Cerchi le Perseidi del 2012? Le trovi sul cielo del mese!
Avete un calendario a portata di mano? Fate un bel cerchietto rosso su questa data: domenica 12 agosto. Vicino al cerchio scrivete “meteore per tutta la notte!”, e attaccatelo sul frigo in bella vista. Così facendo sarete certi di non dimenticare l’appuntamento con le Perseidi del 2007!
“Sarà un grande spettacolo,” afferma Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA presso il MSFC. “Il 12 agosto c’è Luna nuova – il chè significa niente luce lunare (lo scorso anno c’era Luna piena), cieli bui e pieni di meteoriti.” Ma quante se ne vedranno? Cooke ha stimato circa 1 o 2 Perseidi al minuto durante il picco dello sciame.

Sopra: una Perseide solca il cielo stellato
La sorgente della pioggia di meteoriti è la cometa Swift-Tuttle. Anche se la cometa non è affato vicino alla Terra, la sua lunga coda interseca l’orbita terrestre. Ci passiamo attraverso ogni anno in agosto. Piccoli frammenti di polvere cometaria colpiscono l’atmosfera terrestre viaggiando a oltre 200.000 Km/h. A quella velocità, anche un piccolissimo granello di polvere crea una intensa scia luminosa quando si disintegra. Le meteore generate dai residui cometari della Swift-Tuttle sembrano provenire dalla costellazione del Perseo, per cui prendono il nome di “Perseidi.”
Lo spettacolo inizia tra le 21 e le 22 di domenica 12 agosto, quando Perseo sorge a nord-est. Questa è l’ora per osservare le Perseidi “sfiora-terra” (leggi articolo), meteore che partono dall’orizzonte e sfiorano l’atmosfera come un sasso che rimbalza sulla superficie di uno stagno. Le sfiora-terra “sono lunghe, lente e colorate; sono tra le meteore più belle,” afferma Cooke. Ci avvisa però che un’ora di osservazione potrebbe mostrare solo pochissime di queste particolari meteore, una o due al massimo, ma vederne anche solo una può ripagare una intera nottata di osservazioni.
Man mano che la notte procede, Perseo sale più in alto e il numero di meteore aumenta. Verso le ore 2 di lunedì 13 agosto, dozzine di perseidi potrebbero solcare il cielo ogni ora. Il crescendo ci sarà prima dell’alba, alle ore 4, quando la percentuale potrebbe superare una meteora al minuto. Per il massimo effetto, Cooke avvisa, “allontanatevi dale luci della città.” Le perseidi più luminose possono essere viste dai grandi centri urbani, ma il grande sciame di meteore più deboli è visibile solo da cieli scuri di campagna.

Sopra: dove osservare la notte tra 12 e 13 agosto, in cui vi sarà il picco massimo
E c’è dell’altro: Marte. Nella costellazione del Toro, appena sotto Perseo, Marte risplende come una stella rossa luminosa. Molte delle Perseidi che osserveremo tra il 12 e 13 agosto spariranno subito dopo. Invece di seguire le meteore, potremmo avere difficoltà a distogliere lo sguardo da Marte. C’è qualcosa di incantevole, sarà il colore rosso o forse il fatto che non scintilla come una vera stella, resta il fatto che che mentre lo fissiamo, Marte sembra fissare noi!
La Terra e Marte stanno convergendo per un incontro ravvicinato che avverrà a dicembre 2007. La NASA sta preparando una nuova missione sul pianeta rosso, the Phoenix Lander. La sonda Phoenix atterrerà sulla calotta polare Nord, dove potrà scavare nel sottosuolo ghiacciato ed analizzare “carote” di materia cercando, tra le altre cose, zone abitabili per microbi primordiali. La finestra di lancio si aprirà il 3 agosto prossimo, così, quando osserveremo Marte la notte delle Perseidi, un pensiero andrà alla Phoenix in rotta verso il pianeta rosso. L’atterraggio è previsto per la primavera del 2008.
Ne abbiamo di cose a cui pensare alle 4 di mattina, con marte che sorge ad est, meteore che sfrecciano nel cielo, e la brezza estiva che accompagna le notti di piena estate. Forse, è proprio il caso di mettere quel cerchietto sul calendario!
Fonte: http://science.nasa.gov/headlines/y2007/11jul_greatperseids.htm
A N-NE a me c’è la luce della città anche se sono in montagna. Cosa posso fare?.
Be…credo che per l’evento una bella gita in un posto dove non ci sia inquinamento luminoso la potreste anche organizzare no??
@ Gabriele Caroti
Ahhhhhhh, che bella idea. Cercherò di convincere mio padre per vedere queste Perseidi.
Ciao!
io sono relativamente fortunato, l’ IL è accetabile specialmente ad est .. quest’anno senza la luna sara’ uno spettacolo meraviglioso
complimenti, grandissimo sito!!! ;D
Signore e Signori vi annuncio che il 13 agosto iniziano le mie ferie, quindi, anche se non ve ne frega, anch’io potrò godermi lo spettacolo per tutta la notte, sopratutto tra le tre e le quattro di mattina… Ma secondo voi per tale data dovrò già essermi munito di telescopio? Vedere Marte mi piacerebbe molto, sopratutto da vicino.
Rinnovo i complimenti al sito!
@Mio
Il telescopio per la notte delle Perseidi è totalmente inutile, quindi puoi anche aspettare, tanto Marte rimarrà li per qualche tempo.
Grazie e buone ferie 😉
io l’ho fatto seriamente il cerchio rosso sul calendario ^^ complimenti per il sito!
Scusate la mia ignoranza, ma io in quel periodo sarò in spagna e volevo chiedere se anche li la situazione in cielo sarà la stessa, per quanto riguarda gli orari che avete scritto e le posizioni…il sito è veramente magnifico!!!
grazie e ciao a tutti!!!
@Andrew
Benvenuto!
La situazione sarà la stessa, e anche i riferimenti orari visto che tra Spagna e Italia non c’è differenza di fuso 😉
@EmaNueLe
E hai fatto bene vedrai che non te ne pentirai. Benvenuto anche a te
ho messo il cerchietto al calendario e complimenti per il sito.Ci sono novita’ per il pianeta marte?
complimenti Stefano, articolo fantastico. non lo so se la notte del 12 potrò andare sull’Etna a vedere le “stelle cadenti”, dove abito c’è troppa luce, ma sarò con tutti/e voi con il cuore. ciao a tutti/e e buone stelle. 😀
Gentili signori e signore,
mi sto da poco avvicinando all’astronomia e mi piacerebbe avere un libro che mi indichi le costellazioni oltre a tutto (o quasi!) quello che c’è da sapere a riguardo dell’astronomia.Voi che siete certamente più esperti di me, avreste qualche libro da consigliarmi?
P.S. Complimesti x il sito!!!
@Arianna
Ciao Arianna benvenuta su astronomia.com
Oltre all’uso di Internet, che ti consiglio vivamente, è buona norma avere anche qualche testo e un atlante delle costellazioni.
Come primo testo ti consiglio qualcosa di poco spinto e orientato alla divulgazione, come ad esempio “Vi racconto l’astronomia” di M. Hack
Il mio primo atlante è stato “Atlante di Astronomia” della De Agostini, meno di 10 euro e hai a portata di mano un buon compromesso tra praticità e bontà di contenuti 😉
Molto Utile e chiaro il libro della Hack!!
la mia bimba è nata proprio il12agosto,di nove anni fa,e si chiama aurora!
@Simona
Tanti auguri ad Aurora, e buona visione!
vivo a Quito in Ecuador e mi trovo circa 5 km a sud della linea equatoriale. Potro’ vedere le Perseidi? ed in che direzione devo guardare?
Un grazie a chi mi risponde
Ciao Livio un saluto all’Ecuador! 😉
La direzione in cui osservare è nord-est, comunque l’importante è rimanere un pò sotto cieli bui, anche sdraiati a terra.
ciao a tutti sono Ferruccio innamorato del Cielo e di tutto cio che contiene! ogni notte è uno spettacolo sempre diverso e meraviglioso e ci permette di distogliere lo sguardo per un attimo dai casini che succedono sull’astronave terra…se la potessimo tutti quanti osservarla dallo spazio quanto è meravigliosa forse l’umanità rinsavirebbe, chissà…x intanto auguro a tutti di passare una felice notte col naso all’insù e che le stelle siano propizie a tutti e buona visione…dimenticavo: complimenti agli autori del sito grazie di cuore!!!
Questa notte siamo andati a vedere la”pioggia delle Perseidi”, bellissimo!! 😯 I miei figli erano contentissimi specialmente il piu piccolo che per la prima volta ha visto le sue prime stelle cadenti! 😮 I’m so happy!!! Ciao A tutti!!!
😥 UFFFFFA!!!! Ieri sera sono riuscita a vedere una sola stella cadente perchè il cielo era tuttto nuvoloso.. poi ha iniziato a piovere.. Va bhè aspettiamo cieli migliori.
Ciao a tutti!!!! Ieri è stata una serata fantastica! Anche se sono stata in tutto solo una mezz’oretta a guardare le stelle, sono comunque riuscita a vederne una(forse due!). E’ possibile che si sia trattato di una stella cadente quando ho visto un breve bagliore nei pressi di Ofiuco intorno alle 22???
Arianna è possibilissimo,
io ne ho viste in tutte le direzioni!!
Proprio una bella serata, almeno in Toscana dalle parti si Siena siamo stati fortunati!!
ciao a tutti
ieri sera dal lago d’iseo si è vista una spettacolare pioggia di stelle cadenti, in tutte le direzioni. Eravamo in quattro a 1500m slm e grazie ad un cielo limpidissimo siamo riusciti a goderci uno spettacolo fantastico. Dalle 22 alle 2.30 con il naso per aria ad ammirare il cielo solcato da decine di striscie di fuoco. E poi le pleiadi, M31, M13, la via lattea, marte… favoloso.
@ fausto
Da che località hai osservato ieri sera?? Io abito una quarantina di km più a nord ma il cielo era nuvoloso e non sono riuscita a vedere niente.:sad:
ieri c’era un dei più bei cieli in zona, ne ho approfittato per chiarirmi le idee su alcune costellazioni, ho osservato una sola stella cadente, non so se fare una capatina fuori anche ora, ma il cielo promette poco
Come si calcola lo spostamento orario della visibilità massima delle Perseidi ?
Grazie
La notte del 12 sono andata con delle amiche in una zona buia, ma di stelle cadenti solo una decina! Vorrei un chiarimento: non arrivavano affatto da un solo punto. Io avevo individuato il nord-est con Perseo, ma loro arrivavano da tutte le direzioni: perchè? Poi purtroppo il cielo ha cominciato a riempirsi di nuvole……
Ciao e complimenti: il sito è bello e soprattutto chiaro.
@marchig
Ciao, da quanto ho letto in giro il picco massimo degli sciami meteorici viene calcolato per mezzo di modelli matematici che simulano la deriva dei detriti cometari e ne stimano (con il beneficio del dubbio) la disposizione nello spazio.
@lucia
Ciao e benvenuta. Anche a Roma ad una certa ora si è annuvolato tutto. Qualche meteora però l’abbiamo vista! Diciamo che in realtà non esiste una direzione preferibile in cui guardare, le meteore alla fine sono granelli di polvere e sarebbe impossibile calcolarne la posizione precisa.
Si può solo “consigliare” di osservare dalla parte dove si trova il radiante: nel caso delle Perseidi il radiante era in prossimità della costellazione del Perseo (da cui il nome). In alcuni anni osservare verso la zona del radiante ha regalato belle soddisfazioni 😉
@ SONIA
ciao sonia, scusa per il ritardo nel rispondere.
La notte tra il 12 ed il 13 ero sulle pendici del Monte Guglielmo, salendo da Pisogne. Se, come credo, abiti in Valle Camonica capisco il fatto che fosse nuvoloso: dalla nostra postazione si vedevano fulmini e nuvoloni a Nord e a Est, ma per fortuna non sono arrivati sino a noi.
Ciao
@fausto
Ciao, esatto centrato il luogo, la valle di lacrime.. piove sempre. Beati voi!!!!!
Buone osservazioni!!!!
:sad:Purtroppo nn siamo riusciti a far vedere le Perseidi ad Aurora ed a suo fratello..anche se ho provato durante la settimana,era sempre tutto nuvoloso…sigh
…..ma le date “domenica 12 agosto ( ! ) ” e ” lunedì 13 agosto ( ! ) le hanno
” date ” come i numeri al Lotto , ” dato ” che sono di fantasia (..astrale ? ) !!!
Poi dici : la precisione degli…Scienziati !!!
Buone Perseidi a tutti.
@alessio
veramente questo articolo è del 2007, c’è scritto solo 4-5 volte 😕
Ciao a tutti, che bello…presumo che anche dall’olanda, senza fuso, si riesca a vedere dal posto giusto, guardare ad est? … grazie a tutti, buona visione ciao
Perseidi…polvere di stelle (o meglio di resti di comete).
Dicevano in un buon film di fantascienza recente : “Noi siamo polvere di stelle” .
In effetti avevano abbastanza ragione…perseidi ,bellissimi lampi di luce nella notte, a parte.
😀
a Monteisola sul Lago di iseo si vedono cose spettacolari