Congiunzione Luna, Venere e Regolo: Spettacolo all’alba del 19 Settembre 2025


Domattina, 19 settembre 2025, il cielo orientale offrirà un evento astronomico imperdibile. Una suggestiva congiunzione vedrà protagonisti un sottile falcetto di Luna calante, il luminosissimo pianeta Venere e la stella Regolo, la più brillante della costellazione del Leone. Un trio celeste che danzerà insieme prima del sorgere del Sole.

Congiunzione Luna - Venere, giorno 19 ore 5
Ecco come si presenteranno la Luna, Venere e Regolo al mattino del 19 settembre 2025

L’evento sarà facilmente visibile e rappresenterà un’occasione perfetta per tutti, anche per chi non possiede attrezzature specifiche. Scopriamo insieme come e quando osservare questo spettacolo.

Quando e Come Osservare la Congiunzione

Per ammirare questo fenomeno celeste, non dovrai fare altro che seguire queste semplici indicazioni:

  • Quando: La mattina di venerdì 19 settembre 2025, nelle ore che precedono l’alba. L’orario migliore per l’osservazione sarà tra le 5:30 e le 6:30 circa, prima che la luce solare diventi troppo intensa.
  • Dove: Basterà rivolgere lo sguardo in direzione Est. I tre astri sorgeranno uno dopo l’altro, creando una composizione suggestiva sull’orizzonte.
  • Cosa serve: L’evento sarà perfettamente visibile a occhio nudo. La brillantezza di Venere (magnitudine -3.9) lo renderà inconfondibile, e la Luna sarà un punto di riferimento immediato. Un semplice binocolo potrà arricchire l’esperienza, permettendo di distinguere meglio la stella Regolo e la luce cinerea della Luna.

I Protagonisti del Cielo: Venere, la “Stella del Mattino”, e Regolo

A rendere speciale questa congiunzione è la vicinanza apparente tra il pianeta e la stella.

  • Venere: Conosciuto anche come la “Stella del Mattino” o “della Sera”, è il pianeta più luminoso del nostro cielo. La sua intensa luce bianca è dovuta alla sua densa atmosfera che riflette efficacemente la luce del Sole.
  • Regolo: È la stella alfa (α Leonis) della costellazione del Leone. Il suo nome significa “piccolo re” e, con una magnitudine di 1.4, apparirà come un punto luminoso fisso e brillante a brevissima distanza da Venere.

L’incontro tra la “dea della bellezza” e il “piccolo re” offre uno spunto affascinante per immergersi nelle storie e nelle mitologie legate alle stelle.

Se sei un appassionato di astrofotografia, puoi inviare i tuoi scatti sul nostro sito APOD, dove premiamo una foto astronomica al giorno: https://apod.astronomia.com/send-photo/.

Cieli sereni!

Per non perderti nessun evento astronomico, consulta la nostra pagina del cielo del mese:

Il cielo di Settembre 2025

Informazioni su Stefano Simoni 649 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.