Eclissi parziale di Luna in penombra del 10 gennaio

Come l’anno scorso, anche il 2020 sarà un anno particolarmente avaro per quanto riguarda le eclissi: quella di Luna del 10 gennaio è quasi totale in penombra e di difficile osservazione


La sera del 10 gennaio la Luna Piena attraverserà quasi completamente il cono di penombra che la Terra proietta in ogni istante dal lato opposto del Sole: si verificherà perciò un’eclissi parziale in penombra (di magnitudine 0.92) particolarmente elusiva e come sempre non ben visibile ad occhio nudo.

Vediamo le caratteristiche dell’evento con il diagramma ottenuto per mezzo del mio programma sulle eclissi lunari e che utilizzo tutte le volte in cui parlo di un’eclissi di Luna.

le fasi dell’eclissi di Luna

Ricordo che le ore indicate nel diagramma sono espresse in TU (tempo universale, l’ora di Greenwich): in ora locale l’evento perciò inizia alle 18:06, avrà il suo massimo alle ore 20:11 e terminerà alle ore 22:15.

Nel diagramma vediamo che la Luna entra quasi completamente all’interno della penombra, con una fase massima in cui solo il 92% del nostro satellite viene coperto.

In questa gif animata possiamo vedere come di consueto le fasi dell’eclissi in un loop infinito

animazione dell’eclissi di Luna

Osservando l’eclissi ad occhio nudo ben difficilmente si noterà qualcosa: forse in corrispondenza della fase massima si potrebbe a malapena distinguere un lieve oscuramento nella parte più meridionale del disco della Luna, dato che è la parte che più si avvicina al cono d’ombra.

Forse in fotografia potrebbe risaltare meglio il lieve oscuramento da parte della penombra: bisognerebbe fotografare il nostro satellite naturale ad esempio nella successiva Luna Piena con esattamente le stesse impostazioni di ripresa e provando poi a comparare le foto ottenute.

L’eclissi di Luna nel mondo

Anche se è di penombra un’eclissi di Luna è un evento che è “visibile” da parecchie zone della Terra

la proiezione di Mercatore in cui è indicata la zona di visibilità dell’eclissi

È visibile in tutte le zone della Terra in cui la Luna è sorta oppure si trova già sopra l’orizzonte: in questo caso praticamente in tutta l’Europa, gran parte del Continente Nero e quasi tutta l’Asia.

Buone osservazioni e ci ritroviamo nel forum per eventuali commenti e per pubblicare le fotografie di questa eclissi, tempo permettendo.

Informazioni su Pierluigi Panunzi 529 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

3 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. due miti da sfatare:
    1) le eclissi in penombra non si vedono
    2) la luna piena non viene bene in foto perché è piatta, senza crateri in evidenza

    sfatati!!

    1) dal 1969 (l'anno dell'inizio della mia passione per l'Astronomia) ho osservato tutte le eclissi di Luna (e anche di Sole, ovviamente) visibili da Roma e mai mi era capitato di poter notare ad occhio nudo la penombra rispetto all'ombra, nemmeno in occasione di altre eclissi solo in penombra...
    stasera si vedeva benissimo la parte meridionale della Luna oscurata dalla penombra, nella parte più vicina all'ombra
    2) negli anni ho scattato tante foto ed ovviamente quando ci sono crateri (soprattutto in prossimità del terminatore) la foto ha un suo fascino: durante la fase di Luna Piena, il nostro satellite sembra piatto. ma con una fotocamera super (Nikon Coolpix P900) è tutta un'altra cosa!

    Allegato 36740

    ecco la foto durante la fase massima : 1/500, ISO 140, f/6.5 e (reggetevi forte!) 2000mm

    Allegato 36741
    qui invece il cratere Tycho durante la fase massima : 1/500, ISO 180, f/6.5 e zoom 4x su 2000mm (8000mm... strepitoso!)

    ecco ora tre esempi che dimostrano come la Luna non è piatta, ma ricchissima di particolari!
    Allegato 36742

    Allegato 36743

    Allegato 36744

    PS inutile dire che le foto, originariamente da 13 Mpixel, le ho dovute ridurre a 1024x768 per poterle postare qui, ma poi sono state ridotte ulteriormente...

    PPS
    Allegato 36745
    crateri vicino al terminatore!! (1/200, ISO 400, f/6.5, 8000mm)

  2. Foto meravigliose Pierluigi! Mi permetto di pubblicare anche i miei scatti di stasera. Nulla di eccezionale per via di umidità e visibilità non al top, ma almeno sono riuscito a fare una versione mineral della fase massima.

    Canon EOS 1100D a fuoco diretto di uno SW N 200/1000. Tutte e tre stack di scatti da 1/640 s a ISO 100.

    Allegato 36747Allegato 36748Allegato 36749

  3. visti gli ottimi risultati, appuntamento al 5 giugno con un'altra eclissi in penombra ancora più challenging, perchè ancora più piccola (57%) e praticamente agli stessi orari

    chissà che anche stavolta non sfateremo il primo mito, ma la vedo proprio dura!

    per i dettagli, rimanete sintonizzati!!