Incontro ravvicinato, ma senza problemi

Il 3 luglio l’asteroide 2004 XP14 passerà vicinissimo alla Terra. Quale migliore occasione per provare ad osservarlo?


orbita dell'asteroide 2004 xp-14

Orbita di 2004 XP14

Nella speciale classifica degli oggetti che sono passati a minore distanza dalla Terra, ovviamente per quanto ci è dato di sapere, 2004 XP14 si colloca intorno alla quarantesima posizione. Il passaggio del prossimo 3 luglio, dunque, non è certo un evento storico, ma merita comunque una segnalazione. Se non altro con la segreta speranza – chissà – di riuscire in questo modo a bloccare sul nascere l’inutile grido di allarme di qualche media.

L’asteroide 2004 XP14 appartiene alla categoria degli oggetti Apollo ed è stato scoperto il 10 dicembre 2004 dal programma di ricerca LINEAR. Un’occhiata anche sommaria ai suoi dati orbitali (perielio a 0,89 UA e afelio a 1,22 UA) indica che, nel corso dei suoi giri intorno al Sole, il suo cammino incrocia pericolosamente quello della Terra.

In una visione un po’ datata del Sistema solare, incroci come questo hanno sempre destato molta curiosità e apprensione. Per anni, ad esempio, ha fatto notizia il passaggio del pianetino Ermes a un paio di volte la distanza della Luna il 30 ottobre 1937. Capita di vederlo citato ancora oggi come il passaggio più ravvicinato nei pressi della Terra, ma non è affatto così.

Gli astronomi oggi sanno che il nostro pianeta percorre la sua orbita in mezzo a un vero e proprio sciame di oggetti che gli sfrecciano intorno. In questo viavai cosmico, dunque, non è raro assistere a incontri davvero ravvicinati. Finora il record lo detiene 2004 FU162 che il 31 marzo 2004 passò a sole 0,03 distanze lunari dalla Terra, vale a dire circa 10 mila chilometri. Un tiro di sasso – si fa per dire.

Di 2004 XP14, come d’altra parte avviene per la quasi totalità di questi vicini di casa, si sa ben poco. Non si conoscono con esattezza nè le sue dimensioni, stimate tra i 400 e gli 800 metri, nè tantomeno la sua vera natura e composizione. Insomma, un vicino di casa completamente sconosciuto. E questo è un grosso guaio, perchè il malaugurato giorno in cui uno di questi vicini dovesse rivelarsi pericoloso non sapremmo proprio come affrontarlo.

Alle ore 04:25 UT del prossimo 3 luglio, però, 2004 XP14 passerà a circa 430 mila chilometri dalla Terra (1,1 distanze lunari) e potrebbe essere un’ottima occasione per approfondire la sua conoscenza. La distanza, infatti, è ideale per le indagini radar e non è escluso che alla fine potremo saperne di più sul suo conto.

Mentre gli astronomi professionisti faranno il loro lavoro, però, anche gli astrofili dotati di buona attrezzatura e con cieli tersi a disposizione potranno provare a riprendere il suo passaggio.

Chi riuscirà nell’impresa? La sfida è lanciata.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.