Ancora una volta la Luna appare in scenari indimenticabili, accompagnati però da errorucci che potevano essere evitati. In altre scene, invece, la tecnologia utilizzata farà sorridere i meno giovani tra noi!
Dopo la scorsa puntata in cui ho parlato abbondantemente di ombre e di altezza del Sole sul suolo lunare, sottolineando che entrambe le questioni sono state trattate e realizzate molto male, siamo arrivati dunque alla sesta parte della mia recensione della serie TV “For All Mankind“.
Anche qui ho raccolto una serie di immagini e filmatini simpatici, che mostrano l’evolversi della tecnologia nel corso degli anni: farò inevitabilmente degli spoiler e questo è ovvio.
Invece vi ricordo che in questa pagina del nostro sito preferito potete trovare l’elenco di tutte le puntate della mia recensione: questo elenco si aggiorna automaticamente ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
Clicchiamo dunque sul tastino con scritto “2” per passare alla seconda pagina!
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia.
Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti.
Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini.
Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali
Il giorno dell’estate di S.Martino si verificherà un evento spettacolare abbastanza raro: il transito di Mercurio sul Sole. Vediamo insieme le caratteristiche e i tempi dell’evento
In questo mese di marzo ci sono tre appuntamenti con le sonde spaziali in giro per il Sistema Solare mentre il quarto è relativo al Signore degli Anelli, Saturno
Video del mese. Effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Come osservare le Perseidi.Mappe stellari, congiunzioni, comete e oggetti deep sky da osservare. Tutti gli eventi astronomici di Agosto 2021
Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento