ESRIN a porte aperte per La Notte Europea della Ricerca

Chi sono i ricercatori e quali attività svolgono? La Notte dei ricercatori europei sarà l’occasione giusta per scoprirlo. Il 22 settembre la Commissione Europea darà il via alla seconda edizione.


Notte Eurpea della Ricerca

Chi è un ricercatore? Come si svolge la sua vita quotidiana? Di che cosa si occupa? E in che modo la sua attività quotidiana ricade sulla vita di ciascuno di noi?

L’occasione giusta per scoprirlo viene di notte: il 22 settembre la Commissione Europea promuove, per il secondo anno consecutivo, la “Notte dei ricercatori europei”: In tutta Europa, dall’Islanda a Israele, dalla Svezia alla Turchia, circa cento centri di ricerca aprono le porte per mostrare non solo i propri gioielli scientifici e tecnologici, ma soprattutto per lasciare avvicinare all’affascinante mondo della ricerca scientifica chiunque lo desideri.

È un modo per avvicinarsi a questa comunità, quella degli scienziati, che solo apparentemente è lontana dalla vita concreta delle persone, ma che – in realtà – incide sulle nostre vite molto più profondamente di quanto siamo soliti immaginare.

Fonte: http://www.esa.int/esaCP/SEMD4P7LURE_Italy_0.html

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.