Saturno sempre più fantastico!

Continuo a mostrarvi eventi rarissimi da parte di Titano sul disco di Saturno, che si possono osservare solo oltreoceano…


In questo articolo vi avevo mostrato quanto può essere affascinante la Natura ai nostri occhi di appassionati di eventi del cielo: in particolare avevo pubblicato una bellissima e rara foto del transito dell’ombra di Titano sul disco di Saturno.

Avevo aggiunto una tabella di eventi simili, assolutamente rari, visibili solo ogni 15 anni e solo se gli orari lo consentono: avevo infatti sottolineato il fatto che purtroppo nessuno di tali eventi sarebbe stato anche lontanamente visibile dalla nostra penisola.

In un post di SpaceWeather, vediamo uno degli ultimi eventi, quello del 3 agosto, che è stato viceversa fotografato da uno dei tanti fortunati astrofili che abitano nelle americhe e che hanno l’opportunità di osservare tutti gli eventi.

Con tantissima invidia vi vado a mostrare questa breve animazione

realizzata da Philip Smith di Manorville, New York, il 3 agosto, in cui l’ombra enorme del satellite Titano è apparsa visibilissima all’interno del disco del Signore degli Anelli. Ho trasformato il file gif originale (in cui Titano andava avanti e indietro in modo del tutto innaturale) in un mp4 di appena due secondi, ma dove l’ombra di Titano appare in tutta la sua maestosità.

Con maggiore invidia, pubblico anche la seconda foto apparsa nell’articolo originario

credit : Gregory Shanos, Longboat Key, Florida

il cui Gregory Shanos di Longboat Key, Florida, ha collezionato gli ultimi sei transiti dell’ombra di Titano sul disco di Saturno. L’autore afferma “si nota che l’ombra di Titano a maggio transita proprio sopra agli anelli per poi spostarsi ad ogni transito sempre più a Nord: il transito del 19 agosto sarà il più settentrionale con l’ombra del satellite che apparirà visibilmente allungata verso la parte settentrionale di Saturno” (ndr: in seguito vedremo che non è proprio così).

Ognuno di questi eventi dura alcune ore, con l’ombra di Titano che si sposta lentamente e maestosa sul disco di Saturno, dando ai (ndr: ripeto, fortunatissimi) osservatori (con la “o” stretta) tanto tempo a disposizione per sperimentare settaggi per effettuare le foto e osservare l’evento direttamente all’oculare del telescopio (ndr: magari posto nel solito giardino di casa e non nel decimo piano di un grattacielo…).

In questo momento non so quali e quanti eventi saranno visibili in Italia fra 15 anni: direi che è un po’ troppo presto… Ma se volete posso anche ricercare queste informazioni negli appositi siti di calcolo di eventi astronomici.

Nell’immagine in evidenza, quella che accompagna l’articolo nella Home Page, potete vedere l’evento del 3 agosto in un diagramma realizzato con il programma WinJUPOS. e che pubblico anche qui

insieme a delle istantanee di tutti gli altri eventi citati nella tabella: il 19 agosto

il 4 settembre

il 20 settembre

ed infine il 6 ottobre

laddove il penultimo evento sarà assolutamente fantastico, come afferma il titolo della NEWS.

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 576 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento