29 Settembre 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Luglio 2023 ] Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb Notizie Flash
  • [ 2 Luglio 2023 ] Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro” Notizie Flash
  • [ 28 Giugno 2023 ] Il primo Saturno del James Webb Notizie Flash
  • [ 22 Giugno 2023 ] L’ESA festeggia il compleanno di Mars Express Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  1. Home
  2. 2007
  3. febbraio

Mese: febbraio 2007

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Marzo 2007

27 Febbraio 2007 Stefano Simoni 24.271 25
Eclisse totale di Luna, equinozio di primavera e Ora Legale, 4 spettacolari congiunzioni, occultazione di Saturno, tour guidato delle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

Helga e Hans

26 Febbraio 2007 Ugo Ercolani 4.812 2
La cena era pronta, una fame da lupi mi fece avventare sul piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino. La forchetta stava ruotando in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nova visibile a occhio nudo

20 Febbraio 2007 Stefano Simoni 6.717 0
All’alba, nella costellazione dello Scorpione c’è una nova che sta dando spettacolo: un appuntamento da non perdere. La... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

Segnali luminosi

19 Febbraio 2007 Ugo Ercolani 4.663 0
L’aspettavamo con fiducia. Eravamo certi che non ci avrebbe tradito. Eppure l’alba sempre più anticipata della fine inverno, ci... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Più calcio del previsto

16 Febbraio 2007 Stefano Simoni 3.448 0
Misurazioni effettuate con l’osservatorio spaziale XMM-Newton indicherebbero che nell’universo il calcio è una volta e mezza... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Eclisse di Luna

15 Febbraio 2007 Stefano Simoni 52.318 34
Appuntamento da non perdere. Il 3 Marzo 2007 potremo assistere ad un’eclisse totale di Luna, in cui il satellite diverrà... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Le fatiche di Encelado

13 Febbraio 2007 Stefano Simoni 4.198 0
Secondo uno studio pubblicato su Science, Encelado è il diretto responsabile della brillantezza superficiale dei satelliti che orbitano in... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

Il binocolo

12 Febbraio 2007 Ugo Ercolani 5.087 0
-Grazie, se avrò bisogno chiamerò-. Liquidato il personale di sicurezza richiuse la porta e si guardò intorno.L’ambiente gli... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

181 cose da fare sulla Luna

9 Febbraio 2007 Stefano Simoni 13.861 9
Se domattina vi svegliaste sulla Luna, cosa fareste? La NASA ha appena rilasciato una lista con 181 buone idee da mettere in pratica. [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Esopianeta in fumo

5 Febbraio 2007 Stefano Simoni 4.714 1
I dati raccolti dallo spettrografo di Hubble indicano che l’atmosfera di idrogeno che avvolge l’esopianeta HD 209488b sta... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

La Superluna dello scorso luglio in versione minerale. La Mineral Moon è una tecnica di fotografia che consiste nel catturare immagini a grande campo del nostro satellite con sensori a colori, e di applicare una semplice tecnica di elaborazione che permette di estrapolare una grande quantità di informazioni. - Copyright: Marco Firenzuoli

Apod

Superluna minerale

Autore: Marco Firenzuoli
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5297
IC1396
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2023

Guida al cielo di Settembre 2023. Equinozio d’Autunno, effemeridi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, mappe stellari. ... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Primo anno di lavoro concluso per il telescopio James Webb
    12 Luglio 2023 3
  • Inizia il viaggio di Euclid: osserverà l’Universo “oscuro”
    2 Luglio 2023 1
  • Il primo Saturno del James Webb
    28 Giugno 2023 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (88) comete (94) cosmologia (20) costellazioni (45) eclissi (20) effemeridi (82) ESA (35) esopianeti (42) europa (46) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (86) Io (40) JWST (24) Kepler (20) luna (112) mappe stellari (29) Marte (65) materia oscura (35) Mercurio (27) NASA (71) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (70) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (51) Sirio (32) sole (81) Stellarium (63) supernova (22) Terra (22) venere (28) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Proposte per un ipertelescopio lunare
    18 Settembre 2023 0
  • Primo incontro della sonda Lucy con un asteroide
    13 Settembre 2023 0
  • Ulteriori sviluppi dell’impatto della sonda DART
    9 Settembre 2023 0
  • IC1396
    Il cielo di Settembre 2023
    1 Settembre 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 430 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 64 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com