A partire dal giorno della scoperta, avvenuta il 2 luglio, le informazioni sulla cometa interstellare 3I/ATLAS aumentano sempre più, grazie alle osservazioni da parte di Astronomi professionisti e amatoriali (questi ultimi detti CS, Citizen Scientist): ogni volta che c’è qualche dettaglio importante sulla cometa, vi proporrò una NEWS di aggiornamento.
Per avere l’elenco delle NEWS sin qui pubblicate sul sito, basta cliccare questo link con il che si aprirà una pagina contenente l’elenco degli articoli, aggiornato non appena ne pubblico uno nuovo.
Nella scorsa puntata vi parlavo della raccomandazione da parte dell’M.P.C. (Minor Planet Center) di effettuare osservazioni della cometa e di comunicarne i dati in modo da renderli disponibili a tutti gli interessati del mondo e nel contempo aggiornare i valori dei parametri orbitali della cometa: a conferma di questa richiesta, nell’ultimo bollettino riguardante la 3I/ATLAS ci sono un’ottantina di nuove osservazioni.
Qualche nuova immagine della cometa
Iniziamo da questa immagine

in cui la cometa è l’unico punto al centro, mentre le altre stelle risultano strisciate in questa immagine che è la sovrapposizione di più immagini per un tempo di 20 minuti, riprese da Nick Haigh con un telescopio newtoniano da 12″ il 4 luglio: la cometa appare puntiforme proprio perché viene inseguita con il telescopio.
Questa immagine invece è stata ripresa dal Two-meter Twin Telescope (TTT3) presso il Teide Observatory nelle Isole Canarie il 2-3 Luglio

e mostra un primissimo piano della cometa che ha un diametro di circa 20 km, mentre in foto si vede distintamente la coma e un po’ meno distintamente la coda, risultando un oggetto di 9.8×8.8 secondi d’arco, che si traducono in circa 25×22.4 km di dimensioni.
L’ultima immagine in falsi colori ed in toni di grigio

mostra la coma verso ovest ed è il prodotto dello stacking di 91 immagini da 30 secondi l’una, riprese con un riflettore da 0.61m f/6.5 da E.Guido e A.Valvasori, già incontrati nella prima NEWS della serie.
Appuntamento alla prossima puntata!
Sempre preciso e chiaro. Ottima la promessa di aggiornamenti regolari sul visitatore extrasolare