21 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 19 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento News
  • [ 17 Settembre 2025 ] Occultazione di Venere in pieno giorno Notizie Flash
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  1. Home
  2. AutoriEnrico Corsaro

Articoli di Enrico Corsaro

Informazioni su Enrico Corsaro
Nato a Catania nel 1986. Si laurea in Fisica nel 2009 e ottiene il titolo di dottore di ricerca in Fisica nel 2013, lavorando presso l'Università di Catania e di Sydney, in Australia. Dopo il conseguimento del dottorato ha lavorato come ricercatore astrofisico presso l'Università Cattolica di Leuven, in Belgio, e continua ad oggi la sua carriera nel Centro di Energia Atomica e delle energie alternative di Parigi. Appassionato del cosmo e delle stelle fin dall'età di 7 anni, il suo principale campo di competenze riguarda lo studio e l'analisi delle oscillazioni stellari ed i metodi numerici e le applicazioni della statistica di Bayes. Collabora attivamente con i maggiori esponenti mondiali del campo asterosismologico ed è membro del consorzio asterosismico del satellite NASA Kepler. Nonostante il suo campo di ricerca sia rivolto alla fisica stellare, conserva sempre una grande passione per la cosmologia, tematica a cui ha dedicato le tesi di laurea triennale e specialistica in Fisica e a cui rivolge spesso il suo tempo libero con la lettura e il dibattito di articoli sui nuovi sviluppi del settore.
News

Super spirali: un nuovo gigante cosmico

20 Marzo 2016 Enrico Corsaro 3
Frugando in un archivio che contiene dati per oltre 100 milioni di galassie, un team di ricercatori ha scoperto una nuova classe di... [leggi tutto]
News

Al via la missione scientifica di Lisa Pathfinder

8 Marzo 2016 Enrico Corsaro 2
Con questa sonda di ESA/ASI/INFN gli scienziati puntano a verificare la possibilità di estendere la ricerca delle onde gravitazionali allo... [leggi tutto]
News

Costante cosmologica, quel lambda che ci salva

6 Marzo 2016 Enrico Corsaro 23
La presenza nell’universo di condizioni favorevoli a forme di vita complesse è legata a doppio filo alla velocità d’espansione... [leggi tutto]
News

Onda gravitazionale con raggi gamma?

20 Febbraio 2016 Enrico Corsaro 7
Con un articolo pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal la NASA segnala che ad appena 0.4 secondi dalla storica rilevazione delle... [leggi tutto]
Cosmologia

La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!

12 Febbraio 2016 Enrico Corsaro 119
Il LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ce l’ha fatta. La conferma delle onde gravitazionali è reale, gli... [leggi tutto]
Cosmologia

Le onde gravitazionali: 5 domande cosmologiche a cui possono rispondere

10 Febbraio 2016 Enrico Corsaro 36
Alla luce dell’atteso annuncio ufficiale della scoperta delle onde gravitazionali da parte degli operatori del LIGO (Laser... [leggi tutto]
News

Alla ricerca di una simmetria universale

3 Febbraio 2016 Enrico Corsaro 21
L’osservazione di alcune particelle subatomiche, chiamate mesoni K e B, potrebbe fornire nuovi indizi per comprendere la natura... [leggi tutto]
News

Ma quanto è grande il Sistema solare?

31 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 0
Per adesso sono solo calcoli matematici, ipotesi e – certo – speranze. Il pianeta numero nove del Sistema solare si troverebbe a... [leggi tutto]
News

Planet Nine: tracce d’un nono pianeta

21 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 24
Se c’è, è un gigante: circa 10 volte la massa della Terra. L’esistenza di “Planet Nine” è per ora avvalorata solo dai risultati... [leggi tutto]
News

I fisici trovano un modo per ottenere informazioni da un buco nero

18 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 0
Cosa succede all’informazione che cade dentro un buco nero? Il ben noto problema dell’informazione è un grattacapo su cui gli... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 … 9 »
Ho assistito e ripreso questo evento celeste spettacolare, e ogni minuto è stato sorprendente. Sebbene la totalità sia durata un'ora e ventidue minuti, ho presentato una sequenza che mostra il limite iniziale e finale. - Copyright: Sona Shahani Shukla

Apod

Totality – Blood moon

Autore: Sona Shahani Shukla
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6701
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (30) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (68) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (37) luna (167) mappe stellari (45) Marte (96) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (120) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (93) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento
    19 Settembre 2025 0
  • Congiunzione Luna - Venere, giorno 19 ore 5
    Congiunzione Luna, Venere e Regolo: Spettacolo all’alba del 19 Settembre 2025
    18 Settembre 2025 0
  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 649 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 589 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com