura ogni giorno e ce lo ha dimostrato nei miliardi di anni di evoluzione e ancora oggi ce lo dimostra nella volta celeste con tutte le diversità che la Natura ci proprone più quelle ancora tutte da scoprire….!
    GRAZIE Mario!

  24. Quando l’identità è sana , secondo me, non è mai piatta perchè è strettamente personale e racchiude tutte le esperienze vissute belle e brutte che siano. E non è controllabile proprio perchè sana e personale. Il fatto di avere una identità sana secondo me garantisce la diversità e quindi la crescita di ogni individuo attaverso il confronto. Il rispetto e l’investimento sessuale ( leggi affettivo ) nei confronti di tutta la realtà circostante secondo me sarebbe un bel traguardo. Identità sana per me non vuol dire felici e dementi . Vuol dire , se devo stringere il concetto, vivere la propria vita in maniera personale e creativa stando bene con gli altri.
    Inoltre sono convinta che orchi non si nasce , ma ci si diventa e quindi per me crescere e vivere in una società sana è essenziale. 😉

  25. @Elisabetta
    il concetto che esprimi lo trovo complementare e completante di quanto commentato sulla “diversità” e credo tu stia parlando di “etica” (attenzione ribadisco non si parla di religione ma di etica interiore) purtropppo devo non trovarmi d’accordo su un punto l’essere umano per quanto meraviglioso sia ha comunque un componente “orco” semplicemente le “percentuali” tra “orco” e qualcosa di diverso dipendono dalla nostra volontà e dalle circostanze attorno a noi; semplicemente non dovremmo permettere di essere in balia del caos esterno che può solo offuscare la parte migliore facendo invece risaltare la parte “orco”.

  26. @ nicola
    Con questo post chiudo perchè ho paura di farla troppo lunga. Questa è la storia del dottor Jekyll e del signor Hyde, o la storia del paradiso e dell’inferno. Dentro di noi c’è il bene e il male. Cosa prevarrà?
    Io non ci credo a queste cose. Penso che ognuno di noi ha le stesse possibilità di diventare un adulto sano o malato , buono e o cattivo. Dipende tutto secondo me dalle prime esperienze affettive. Dico secondo me, ma in realtà è secondo un autore, psichiatra, scienziato di cui condivido le idee. Questa idea l’ho maturata in questi ultimi anni.
    Lo so che non devo insistere tanto , ma è che i racconti di Enzo sono così stimolanti che non ne posso fare a meno. Non c’è niente da fare la realtà interiore è altrettanto importante di quella fisica e desta l’interesse di tutti perchè in fondo è una parte poco conosciuta in cui si danno per scontate tante cose , per cultura, religione o altro. Ciaoooooo! 😛 😉

  27. @Elisabetta
    i forum sono belli e importanti proprio per perchè ognuno da il suo punto di vista, si è meglio chiudere il confronto per non dilungarsi troppo ma comunque anche se non riesco ad esprmerlo a parole mi da tanto il tuo intervento e le tue idee.oltre a quelle espresse dagli altri.