Osservato un impatto su Giove!

Due astronomi dilettanti hanno osservato l’impatto di un corpo celeste sul pianeta Giove. Ecco i filmati!


Gli astronomi dilettanti Anthony Wesley (Australia) e Christopher Go (Filippine) hanno osservato indipendentemente un evento di impatto sul pianeta Giove, occorso alle 20:31 TU dello scorso 3 giugno, impatto che ha prodotto un lampo di luce molto brillante sulla coltre di nubi del pianeta gassoso.

Christofer Go dice “Ancora non ci posso credere di aver ripreso in diretta un evento del genere su Giove”. Ha realizzato anche un filmato, eccolo:

foto dell’impatto realizzata dall’astrofilo australiano

foto dell’impatto realizzata

dall’astrofilo australiano

Anthony Wesley invece dice “Non c’erano residui visibili nel punto di impatto per la successiva mezz’ora, fino a che l’alba non ha chiuso improrogabilmente la sessione di ripresa”. La natura del corpo impattante è ancora sconosciuta: potrebbe essere stato un asteroide oppure una cometa. In tutti e due i casi ci si aspetta che si formi una zona di detriti scuri e cinerei nell’intorno della zona di impatto, cosa che è già successa altre volte in situazioni simili.

Astronomi professionisti e dilettanti sono invitati dunque ad osservare Giove e a rimanere sintonizzati in attesa di ulteriori notizie.

Aggiornamenti: Anthony Wesley ha calcolato il punto di impatto alle coordinate -16°.1 di latitudine e 300° (CMI), 33°.8 (CM2) e 210°.4 (CM3) di longitudine. Nella sua home page Wesley ha postato un filmato grezzo da ben 46Mbyte: quello che vedete è invece il filmato codificato in flash, ridotto a poco più di 1Mb:

Informazioni su Pierluigi Panunzi 539 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

16 Commenti

  1. WOW! Voglio anch’io un tele che abbia questi ingrandimenti e risoluzione !

  2. @Matteo
    no è solo ruotato il telescopio, oppure meglio la camera usata per la ripresa.
    Data la distanza di Giove dalla Terra, il puntino luminoso si trova nello stesso punto della superficie del pianeta qualunque sia la postazione da cui viene osservato!

  3. Fortuna, bravura e buona attrezzatura sonoi gli alleati ideali per un appassionato

  4. Veramente fantastico!
    Ci vuole tantissima fortuna e pazienza a riuscire beccare una cosa del genere…certo che l’attrezzatura non gli manca ad Anthony, in fondo alla pagina linkata c’e l’immagine del suo Telescopio, che invidia 😛

  5. più o meno quanto tempo servirà perchè la macchia nera di polveri si formi? si sa qualcosa di più sull’oggetto impattante? let me know please

  6. gente ma è successo qualcosa ai nostri prof perchè il sito non si aggiorna da giorni :mrgreen:

  7. @peppe
    io mi sto rimettendo ora da una brutta bronchite.
    Enzo sta cambiando gestore ed è senza linea adsl.
    Cerchiamo di riprendere il ritmo! 😉

  8. Le ultime notize segnalavano nei giorni successivi l’assenza tra le nubi di Giove di “cicatrici” scure, segno dell’impatto dell’asteroide o cometa…
    Suppongo possa succedere che i residui dell’impatto vengano subito “coperti” da nuvole sovrastanti per cui non se ne vede più traccia… 😉

  9. non ho individuto quale sia il telescopio usato per queste riprese.
    qualcuno sa darmi qualche informazione?grazie.

  10. ma sulla sinistra c’è un minuscolo puntino che ad un certo punto del video si muove o lo vedo solo io?! provate a guardare… scusate 🙂