Non so cosa si dirà tra qualche giorno. Magari niente… comunque riporto quello che so al momento. L’asteroide è stato scoperto il 13 marzo con il telescopio pan-Starrs 1 delle Hawaii. Al momento vi sono osservazioni che coprono solo 4 giorni (13-17 marzo), ma certamente continueranno. La situazione attuale, con errori ancora piuttosto grandi, dice che vi sarà un passaggio ravvicinato con la Terra il primo d’aprile (uno scherzo?). La minima distanza dovrebbe essere circa la metà della distanza Terra-Luna (0.00155 UA). Le dimensioni si aggirano sui 50-70 metri. Non vi sono rischi di impatto e probabilmente cambierà ancora un po’ la geometria e la tempistica dell’evento. Purtroppo, la declinazione sarà molto negativa (-40°). Peccato, perché la magnitudine dovrebbe scendere fino a 12.0, accessibile a molti.
Vi terrò informati. E speriamo che i media rimangano disinformati… se no, poveri noi!
Erano impegnati con la tavanata galattica di Betelgeuse che proprio quest’anno avrebbe deciso di esplodere e che avrebbe addirittura cancellato la notte per ben due settimane.
Comunque non farebbe gran danni in caso di impatto a meno di colpire una città, o sbaglio?
buongiorno a tutti,se mi permettete vorri porre un quesito,ultimamente,se non mi sbaglio ci sono stati molti passaggi vicini alla terra,non è che sono frammenti di qualcosaltro di più grosso? i media non ne parlano o non ne possono parlare? ❓
… forse perché sono tutti presi con le tre astronavi aliene vicine a Plutone, che arriveranno sulla Terra il 21 dicembre (guarda tu il caso…), oppure stanno analizzando la “profezia” di una studiosa americana che prevede la fine del ciclo Maya il giorno del transito di Venere, il 5 giugno, in largo anticipo rispetto alla data del 21 dicembre…
tutte queste fini del mondo bisogna appuntarsele su di un buon calendario: il rischio di perderne qualcuna è molto alto… 🙄
Già ora ci sono anche le astronavi, avevo letto che l’appuntamento era per novembre: che si mettano daccordo questi catastrofisti ! La fine del mondo in 80 giorni non penso sia prevista, quello era un giro se non sbaglio.
Purtroppo , come abbiamo sempre detto, la fine del nostro bel Pianeta può avvenire ( o non avvenire) in qualunque momento e il giochino delle date aiuta sicuramente a trovare (per puro caso) quella vera (speriamo di no).
Può darsi che ci inventiamo una data frà 5 miliardi di anni e la becchiamo, chissà perchè? Possiamo, come sito, provare ad inventarcela, chissà che qualche bischero (come si dice a Firenze) ci creda pure.
caro Mario Fiori,
se ti ricordi, avevo provato a inserirla… Non ricordi? Quella del Sole che se neandava… E aveva anche creato panico… Ti mando il link!
Caro Mario B.,
beh… tutto dipende. Se cade in un oceano o mare non vorrei trovarmi lungo le sue coste… L’energia si misura in tanti megatoni…
caro Mario F.,
ecco il link:
http://www.astronomia.com/2009/06/27/una-scusa-tardiva/
non lo farò mai più, però…a momenti venivo linciato!
caro benny,
il fatto che si scoprano sempre più oggetti che sfiorano la Terra non dipende dal loro aumento, ma dal miglioramento delle tecniche di rilevazione. Tra pochi anni saremo in grado di guardare tutto il cielo con un solo telescopio in una sola notte: chissà quanti se ne scopriranno… Si pensa di riuscire a s coprire tutti gli oggetti dell’ordine dei 30-60 metri, che si aggirano intorno al mezzo milione.
Riguardo ai media: mi sembra che si inventino abbastanza bufale. Nessuno può vietargli niente. Anzi, sono loro che moltiplicano qualsiasi piccola e innocua notizia. Per quello, mi sto stupendo che nessuno ne abbia ancora parlato…
il fatto è che il valore della scala di Torino per questo asteroide è 0, mentre è ancora 1 per i 2 asteroidi del 2040 e del 2048 (2011 AG5 e 2007 VK184)
anche in questo caso però i media si sono interessati solo del primo, ma non del secondo… se devono essere catastrofisti a tutti i costi , che lo siano fino in fondo!
forse si sono distratti con tutte ‘ste farfalle (che non battono nemmeno le ali…) 😯 😆
Grazie Enzo, è vero avevi fatto anche te la tua “profezia”, la famosa “profezia di Zappalà”, se la legge qualcuno dei soliti noti te la ritrovi in qualche sito che…te lo raccomando.
Fantastico!! quindi a che ora sarà visibile dall’Italia? sempre che non si sbricoli prima…
Ma non cade sulla terra questo asteroide? E betelgeuse quando esplode? Che palle, nulla di nuovo in questo sito -.-‘ Ma perchè è così difficile vedere una stella che esplode?
caro marcello,
non sarà visibile in Italia, come ho scritto nel testo….
abbi pazienza Francesco,
cerca di vivere qualche milione di anni e vedrai che qualcosa succederà…
Mi spiace contraddirti caro Vincenzo Mozzarella, ma proprio di recente è esplosa una supernova nella galassia M101 😆 …fenomeno visibile anche con un buon binocolo! La tua ipotesi “un milione di anni”, mi sembra alquanto azzardata!!!
Pier, ma com’è che le astronavi aliene rallentano sempre sull’orbita di Plutone? Cosa c’è, un cartello col limite di velocità? Hanno paura di andare a sbattere contro un pianeta? E sì che ce n’è di spazio tra uno e l’altro. E poi chi l’ha stabilito che bisogna viaggiare sul piano dell’eclittica? Basterebbe seguire una rotta perpendicolare e via le paturnie. Mi sa proprio che chi si inventa ‘ste boiate non ha ben presente gli spazi in gioco.
Hai ragione Enzo, non avevo pensato allo tsunami che provocherebbe cadendo in mare.
Caro enzo e blogger secondo me nessuno ne parla per questi due motivi:
1 la fine del mondo e stata annunciata tante volte che ormai a rotto le scatole e quindi o viviamo o moriamo non ce ne frega più nulla a nessuno.
2 i problemi che abbiamo su questo maledetto pianeta politicamente parlando si intende (dal punto di vista biologico la terra e il più bel pianeta che abbiamo visto e poi e casa nostra) lo spread,la crisi,le ricette amare che non fanno altro che impoverire le masse e rendere questa vita un vero inferno,la paura di rivolte nei paesi in crisi ecc ecc assorbono tanto di quel tempo che chi ci pensa più ad eventuali o presunte catastrofi dal cielo?
Ieri sera o visto un programma chiamato Presa diretta su rai 3 visibile dal sito della rai intitolato Default e interessantissimo vedetelo e vi renderete conto in che condizioni stanno riducendo i popoli di europa e la storia si ripeterà di nuovo quando l’europa e inquieta lo e l’inero pianeta godetevelo.
ok Ciao
@Francesco: Credo che Enzo non si riferisse alle supernove, visto che nella galassia ne esplode in media una ogni 30 – 50 anni, ma al tempo che serve a te per sviluppare un minimo di buona educazione….
Ho letto la baggianata del 5 giugno…sono i catastrofisti che non smettono mai di riprodursi o sono i tonti che comprano i loro libri che non smettono mai di comprarli?
caro Francesco,
dato che una supernova difficilmente riuscirebbe a essre nociva per una testa come la tua… io intendevo un asteroide sulla tua simpatica persona. In quel caso ho cercato di darti qualche speranza. Comunque, a nome di tutto lo staff, ti consiglieremmo di dirigertri verso altri lidi, più consoni al tuo “ingegno” e alla tua educazione… Tanto col nuovo sito saresti immediatamente cancellato, peggio di una supernova o di un asteroide killer…
a mai più risentirci…
Hanno dato la notizia proprio oggi in televisione, forse un po’ ingigantita, non saprei.. Hanno detto che il rischio d’impatto, nel passaggio ravvicinato del 1° Aprile, sarà abbastanza alto e che con dimensioni del genere i danni potrebbero essere ingenti.. Sarà, ma sono tranquillo 😀
Magari voi che ve ne intendete più di me potete darmi un chiarimento su quanto sarebbe effettivamente pericoloso questo oggetto. Grazie mille!
Alessio.
E’ sbagliato allarmare la gente, ma anche peggio è dire “state tranquilli che non succede nulla”; lo facevano anche gli Ebrei nella Germania nazista e si sa come è andata.
Cade non cade! se segue l’orbita attuale passa a 2centomila km e se ne va in cerca d’altro; se si verifica qualche perturbazione gravitazionale può essere che cada o ancora che non cada o ancora che colpisca la Luna. Nulla è certo.
La considerazione conclusiva è che oggi come oggi non si può far niente per evitarlo, tranne un po’ di fantascienza.
Di passaggi ravvicinati tra il 2001 e il 2020 ne erano previsti almeno 400 con vari indici di rischio sulla Scala Palermo (più specifica della Scala Torino) + i corpi non ancora censiti dal momento che lo Skywatch non ha molti finanziamenti e quindi i Telescopi in guardia non sono molti mentre l’Universo è piuttosto grandicello. Che volete, su questo Pianeta si investe in guerre mica in Ricerca scientifica!
Che può succedere se dovesse cadere?! dipende da dove cade, se su terra o su mare. Quello della Tunguska era la metà di questo, ma il danno non va in modo proporzionale, bensì quadratico; inoltre dipende dalla composizione del corpo e dalla sua velocità, che in questo caso è circa la metà di quello siberiano che non colpì il suolo ma esplose a 8km di altezza creando un’onda d’urto tale da spazzar via decine di milioni di alberi e produrre effetti sismici, ottici e acustici a grandissima distanza.
Un’indicazione?! quello siberiano era equivalente a 800-1000 Hiroshima. In oceano EG5 alzerebbe un’onda di 400 metri a 50 km dall’impatto, figurarsi cosa sarebbe arrivando alla costa prossimale.
a me piacciono questi incontri ravvicinati e mi piacerebbe ricevere da qualcuno di voi qualche foto di questo asteroide!non mi preoccupo più di tanto come mia moglie ma i vostri messaggi serviranno sicuramente a tranquillizzarla…sono ben accette eventuali foto dell’asteroide
Da quello che so invece ci sono svariati modi per intervenire in caso di impatto certo con un asteroide!!
Per esempio sapevo che si può farlo esplodere ,prima che ci raggiunga , con una carica nucleare ( un pò stile armageddon), oppure , che si può inviare una sonda per deviarne l’orbita e via dicendo!!
cari amici,
tranquilli, tranquilli… I due oggetti di cui abbiamo parlato non pongono problemi nell’immediato. Magari tra qualche centinaio di anni, sì. Questo non si può sapere.
caro Alessio, non pensare che vi siano foto dell’oggetto. Si vedrebbe solo una piccola traccia sul CCD.
caro Sergio,
tu mi sembri molto ferrato in materia. Dovresti quindi sapere che le cose non sono come dici tu. Le orbite non possono cambiare dall’oggi al domani. Più gli oggetti si osservano e più precise diventano. Per gli oggetti indicati, l’ellisse di errore già adesso non contiene la Terra, quindi…
caro Nicolò,
abbiamo già parlato di quanto chiedi in vari articoli. Ti consiglio di fare un po’ di ricerca sul sito. Troverai i trattori gravitazionali ed altro… Non si può rispondere con poche parole 😉
x enzo, 24 Marzo 2012 alle 16:24
Certo che l’orbita resta quella che è .. se non interviene alcun fattore perturbativo, e sono propenso a ritenere che non ce ne sarà più alcuno ormai, ma con l’Universo fino all’ultimo non si sa mai. Come disse Amleto a Orazio, “Ci sono più cose tra Cielo e Terra Orazio di quante ne sogni la tua Filosofia”.
Con tutte le Superstringhe e gli Hubble del Mondo, siamo davvero piccola cosa.
x Nicolò, 24 Marzo 2012 alle 13:22
Guarda, se vai sul sito della NASA Jet Propulsion Laboratory, oltre alle tebelle aggiornate degli avvistamenti, ci sono delle belle rappresentazioni Flash e HTML del problema.
Tuttavia, a parte la sonda razzo e la vela solare di cui parla il sito, due sonore scemenze, prova un po’ a calcolare l’energia cinetica di una sfera di materiale ferroso del raggio di 34 metri che viaggia alla velocità di 30.000 km/h e poi fatti una rappresentazione mentale, una simulazione, di quale missile con telemetria super sarebbe necessario per farla a pezzi o di quale Forza potrebbe farla deviare in tempo utile dalla sua taiettoria. Capirai che al momento le soluzioni prospettate sono largamente di fantasia.
Se può consolarti e per quel che vale, la probabilità è sempre a favore di impatto in acqua, ma vale sempre di più la parola di Amleto.
Sarò fatalista ma, secondo me, con fenomeni di questa portata, è inutile preoccuparsi, tanto possiamo fare poco o niente. Se capita capita. Abbiamo già tanti di quei problemi che anche angustiarci per l’eventuale caduta di un sasso mi pare proprio troppo. Stiamo piuttosto attenti ad attraversare la strada, che di sicuro è più pericoloso, e anche in casa tra scale e acqua bollente ecc. si rischia di più.
Grazie Enzo per la segnalazione , leggerò sicuramente gli articoli!
@ Sergio
Purtroppo per me , tutti i calcoli che mi hai chiesto di fare , non sono in grado di svolgerli 🙂 In ogni caso la mia era più una curiosità che un’affermazione , ero curioso di sapere se erano metodi validi , almeno in teoria , poi come dici tu e come dice Mario B. , quando arriverà il momento probabilmente accadrà , con buona pace di noi tutti!! Alla fine capisco che , se questo asteroide decidesse , per qualche motivo a noi oscuro , di puntare all’improvviso verso di noi , potremmo fare ben poco!
Qui mi nascono alcune domande , forse sciocche e banali:
Ma se per esempio un asteroide di grandi dimensioni colpisse la luna , quali effetti ricadrebbero su di noi?? nessuno?? è la luna un qualcosa da salvaguardare? ( adesso viaggio con la fantasia ) ma se la luna venisse colpita da questo presunto asteroide, potremmo rischiare di vedere il nostro satellite schiantarsi sulla terra??
Nicolò, anche sulla scorta della risposta di Enzo nell’altro post, direi che per spostare la Luna ci vorrebbe un impatto veramente colossale, se anche Eros coi suoi 30 km la centrasse farebbe solo un gran buco e basta. E’ sufficiente vedere la superficie del nostro satellite per capire quanti impatti ha subito, ma non si è mai mossa.
x Nicolò
Se osservi la luna con un cannocchiale anche solo da 10 ingrandimenti ma con un’ottica sufficientemente luminosa vedrai che la sua superficie è piena zeppa di crateri da impatto, anche di dimensioni importanti, ma la Luna è sempre là.
La faccenda in fondo è come nel gioco del biliardo: se colpisci una palla ferma con un’altra della stessa grandezza, l’impulso sulla palla ferma la farà schizzare via in una direzione che dipende dalla sezione d’urto. Se a colpire la palla è il pallino, la palla ferma si muove lentamente mentre il pallino schizza via in una direzione che dipende ancora dalla sezione d’urto.
Fare dei danni veramente seri a un corpo come la Luna fino a scagliarne i resti contro la Terra ne richiederebbe uno almeno come il più grande asteroide conosciuto della cintura marziana, ossia Cerere, che è 1/4 della Luna e ha una velocità di 60.000km/h contro i 3.700 della Luna.
Se la Luna fosse invece urtata da un corpo minore potrebbe al massimo essere sganciata dall’orbita, nel qual caso subirebbe un effetto fionda che la allontanerebbe dal nostro Pianeta, mettendola probabilmente su un’orbita solare, perché difficilmente riuscirebbe a sfuggire al pozzo gravitazionale del Sole.
Grazie a tutti per il piccolo chiarimento! Ovviamente intedevo degli asteroidi simili a quelli che avete citato!
e se davvero la luna si sganciasse dalla nostra orbita , come avete ipotizzato, le nostre notti sarebbero più buie? ci sarebbero effetti sulle maree e cose simili?
Scusate la banalità di queste domande ma sono un vero neofita, e privo di studi in materia:)
x Nicolò
Beh, di sicuro perderemmo la lampada notturna e di sicuro le maree sarebbero determinate ormai più solo dalla gravità solare che attualmente influisce solo per una quota minore e parlo non solo dell’acqua ma anche degli effetti sulla litosfera.
Tuttavia, non finirebbe qui, poiché tutta la Terra risente degli effetti della presenza della massa lunare, la quale non è certo trascurabile, tanto che si potrebbe piuttosto parlare di un Sistema Terra-Luna piuttosto che di un satellite terrestre; ergo, ne risentirebbero tutte le forme viventi, ognuna secondo la proprie caratteristiche. La Gravitazione, Forza coesiva, pur non essendo una Forza forte nell’Universo, è di gran lunga la più importante e interessa ogni cosa, dalle masse alla radiazione.
un po’ di chiarezza.
Caro Sergio,
ricordati che per far uscire un corpo dalla sua orbita è MOLTO difficle: ce lo insegna l’energia orbitale. E’ molto più facile distruggere un oggeto che modificargli l’orbita! Gli asterodi insegnano…. Ti chiederei di non dare troppe cose come verità. Al momento non posso collegrami più di pochi minuti, ma appena di ritonro farò un po’ di chiarezza… attendi Nicolò…
x enzo, 26 Marzo 2012 alle 05:50
Guarda che si parlava di biliardo spaziale, non di tecniche anti-collisione.
Tu puoi determinare che l’energia richiesta per rompere l’orbita lunare è grandissima, forse persino superiore all’impulso di un impatto tangenziale con Cerere a velocità relativa superiore a 70.000Km/h, ma mai puoi dire che ciò non è possibile, altrimenti fai dogma, non Scienza.
Comunque, anche nel campo delle tecniche anti-collisione, mai dire mai!
Quello che s’è visto in Meteor, Armageddon, o Deep Impact è pura fantasia, manco Fantascienza, Deep Impact un po’ meno degli altri magari, ma pur sempre fantasia. Per ottenere l’effetto distruttivo dovresti piazzargli una potenza giusta proprio nel cuore, il che mi pare un po’ tanto futile nel caso di piccoli corpi e un po’ tanto difficile nel caso di quelli grandi – e questa è tecnologia, non più Scienza.
Comunque, non voglio fare dell’Accademia; alla NASA ci sono cervelli migliori del mio e nel mondo Fisici di chiara intelligenza che sanno giocare con buchi neri e superstringhe; se riescono a partorire solo dei “pusher” spaziali o delle vele solari, dubito che si concentrerebbero su un mitragliatore o su una siringa di megatoni.
@Nicolò: Facciamo una pura supposizione accademica, visto che è una eventualità estremamente remota.
Dunque, se la Luna se ne andasse di colpo, due sarebbero le conseguenze immediate: enormi terremoti ed altrettanto giganteschi tsunami. Questo perché, come ben sai, la Luna con la sua massa attira sia la Terra (coi sui continenti) che l’oceano. Non è da escludere anche una variazione significativa dell’orbita della Terra.
Poi, la vita cambierebbe enormemente. Prima di tutto, cambierebbero le correnti, con effetti importantissimi sul clima. Poi, bisogna considerare che molti animali si basano sulle maree e sulla luce della Luna per riprodursi; senza di esse probabilmente si estinguerebbero.
Inoltre, come ben sai, la Luna stabilizza l’oscillazione dell’asse terrestre. Venendo a mancare la sua influenza, l’asse prenderebbe ad oscillare in maniera estrema e, nel giro di qualche migliaio di anni, la Terra potrebbe perfino ruotare con un asse che giace sul piano dell’orbita, un po’ come Urano…..
Altra conseguenza immediata: fortissimi venti e variazioni climatiche legate anche al mutare dei venti…
Grazie a tutti per le spiegazioni , aspetto anche il post di Enzo, ma non c’è fretta, sono paziente!
Quindi diciamo che se davvero la luna venisse distrutta, oppure si allontanasse da noi, per il nostro pianeta inizierebbe un periodo di “assestamento” ,giusto? con specie animali che non sopravviverebbero, fino a ritrovare un suo nuovo equilibrio??
Quello che chiedo è : non è quindi la Luna un qualcosa da preservare?
anche se la possibilità come avete spiegato è remotissima, se la Luna fosse in pericolo dovremmo , quindi, intervenire noi. Oppure sbaglio?
Grazie ancora a tutti, e scusate la banalità delle domande!
scusate il doppio post!
Tornando un momento all’articolo, si sa più niente dell’asteroide in questione? il passaggio ravvicinato è previsto ancora per il primo aprile??
Se è vero che “JPL.nasa.gov” ha aggiornato ad oggi come si legge nel sito, i dati orbitali sono pressoché invariati:
2012-Apr-01
09:33±00:02
Earth 229692,6442 km
Vel. 8,55 km/sec
L’ora ovviamente non è la nostra, ma manco quella di Greenwich, bensì quella standard con correzione relativistica (TDB) ormai usata per i calcoli orbitali al posto delle effemeridi. Cercare di ricavare GMT o anche UT dal TDB è un ottimo esercizio. A me basterà considerare che il passaggio ravvicinato sarà l’1 Aprile, possibilmente nelle ore del nostro mattino, con la Luna sotto il nostro orizzonte di circa 25°. Sono sicuro che la TV a quel punto darà qualche interessante aggiornamento.
Ma possibile che non si trova uno tralcio di mappa per osservare la traiettoria di questo asteroide?
caro Sergio,
ripeto: per fare uscire la Luna dalla sua orbita non basta di certo un piccolo asteroide del tipo NEA. E queste non sono illazioni, ma dati di fatto basati su formule ben note e ben collaudate.
Riguardo ai metodi di intervento, hai mai sentito parlare dei trattori gravitazionali? Il vero problema non è la Scienza, ma la politica che non permetterebbe mai un’azione corale di tutte le nazioni, fondamentale per deviare un oggetto dalla sua traiettoria. Posso permettermi di dirti di essere un po’ più umile nelle tue esternazioni? Stai dando informazioni spesso travisate e questo può creare confusione…
cari tutti,
senza Luna le cose andrebbero male… almeno per come siamo abituati a vivere. Red le ha decsritte molto bene. Aggiungerei che anche l’asse di rotazione della Terra è stabilizzato dalla presenza lunare. Senza di lei potrebbe subire forti variazioni e allora… altro che GW!
x Enzo qui sopra
Chi ha mai detto che un pallino può spostare la Luna?!
Mi sa che ti sei perso qualche passaggio.
Trattori gravitazionali?! ma certo! ci sono speculazioni in quantità su questo, energia ionica, energia solare, vele solari, pusher (riguardati i commenti) … ma ripeto: sono speculazioni. Molte di queste cose hanno un’applicazione pratica a patto di intervenire con estremo anticipo, cosa che con le rocce spaziali non è quasi mai possibile; altre sono pure esercitazioni. Lo stesso vale per le esplosioni termonucleari di superficie.
Ma visto che sei preparato, voglio farti una domanda: che succederebbe alla Luna se fosse colpita da una massa paragonabile alla sua e una velocità 7-8 km/sec con un angolo di 45° rispetto alla direzione del moto lunare?!
Quanto poi al giudizio sull’umiltà, chi ne ha di più lo dimostri non sparando giudizi inappropriati. Temo tu abbia male interpretato gli interventi.
caro Sergio,
cito un tuo commento: “Se la Luna fosse invece urtata da un corpo minore potrebbe al massimo essere sganciata dall’orbita, nel qual caso subirebbe un effetto fionda [l’effetto fionda è cosa ben diversa, come già spiegato su questo sito]che la allontanerebbe dal nostro Pianeta, mettendola probabilmente su un’orbita solare [la sua orbita è già solare… insieme alla Terra], perché difficilmente riuscirebbe a sfuggire al pozzo gravitazionale del Sole [in parole molto più semplici: sganciarsi dall’attrazione solare]”. Come vedi sei stato tu a parlare di uscita dall’orbita per effetto di un corpo minore…
Per quanto riguarda il resto, la tua domanda dimostra ciò che ho detto. A chi potrebbe mai interessare quella risposta? E se i chilometri fossero 16 o 23 o 123? E se l’angolo fosse 36 o 51 o 64 gradi? Io non ho bisogno di dimostrare che sono preparato… so di avere dei limiti, malgrado 40 anni come astrofisico. Cerco, tuttavia, di offrire quello che so in modo semplice e umile.
Dimentichi, forse, che questo è un sito divulgativo e come tale necessita di risposte semplici e chiare, ma soprattutto giuste e comprensibili, per non creare confusione e dubbi inutili. Qui non si scrive per DIMOSTRARE, ma solo per IMPARARE. E questo vale sia per gli autori che per i lettori.
😉
mi aggancio al discorso della possibilità di smuovere la Luna dalla sua orbita…
la Luna ha un diametro di quasi 3500 km, mentre Cerere, ora pianeta nano, ma fino a qualche anno fa considerato asteroide, il primo scoperto ed il più grande, ha un diametro di 900 km… dunque molto più piccolo della Luna…
Perciò per smuovere la Luna ci vorrebbe un super-asteroide che, strada facendo, influenzerebbe già parecchio la Terra per conto suo e verrebbe sicuramente scoperto molto tempo prima.
la roccetta 2012 EG5 ha un diametro di circa 60m, quindi infinitamente più piccolo sia della Luna che di Cerere…
@enzo
OT: ti ricordi quel complesso italiano di tanti anni fa, I New Trolls (che tra l’altro cantavano anche “Aldebaran”) ? ogni tanto si fanno vedere…
x Enzo 17:15
Minore significa minore della luna e non piccolo, il che non esclude confrontabile.
Quanto all’effetto fionda se un oggetto è sparato fuori dell’orbita da una ipotetica spinta in linguaggio divulgativo quello è “fiondato” a prescindere se l’impulso è frutto di un cosiddetto fly-by tipo Armageddon o che cosa. L’ipotesi della divulgazione è che non si usi linguaggio strettamente tecnico e se lo si fa lo si dice.
Per i calcoli, scusa ma hai parlato tu di calcoli, non io.
Tutto ciò detto in modo estremamente umile e divulgativo, anche perché la Fisica è prima di tutto intuizione e solo dopo calcolo. Figurarsi se uno si mette a fare calcoli pure qui.
Te lo dico come Astrofisico, al quale non interessa punto mettere in piedi né competizioni accademiche né problemini di astro-meccanica.
In effetti il mio scopo in questo genere di interventi è tutt’altro per motivi del tutto personali, ovverosia proporre l’idea che l’Universo lo si comprende meglio guardando al Cielo piuttosto che ai neutrini, una tesi già proposta diversi anni fa da una collega italo-americana e contestata ironicamente da quello pseudo-fisico imbecille di Zichichi, e sollevare dubbi circa la possibilità di questo e di quello, ritenendo che ciò possa servire a mobilitare l’intuito smorzando la percezione che Scienza e Tecnologia siano quello che non sono.
Per finire, accludo qui informazioni divulgative circa l’osservabilità del fenomeno EG5 tra il 30 Marzo e l’1 Aprile. I calcoli del riferimento non li ho certo verificati, si vedrà a suo tempo, ma cito la fonte, così ognuno può guardare da sé.
” The main material of 2012 EGS is of a composition and density close to silver” The asteroid will appear first at 7 degrees above the western horizon shortly before midnight 31st March. Certain locations may see glimpses of the Asteroid as sunlight reflects of the 62m body. There is some uncertainty on how bright this will appear due to its great distance and relatively small size.
As dawn breaks the sun will be directly horizontal to the object and in perfect alignment with 2012 EGS to give anyone above 20 deg North a clear view. The asteroid will be clearly visible in daylight as it passes the earth on its closest approach starting at 8am on the Sunday morning, remaining clearly visible until 10:20 Am. At 11Am the asteroid will dissapear from view, as the light reflected no longer faces Earth. The asteroid will have travelled over 750,000 km during this short space of time.
Tips to see 2012 EGS
At 11pm 31st March the asteroid will enter the optimum position for the first time, and may as it rotates flash sunlight towards the Earth. It is estimated that the light ommitted at this stage will be less than Au3.
Sunday morning at 8am the alignment of the 3 objects begins it optimum for viewing. The Northern Hemisphere Earth will be at exactly 90deg to the horizontal path of sunlight from the Asteroid. This will be visible for all Northern locations as the Earth rotates and sun rises. So where ever you are in the Northern hemisphere the Asteroid will be visible at the times above for your local area.
As the sun reaches Mid Morning the light will hit the face of the Asteroid facing away from Earth and the Earth side will be in Shadow. The Asteroid will then be invisible and will dissapear into the solar system never to return again.
All areas above 20 Deg North will be able to clearly spot the object with the naked eye, looking like the brightest star ever seen, and in daylight. ( Weather permitting)
http://forum.netweather.tv/topic/72898-NEAR-earth-asteroid-visible-in-daylight/
Spero di non aver causato un diverbio a causa delle mie curiosità sulla luna!
Ringrazio di nuovo tutti per le risposte e i chiarimenti!
Ovviamente i post dello staff del sito , per noi neofiti in materia, sono sempre i più comprensibili, Questo perchè si pongono in maniera semplice verso chi , come me , non mastica termini scientifici e per cui alcuni concetti possono essere ostici!
Per esempio in un’altro articolo Enzo ha fatto apparire ai nostri occhi i buchi neri come dei gran “mangioni”. Ciò ha reso per me tutto più comprensibile e meno frustante!
caro Nicolò,
ma che dici? Ce ne fossero tanti come te con la voglia di scoprire e con l’umiltà di chiedere e imparare.
per “l’astrofisico” Sergio (mi puoi dire in quale Università?)
direi che posso concludere qualsiasi tipo di discussione con te. Anche perchè gli astroifici hanno idee molto diverse sull’Universo e quando fanno divulgazione ben raramente citano pezzi in inglese… e molto raramente si riferisco a “colleghi” fisici con i tuoi insulti.
Corpo minore resta corpo minore e tu l’avevi posto MINORE di Cerere. Ne consegue che…
OK. evitiamo inutili commenti
addio….
x Enzo qui sopra
Se proprio ci tieni, La Sapienza di Roma, il Laboratorio di Astrofisica spaziale di Frascati, il Prof. Livio Gratton, la Tesi sull’evoluzione stellare e le tracce d’Hayashi, i colleghi anziani purtroppo fu Franco Pacini, purtroppo fu Maffei, Marcello Fulchignoni, Prof. Vittorio Castellani; dopodiché, sono scappato in America a fare qualcosa di più pragmatico, a ciò spinto, con grande rammarico, da eccessiva intolleranza verso lo stato asfittico della Ricerca in questo paese e sempre comunque ricordando con estrema stima e anche con un po’ di rimpianto quelle persone.
Zichichi?! non discuto sulla sua preparazione politico-neutrinologica, ma penso che prima della Scienza viene lo Spirito sdella Scienza e quanto a quello non mi sembra molto … laico. Tra l’altro, con quella collega italo-americana si comportò con sufficienza spocchiosa, come se avesse la Scienza assoluta, cosa che in una persona di Scienza è piuttosto sgradevole.
Per la questione di lana caprina di Cerere e dell’Inglese (che quasi tutti conoscono tra quelli che viaggiano in Rete, almeno tanto da poter accedere a JPL.nasa …), non vuoi conceder loro un po’ di … background (o skill se vuoi; hai visto mai che impianti un’altro certame su background e skill?!)?!
questa sera,verso le 23, ho visto l’asteroide ed era molto luminoso.. visto che dicono che dovrebbe vedersi con un telescopio anche piccolo, non riesco a capire perchè l’ho visto ad occhio nudo e molto luminoso..forse troppo vicino..
http://www.leggo.it/zoom/un_ufo_nel_cielo_di_milano_e_la_movida_diventa_misteriosa_foto/notizie/173803.shtml
Potrebbe trattarsi proprio del passaggio dell’asteroide?
Quoto Enzo ❗
😮
Qualcuno mi può dire se è passato e se è stato visto, fotografato?
Grazie