Una serata fuori città


Se vivete in una città, come la maggior parte delle persone è ormai abituata, sarete soliti guardare il cielo attraverso la nebbia dell’inquinamento e dell’illuminazione artificiale proveniente dalle luci dei lampioni e dei centri commerciali. Sebbene queste condizioni di vita ci garantiscano molte comodità, paghiamo il fatto di non poter più ammirare il cielo nella sua reale essenza. Ad esempio io, vivendo in una metropoli come Roma, posso limitarmi solo all’osservazione delle stelle più luminose delle costellazioni e ai pianeti più brillanti. Tutto il resto è molto debole o addirittura invisibile.

L’astronomia, però, è una passione che stimola anche a spostarsi. E allora, perchè non provare a passare una serata alternativa? In una sera in cui le condizioni meteo sono ottimali, scegliamo la compagnia adatta, carichiamo qualche comoda sdraio nel bagagliaio della nostra auto, e partiamo. Allontaniamoci quanto più possibile dalle luci della metropoli e delle autostrade. I parchi fuori città fanno proprio al caso nostro. Ciò che dobbiamo cercare è un’area quasi del tutto sgombra da luci artificiali.

Spegnamo l’auto e tutte le luci, posizioniamo le sdraio e sediamoci comodamente ad ammirare il cielo, magari gustando un caffè dal thermos che avremo accuratamente preparato :-). Dopo circa mezz’ora i nostri occhi si abitueranno al buio ed un nuovo, vastissimo cielo, apparirà come per magia.

Solo allora ci renderemo conto che le stelle appaiono di colori differenti. Se è il periodo in cui è possibile vedere lo Scorpione o Orione, potremo osservare che esistono stelle di colore rosso. Nel caso di Antares, il cuore dello Scorpione, osserveremo un rosso simile a quello di un semaforo stradale, e quasi altrettanto luminoso!

Chi possiede un modesto binocolo potrà constatare facilmente che la nebulosa di Orione è davvero una piccola nuvola colorata di viola. D’estate, l’arco della Via Lattea attraverserà la volta celeste come un grande nastro bianco. Solo questo basterà per ripagarvi del tempo speso per la serata che, ne sono sicuro, rimarrà nei vostri cuori.


I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

7 Commenti

  1. non pensavo che quando una persona si allontana dall’inquinamento luminoso potesse vedere, anche solo con un binocolo professionale, luna, pianeti, nebulose, stelle varie e galassie, grazie!!!!:smile:

  2. abito in una località di mare, ed ogni notte, quando il tempo lo permette, il cielo si riempie di luci meravigliose, talmente vicine che pare di toccarle, la casa è proprio vicino al mare, e la mia amica di ogni notte è la stella che indica la terra ai marinai.

  3. Questo argomento mi ha davvero sorpreso, veramente!:mrgreen::idea::eek:! senza dubbio da grande vorrei fare l’astronomo!:grin::grin::mrgreen::idea::idea:

  4. domanda banalissimaaaaaa: che parchi ci sono alle porte di roma aperti la notte?? (magari roma nord)
    ciao Carla

  5. Trovarla quella compagnia….ormai tutti pensano solo a come rinkiudersi in una discoteca…anche se fuori c’è un cielo che fa svenire….prima o poi lo troverò qualcuno che capisca qualcosa di questa bellezza….almeno spero… 🙄

  6. Ciao a tutti… sono ai miei primi passi in questo vasto mondo. Ho guardato per bene il sito, ora mi sto leggendo le guide, il 18 settembre ho prenotato una visita notturna all’osservatorio di Cima rest, gestito dall’associazione astrofili di Salò.. solo che non conosco nessuno che nella mia zona abbia questa passione, per poter parlare e imparare “sul campo”. Se qualcuno abita in provincia di Brescia o Cremona io abito a Manerbio, se avete voglia di contattarmi ve ne sarò grata immensamente! ci piacerebbe fare delle serate a guardare il cielo.. noi poi ci spostiamo spesso, ci piace viaggiare e conoscere persone, quindi, fatevi avanti!! 😀
    questa è la mia mail: vampire.darkages@gmail.com spero di conoscere persone da cui imparare!! 😳