Il cielo nel mese di Settembre 2007

Con l’equinozio d’autunno si chiude l’estate astronomica. Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate. Tutti gli eventi astronomici del mese di Settembre 2007.


Sole

Il giorno 16 passa dalla costellazione del Leone a quella della Vergine.

1 settembre

  • sorge alle 6.35
  • transita alle 13.10
  • tramonta alle 19.44

15 settembre

  • sorge alle 6.50
  • transita alle 13.05
  • tramonta alle 19.20

30 settembre

  • sorge alle 7.05
  • transita alle 13.00
  • tramonta alle 18.54

La durata del giorno diminuisce di circa 1 ora e 20 minuti dall’inizio del mese.

23 settembre: Equinozio d’autunno

Equinozio d'autunno

Equinozio d’autunno – ingrandisci

Alle ore 10.51 del giorno 23 termina l’estate astronomica e si entra ufficialmente in autunno. Tecnicamente, il sole si trova in corrispondenza dell’equatore celeste nel punto della Bilancia (nodo discendente), e inizia la sua “discesa” nell’emisfero australe.

Luna

1 settembre

  • sorge alle 21.36
  • transita alle 4.08 (del giorno 2)
  • tramonta alle 11.24 (del giorno 2)

15 settembre

  • sorge alle 10.42
  • transita alle 15.46
  • tramonta alle 20.42

30 settembre

  • sorge alle 20.50
  • transita alle 3.50 (del 1 ottobre)
  • tramonta alle 11.44 (del 1 ottobre)

fasi lunari del mese:

  • Ultimo quarto il 4 (ore 3.35)
  • Luna nuova il 11 (ore 13.45)
  • Primo quarto il 19 (ore 17.49)
  • Luna piena il 26 (ore 20.47)

Il giorno 15 alle ore 22.07 la Luna raggiunge l’apogeo (405.644 km), mentre il giorno 28 alle ore 2.53 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (404.620 km).

Posizione dei pianeti

Il pianeta Mercurio

Mercurio

Mercurio: è sempre una sfida tentare l’osservazione di questo elusivo pianeta, data la sua estrema vicinanza al Sole. Infatti, sebbene il giorno 29 raggiunga la sua massima distanza angolare (elongazione) Est toccando quasi i 26°, l’altezza sull’orizzonte aumenta di pohissimi gradi rendendolo visibile per qualche minuto tra le luci del crepuscolo serale, prima di scomparire definitivamente.

Il pianeta Venere

Venere

Venere: dopo la congiunzione con il Sole avvenuta lo scorso 18 agosto, il brillante pianeta risale la china nei cieli del mattino portandosi, a fine mese, ad un’altezza di circa 40° sull’orizzonte Est poco prima dell’alba.

Nel corso del mese Venere attraversa la costellazione del Cancro ed entra nel Leone.

Il pianeta Marte

Marte

Marte: cresce ulteriormente l’intervallo di osservazione per il pianeta rosso. Sorge infatti prima della mezzanotte sull’orizzonte orientale, garantendo almeno 5 ore di visibilità.

Marte si trova nella costellazione del Toro e passerà, il giorno 29, nella costellazione dei Gemelli. Questo è il periodo della bufala marziana, non cadete nel tranello!

Il pianeta Giove

Giove

Giove: dopo un lungo e favorevole periodo, diminuisce l’intervallo di osservazione per il gigante gassoso. Se il mese scorso, in prima serata, si trovava in culminazione a sud, ora lo troviamo più basso a Sud-Ovest, dove rimane per circa 3 ore prima di scomparire definitivamente all’orizzonte. Giove sta attraversando la costellazione dell’Ofiuco, dove rimarrà fino alla fine di dicembre.

Il pianeta Saturno

Saturno

Saturno: la situazione di Saturno è analoga a quella venusiana. Infatti, anche il signore degli anelli è reduce dalla congiunzione con il Sole avvenuta il 21 del mese scorso. Già nella seconda metà del mese sarà possibile pertanto osservarlo, seppur basso, verso Est prima dell’alba. L’altezza sull’orizzonte aumenta progressivamente, e nel mese di ottobre tornerà ad essere facilmente individuabile. Si trova nella costellazione del Leone, in basso a sinistra rispetto a Venere e a breve distanza dalla stella Regolo.

Il pianeta Urano

Urano

Urano: l’intervallo di visibilità si estende per tutta la durata della notte, grazie all’opposizione con il Sole che avviene il giorno 9. Tale configurazione si verifica quando la Terra si trova nella linea immaginaria che congiunge i pianeti alla nostra stella. Dopo il tramonto del Sole potremo cercare Urano a Est-Sud-Est, nella parte orientale della costellazione dell’Acquario dove rimarrà fino al 2009. Per l’osservazione di Urano è consigliato uno strumento ottico.

Il pianeta Nettuno

Nettuno

Nettuno: l’intervallo di osservabilità inizia a ridursi gradualmente, dopo l’opposizione avvenuta il 13 del mese scorso. Al termine del crepuscolo serale il pianeta è già abbastanza alto in cielo a Sud-Est: nelle ore successive lo vedremo culminare a Sud per poi scendere verso Ovest, dove tramonta circa 1 ora e mezza prima di Urano. Per scorgerlo è comunque necessario l’uso di un binocolo ad alti ingrandimenti o di un telescopio. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimarrà per tutto il 2007.

Il pianeta nano Plutone

Plutone

Plutone [pianeta nano]: Preso atto della riclassificazione di Plutone da parte della IAU (Praga, Agosto 2006), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

il pianeta continua ad anticipare l’istante del suo tramonto, e dopo il calare del sole è osservabile verso Sud-Ovest per circa 3 ore. Per scovarlo è comunque indispensabile l’uso di un telescopio. La sua ampia orbita lo manterrà nella costellazione del Sagittario per i prossimi anni.

Congiunzioni

Congiunzione Luna - Marte, giorno 5 ore 1.00

Luna-Marte

Luna-Marte: il giorno 4, a partire dalle ore 23:30, una Luna all’ultimo quarto sorgerà affiancata dal pianeta Marte, che si trova nella costellazione del Toro.

Per osservarla più alta nel cielo però, si consiglia di attendere fino alle ore 1.00 del giono 5.

Congiunzione Luna - Venere, giorno 9 ore 5.30

Luna-Venere

Luna-Venere: poco prima dell’alba del giorno 9 potremo tentare di scorgere sull’orizzonte orientale una sottilissima falce di Luna nei pressi del limite tra le costellazioni del Leone e del Cancro. Sarà facile individuare il brillantissimo Venere, mentre Regolo e Saturno sono ai limiti delle possibilità osservative, data l’altezza sull’orizzonte estremamente ridotta.

Congiunzione Luna - Giove, giorno 18 ore 21.00

Luna-Giove

Luna-Giove: il giorno 18, alle ore 21.00 circa, una luna al primo quarto tramonterà affiancata dal gigante gassoso Giove. Da notare, in basso a destra, la gigante rossa Antares, che tiene fede al suo nome e rivaleggia in luminosità con Marte.

Costellazioni

Alla metà del mese il cielo della sera è completamente buio attorno alle 21.00 e la mattina comincia ad albeggiare solo dopo le ore 6.00. Il cielo di settembre, a causa delle giornate sempre più brevi, è sostanzialmente simile a quello di agosto, con la differenza che gli astri che eravamo abituati a vedere ben alti in cielo intorno alla mezzanotte, sono invece spostati verso occidente dove si accingono a tramontare.

Nelle prime ore della sera sarà possibile scorgere sull’orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario e, più in alto, dall’Ofiuco e da Ercole. Più a Nord – Ovest tramonta invece la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla supergigante rossa Arturo, circa 500 volte più grande del nostro Sole: al suo fianco sinistro notiamo la piccola costellazione della Corona Boreale, in una zona di cielo in cui è possibile osservare il passaggio di numerosi satelliti artificiali.

Qualche ora più tardi sarà il turno del Triangolo Estivo (descritto dettagliatamente nel cielo di luglio) ad avviarsi verso l’orizzonte occidentale. Con l’aiuto delle mappe del cielo si potranno facilmente identificare anche le costellazioni minori, disposte tra l’Aquila e il Cigno; in particolare, sono riconoscibili la Volpetta, la Freccia e il Delfino.

Tornando alla fascia zodiacale, le costellazioni visibili verso Sud in questo periodo sono meno spettacolari e di più difficile identificazione rispetto a quelle osservate nei mesi precedenti. Capricorno, Acquario e Pesci sono piuttosto estese, ma prive di stelle brillanti. Più facile da trovare la minuscola costellazione dell’Ariete, che vedremo sorgere a Est. Per riconoscere queste costellazioni possiamo sfruttare gli allineamenti delle stelle più brillanti delle costellazioni che troviamo nelle vicinanze: Acquario e Pesci ad esempio si trovano proprio sotto il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, che dopo il tramonto domina il cielo di Sud-Est.

Partendo da Pegaso, verso Nord-Est, troviamo la costellazione di Andromeda, dove anche con un semplice binocolo (ma in cieli molto oscuri la si intravede già ad occhio nudo) è possibile osservare l’omonima galassia. Andromeda è seguita da Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata.

Più in alto rispetto ad Andromeda e Perseo, spostandoci a Nord verso la stella polare (non riesci a trovarla?), troviamo Cassiopea, con la sua caratteristica forma a “W”, e la meno appariscente costellazione di Cefeo, dalla forma di una casetta stilizzata.

Tra Perseo e Cassiopea c’è un altro noto oggetto del profondo cielo che merita di essere osservato: si tratta del cosiddetto Doppio Ammasso del Perseo. I due ammassi contengono complessivamente circa 400 stelle e distano da noi oltre 7.000 anni luce, separati da circa un migliaio di anni luce l’uno dall’altro. Il “Doppio Ammasso” è un oggetto molto esteso: la visione migliore la si può avere con un binocolo, che permette di ammirare entrambe le concentrazioni di stelle, che di norma non entrano nel ristretto campo inquadrato da un telescopio.

Completiamo la descrizione della volta celeste con l’Orsa Maggiore, che troviamo a Nord – Ovest, accompagnata dal Dragone, una vasta costellazione che si snoda come un serpente tra le due Orse.

Mappe del cielo

La volta celeste nel mese di Settembre:

Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati dal U.S Naval Observatory

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

140 Commenti

  1. Aspettavo da tempo questo mese xkè non vedevo l’ora
    di osservare Marte senza aspettare la seconda parte della notte!!!
    Ci sarà poi anke più tempo x osservare m31,e tutte le altre cose ke in questo mese sorgeranno molto più presto del mese scorso!!!!!!!!!!
    Buon cielo a tutti anke se questa luna limita un po le osservazioni!!
    ciao:eek:

  2. Aleee!! Anche questo mese c’è da divertirsi!!
    Un saluto a tutti e in particolare a Stefano….scusami per la mia assenza ma ero via per lavorooo!! Ma ricomincia subito un bell’autunno astronomicooo!!
    Buone Osservazioni a tutti!!

  3. Rieccomi qui.
    Mi sono assentato un po di tempo perchè avevo da fare altre cose al computer.
    Comunque, aspetto ansiosamente che le Pleiadi si vedano in prima serata, anche Marte!
    Ciao Ciao!

  4. Ciao a tutti! Ottime visioni anticipate per settembre come dice Andy.
    Ps: Scusa Stefano se faccio i puntini sulle iiiiii ma la terza congiunzione luna-giove riporta la data e la descrizione della prima

  5. Bentornato Gianluca.

    @PAMELA
    Grazie mille per la segnalazione (e per aver letto con attenzione l’articolo), avevo dimenticato di aggiornarlo! 😉

  6. Scusami di nuovo Stefano! da vergine puntigliosa e precisa quale sono, trovo ancora discordanze tra le congiunzioni e le mappe del cielo.
    Dai sii sincero, lo fai apposta per vedere se siamo attenti?
    Sai per festeggiare il mio compleanno mi concedo l’ultima settimana di ferie e vorrei stampare il cielo di settembre che ammirerò dall’isola d’elba (spero se il tempo me lo concede) e non so se luna marte è il 4 o il 5 – l’ora sarà 23:30?!
    In assenza di Stellarium le tue info sono fondamentali!
    Grazie 1000

  7. Stavolta le informazioni sono esatte, è possibile osservare la congiunzione tra luna e marte a partire dalle 23.30 del giorno 4 ma è piuttosto bassa sull’orizzonte (infatti è specificato che “sorgerà”).

    L’immagine è una istantanea del 5 all’una di notte, quindi un’ora e mezza dopo, in una fascia oraria in cui gli astri sono più alti sull’orizzonte e quindi più visibili.

    Buon compleanno!

  8. Avrei acquistato su e-bay la penna laser citata nek sito web.
    Ho letto che è illegale l’uso di penne laser con potenza d’uscita superiore a 5mV. per cui, con questa sarei nei limiti. Ho letto anche che il laser verde è più potente di quello rosso, ma avevano potenze d’uscite troppo alte.
    Considerando che il tutto su e-bay costa circa 7,00 euro, ritenete che abbia fatto un buon acquisto, oppure ho sprecato i miei soldi?

    Grazie

    Il laser è utilissim per noi dummies, che abbiamo bisogno di focalizzare bene i punti quando spieghiamo al malcapitato di turno quel poco che abbiamo imparato…

    Il link su ebay

  9. Quello che hai letto sulla potenza massima è corretto.

    Considera che nei laser rossi non si vede il fascio di luce come nei verdi ma solo il cerchio luminoso in direzione del puntamento. Più è lontano il punto di destinazione e più il punto è dilatato.

    In condizioni di freddo cessano quasi tutti di funzionare, quindi ti consiglio di tenerlo sempre a temperatura media.

    Per lo scopo per cui l’hai acquistato e per il prezzo, direi che ci siamo. Spero solo non si intoppi nello sdoganamento visto che viene dalla Cina!

  10. Grazie Stefano.
    Volevo chiederti, al di là del fatto che il laser costa molto poco, se ho capito ben con il laser rosso si vede solo il punto mirato, e non il fascio di luce?
    Per cui non mi sembra particolarmente utile…

  11. @ Stefano Simoni
    come si vedrà Marte a Dicembre visto che si troverà vicino alla terra?
    Aspetto che Marte e le Pleiadi si vedano in prima serata!
    P.S: Vi consiglio un programma bellissimissimo (almeno per me)!!si chiama Astroplanner.

  12. @Amedeo
    Esattamente, non si vede il fascio di luce ma solo un punto sulla zona mirata. Non l’ho mai visto puntare al cielo, ma certamente un laser verde è tutt’altra cosa, anche in termini di costi però…

    @Gianluca
    Leggi questo articolo e lo saprai 😉

  13. @Stefano

    Mi daresti il tuo giudizio su questi due oggetti e-bay, soprattutto sulla loro attendibilità. Per uno di loro si parla addirittura di 240mV, ma è pericolosissimo…Grazie

    link 1

    link 2

    P.S. Posso usare codice html nei commenti?

  14. wow ho letto l’articolo ke avevi consigliato di leggere a G.Labella : è fantastico,nn vedo l’ora di osservare marte a fine Dicembre!!!!!!!1:shock:

  15. ciao a tutti, e bentornati/e dalla ferie. si ricomincia!:lol: ed io ricomincio con le mie domande “strane”: nelle serate di lunedi,martedi e mercoledì mi è sembrato che la luna fosse sempre uguale, cioè bella piena. illusione ottica?
    complimenti per la scheda sul mese di settembre, sempre molto chiara e ben fatta. ho letto anch’io l’articolo sull’avvicinamento di Marte e non vedo l’ora di vederlo, luci della città permettendo. grazie e ciao:wink:

  16. @Amedeo
    Lascia stare quei modelli. La potenza, oltre che vietata in Italia, li rende oggetti abbastanza pericolosi, basta qualche frazione di secondo di fascio diretto nell’occhio e ti comprometti la vista. Inoltre arrivano quasi tutti da Hong Kong quindi è abbastanza incauto come acquisto.

    Il codice html puoi usarlo tranquillamente, per ora solo a mano però. Appena posso inserisco i tasti per i tag in modo da renderlo fruibile a tutti. 😉

    @paola
    Bentornata!
    Non è un’illusione ottica. Il fatto è che lunedì mancava ancora un giorno alla luna piena (e se non si fa attenzione, quando manca un giorno sembra già piena!), martedì la vera luna piena, e mercoledì l’inizio della fase calante. Sono dei punti critici in cui la faccia del nostro satellite è quasi completamente illuminata.

  17. grazie Stefano per la tua risposta, sempre molto precisa!:wink: mattiniero, eh! ciao:grin:

  18. Ieri sera osservavo con il mio binocolo 11×70 “epsilon lyrae”, la “doppia doppia” visibile nei pressi di Vega. Mi chiedevo: un rifrattore da 80 potrebbe permettere la visione di tutte e quattro le stelle?
    Grazie!

  19. ciao scusate ma ho 1 altra domanda ho comprato oggi in spiaggia un binocolo astronomico(almeno cosi c’è scritto sullo scatolo)12×60 della breaker mi è sembrato buono alla luce del giorno la lente è perfettamente tonda ottima messa a fuoco ecc ecc che ne pensate avete mai sentito questa marca date le circostanze e il tipo che me lo ha venduto e il prezzo (17 euro ne voleva 100!!!!!) non credo sia un oggetto professionale aspetto commenti

  20. @Alice
    i rifrattori sono indicati per lo sdoppiamento, e la doppia-doppia nella Lira è alla portata di un ottantino, basta raggiungere i 90-100 ingrandimenti. Se non ricordo male la distanza tra le stelle è di poco meno di 3 secondi d’arco.

    @dario
    Il prezzo vale sicuramente la candela e se il binocolo è ben collimato – come hai lasciato intendere – ti darà delle soddisfazioni. Ovviamente non si può catalogare tale strumento nella fascia “professionale”, è una parola che si usa molto spesso a sproposito, soprattutto nella strumentazione astronomica 😉

  21. bene prime impressioni del breaker 12×60….cavalletto piazzato binocolo all’occhio e via… ottima la messa a fuoco ho provato a vedere dal balcone di casa le pleiadi e nonostante l’inquinamento ha dato immagini abbastanza nitide ottimo campo visuale m31 era un piccolo batuffolo appena visibile (avevo pero 1 faro quasi puntato di fronte) fantastica la luna talmente dettagliata e luminosa che sarebbe stato utile il:lol: filtro lunare del mio tele comunque in complesso ottima qualità-prezzo ben fatto robusto e solido solo 1 critica le regolazioni dell’oculare sono troppo morbide quindi dopo una decina di osservazioni e cambiamenti di oggetti bisona regolare la messa a fuoco per il resto sn molto soddisfatto buon cielo:shock:

  22. ciao a tutti! volevo chiedervi: quali riviste dedicate all’astronomia posso trovare in edicola?

  23. ho 1 domanda con 1 binocolo 12×60 cosa si potrebbe vedere per avere qualche soddifazione??grazie

  24. @ Dario
    Ankio ho un breaker (comprato ankio in spiaggia)dopo un pò di tempo però,circa un annetto,l’immagine si è iniziata a sdoppiare,ma la messa a fuoco e la luminosità non sono cambiate.
    Lo uso ancora oggi,però chiudendo un occhio ;)!!!!
    Si possono vedere moltissime cose,io l’ho usato per regolarmi dove puntare col telescopio,può essere usato anke per osservare costellazioni, le Pleiadi e vari ammassi.
    Può anke essere utilizzato x osservazione terrestre!
    Ciao e buon cielo a tutti!!!!!1

  25. @Mio
    Coelum Astronomia
    Nuovo Orione
    Le stelle
    L’astronomia

    @andy
    Se l’immagine è sdoppiata il binocolo è scollimato, ma si può rimediare a patto di avere un pò di accortezza. Vi consiglio un bel sito sui binocoli dove c’è anche un articolo sulla collimazione: http://www.binomania.it

  26. Grazie Stefano! Sei sempre puntuale nel rispondere alle nostre domande, il che mi “costringe” ad affezionarmi sempre di più al sito. Ormai mi connetto almeno due volte al giorno per cercare di scorgere qualche news. L’unica cosa che mi manca da fare è l’acquisto di un telescopio, ma sto attendendo tempi migliori per permettermene uno davvero serio, infatto ho paura di rimanere deluso da un acquisto “scadente” che mi consentirebbe di vedere solo delle macchie luminose nel cielo… un giorno mi piacerebbe fare fotografia astronomica, quindi vorrei vedere immagini riconoscibili come quelle delle foto che ci proponete voi esperti. Credi che per uno come me sia una buona idea attendere? Ma sopratutto: credi che con 700/800 euro possa trovare uno strumento valido? Sono arrivato all conclusione che sia meglio attendere perchè ho alcuni amici che hanno comprato dei telescopi da supermercato (come li definisco io), che hanno utilizzato una volta per vedere l’unica cosa che si potesse osservare abbastanza bene, ovvero la luna e che non sono serviti ad altro.
    Grazie!
    Buon cielo a tutti gli astrofili del sito!

  27. Ciao a tutti, una settimana fa sono stata in Grecia, vicino Atene, e per varie sere quando la luna era vicina all’orizzone (stava tramontando) era completamente rossa! 😯 C’è qualche motivo particolare? è probabile che fosse a causa degli incendi? 😕
    Grazie mille e complimenti per il sito sempre preciso e aggiornato, praticamente un faro nella notte!!! 😀

  28. @Mio
    Prego sono qui apposta 🙂
    800 euro sono una cifra di tutto rispetto solo se parliamo di astronomia visuale. Infatti con questa cifra potresti investire tutto nell’apertura del tuo telescopio con un dobson GSO da 300mm, ad esempio.

    Per l’astrofotografia fatta in modo decente non ti bastano 800 euro solo per acquistare una buona montatura, che come saprai è fondamentale per questo tipo di attività.

    @Irene
    La Luna diventa rossa per lo stesso motivo per cui il tramonto e’ rossastro: quando si trova bassa sull’orizzonte la luce deve oltrepassare un denso strato di atmosfera. Quest’ultima filtra la luce e lascia passare solo un certo tipo di onda elettromagnetica (ovvero di colore). Probabilmente la fuliggine degli incendi ha contribuito ad accentuare il fenomeno (in genere anche lo smog). A proposito, sai che può diventare anche blu? 😉

  29. @ Stefano
    Preciso, come sempre! Cmnq, nonostante gli alti ingrandimenti, spero di riuscirmi a districare con la messa a fuoco…sto ancora familiarizzando con il telescopio nuovo…! In ogni caso, per la “doppia doppia” vale la pena tentare l’impresa!
    @ Dario
    Anche io ho un breaker 11×70 e siamo ormai compagni inseparabili! Infatti, con le mappe di astronomia.com, con stellarium e con un buon atlante astronomico sono riuscita a scorgere parecchi oggetti interessanti…la mia prima soddisfazione, però, sono stati i satelliti di Giove, ma anche la Luna ti lascia senza fiato, senza contare le nebulose del Sagittario e, naturalmente, la galassia di Andromeda… Cmnq, è un ottimo amico da portare sempre in giro!

  30. @ Alice
    si effettivamente mi sto trovando molto bene fammi sapere se trovi qualcosa di interessante da vedere
    @Stefano Simoni
    ho sentito in passato e letto su una rivista del settore che un corpo asteroidale è entrato nell’orbita terrestre diventando cosi una ” 2 luna” sapreste dirmi qualcosa di più?

  31. @ Dario
    Ultimamente sto osservando la costellazione della Lyra. Partendo da Vega, puoi scorgere poco più in alto Epsilon Lyrae, un sitema quadruplo di stelle, del quale il binocolo permette di riconoscere soltanto le due principali. Poco più a sinistra è interessante osservare anche Delta Lyrae, una stella doppia composta da una gigante rossa e da un’altra stella blu-bianca, entrambe con colori riconoscibilissimi. Una bella emozione è anche la vista della galassia di Andromeda, facile da distinguere anche con un binocolo e situata poco più in alto di Mirach (Beta Andromedae). Si riconoscono bene, poi, anche due nebulose del Sagittario, M8 ed M20 (Laguna e Trifida), da ricercare a destra e poco più in alto di Lambda Sagittarii. All’interno dell’Orsa Maggiore è bellissima Mizar con la compagna Alcor e, forse, anche se non come ad Agosto, potresti riuscire ancora a distinguere i satelliti di Giove…
    Insomma, ce ne sono di cose da vedere, ma è fondamentale partire da una buona mappa stellare che ti permetta di cominciare ad orientarti…! Io ho iniziato solo qualche mese fa e ho trovato molto utili le mappe mensili di astronomia.com unite alla lista delle costellazioni dell’Atlante Astronomico de Agostini. Insostituibile è poi il planetario virtuale Stellarium…!
    In bocca al lupo e buona osservazione!

  32. grazie stefano provero a fare 1 ricerca più approfondita
    @Alice
    io ho 1 tele ma ho scoperto che con 1 binocolo è tutto più facile e veloce ti ringrazio per la disponibilità seguirò i tuoi consigli buon cielo a tutti

  33. @ Stefano Simoni
    quando si può vedere 2003 YN107 e 2004 GU9, le due “nuove lune della terra”?
    Quali altri asteroidi si possono vedere la sera da Potenza?
    I planetrari già riportano questi asteroidi?
    Grazie e ciao!!

  34. Salve a tutti, vorrei fare una domanda un pò specifica e non inerente al questo mese.
    Vorrei sapere , se possibile, quale sarà la prossima opportunità di poter osservare una cometa dalle nostre latitudini.:?::?:
    grazie in anticipo, buon cielo a tutti:mrgreen::mrgreen:

    Stefano

  35. sulla rivista dove ho letto della nuova “luna” terrestre specificava che data la sua vicinanza e dimenzione non era possibile visualizzarla con tele amatoriali ma spero che qualcuno smentisca questa notizia e dia anche a me qualche indicazione aspetto notizie:roll:

  36. Ragazzi, sono le 5 del mattino e verso est si vede Orione!!!!! Fantasticoooooo!!!!!! (erano mesi che non si vedeva una notte così limpida a Milano…)

  37. 2003 YN107 ha un diametro di soli 20 metri, tra l’altro dovrebbe già essere stato spazzato via dall’orbita terrestre. L’osservazione è pertanto impossibile per i telescopi amatoriali.

  38. @Stefano Simoni
    Si può vedere la nebulosa Testa di Cavallo con un telescopio riflettore 150/1400 ?
    Da Potenza si vede qualche cometa con un telescopio?
    Qual’è la sua magnitudine?
    Grazie a chi mi risponde!

  39. @ Gianluca Labella
    Bè, x osservare la nebulosa Testa di Cavallo (che si trova nella Costellazione di Orione) dovresti aspettare le ultime ore della notte,cioè le 4:00,le 5:00.
    E’ possibile osservarla a est, sud-est.
    Devo fare una domanda a Stefano
    @ Stefano Simoni
    Gentilmente potresti dirmi,a ke ora potrebbe essere visibile Orione e la nebulosa in autunno o inverno?
    Grazie e buon cielo a tutti tranne ke a me xke è molto nuvoloso

  40. @andy
    Nel periodo autunnale è osservabile solo nella seconda parte della notte poichè sorge abbastanza tardi, mentre dal mese di dicembre è già visibile dopo le ore 22 e raggiunge l’altezza massima attorno all’1.30, buon periodo per l’osservazione anche se il migliore, secondo me, è gennaio/febbraio.

  41. Qualcuno sa se è possibile osservare il fenomeno del raggio verde anche non abitando sulla costa?

  42. Gianluca, ti ho dato un link con tutte le comete più luminose del nostro emisfero, dove all’interno c’è anche un collegamento ad un sito dove poter scaricare l’archivio di tutte le comete del momento per i software più famosi.

    Di più…ninzò! 😐

  43. @geggè
    Se non abiti sulla costa è difficile perchè devi comunque avere un orrizzonte completamente sgombro. Il raggio verde in genere appare quando il Sole è già calato per tre quarti sul livello del mare.

  44. ki ha un indirizzo msn messenger potrebbe chattare e scambiare notizie con me,il mio indirizzo è ac007 [at] hotmail.it !!!

    edit from Stefano Simoni: ho modificato l’indirizzo altrimenti ti si riempie la casella di spam, se già non lo è 😉

  45. ragazzi che bello venere questa mattina alle 5,00 nel cielo di modena:
    nuvole nere basse all’orrizzonte, tutte alla stessa altezza. Cielo blu intenso, per chi se ne intende 100 di ciano e 20 di magenta. E Lui, solitario, splendente, unico…da svegliarti subito:shock:

  46. ieri mattina alle 6,10 circa ho rivisto la mitica Venere!!! che fantastica, non riuscivo a toglierle gli occhi di dosso:roll: fino a che non è sparita, o meglio è sorto il sole, tanto che il mio cane si è arrabbiato. mi è mancata, troppo bella:grin:.

  47. Perchè non proviamo a parlare su skype, gratis? L’ho conoscete questo programma?

    Il tempo non mi consente di vedere col telescopio, mi chiedo quando sarà la prossima volta! In Inverno è difficile vedere col telescopio?

  48. @dario. nel mio “parcogiochi” binocoli c’è anche un 12x 60. sperimentato per te stanotte (ultimamente io vado con un 16x come cercatore e un 20x-40x 80 mm come strumento). qualche indicazione: con un 12×60 (controlla se ha sigla w- grandangolare) riesci a prendere nel campo completamente sagitta (andando da altair verso vega) – su di essa l’attaccapanni- ed il corpo di delphynus, alla sinistra di altair. riesci a sdoppiare mizar ed alcor ed ad intravedere la compagna di quest’ultima. bella l’associazione di alfa persei e l’ammasso doppio tra perseus e cassiopeia. m31 è molto piacevole allo zenit. appare larga e luminosa. se osservi da un cielo pulito e scuro, come me, riesci anche a risolvere albireo in cygnus ed a percepire -solo percepire- la sua compagna. facile anche m11, l’oca, tra aquila e scutum. e così via. sorriso

  49. @ dario. dimenticavo ad est le pleiadi (tutte nel campo) e le iadi. alla sinistra di aldebaran marte sta scendendo verso gemini. e poi, se tiri tardi, vedrai sorgere orione, betelgeuse la rossa e rigel l’azzurra. m42 piacevole in un 12×60, ma non strepitosa come appare in strumenti più performanti.
    cieloamico

  50. No gianluca, in inverno è bellissimo ammirare il cielo col col telescopio. Nelle fredde serate di inizio gennaio si può ammirare, all’incirca alle 20-20,30, orione. Se la serata è serena non è difficile vedere la nebulosa, anche con un piccolo strumento. Quindi a tutti gli appassionati del cielo auguro un bellissimo inverno d’osservazioni. 🙄

  51. @ daria
    ti ringrazio sarai la mia consulente ho sempre osservato con il tele ma con il binocolo è tutto molto smart…..per scambiare commenti contattami al mio indirizzo msn dariosorrenti@hotmail.it da quanto leggo intuisco che tu osservi con il binocolo che strumento hai?

  52. @ dario.uso raramente il tele. mi diverto di più con binocolo. nel “parcogiochi”: 8×40- 7×50- 12×60- 16×60- e poi mostro 45 gradi oculari intercambiabili 31,8mm 20x- 40x 80 mm. ma la passione mi dice che non è finita qui.
    sorriso

  53. @daria
    se vuoi puoi farli tranquillamente i nomi, soprattutto se va a beneficio di chi legge. Astronomia.com non è legato a nessun rivenditore, siamo indipendenti! 😉

  54. misto fritto nippo-cinese per i “piccoli” -konus e nikon- e heyford per 20×80.
    non avevo dubbi sulla nostra libertà di pensiero e azione.
    sorriso per te, stefano. bentrovato

  55. ok grazie penso che tra poco ne comprerò 1 nuovo anche io…vedremo qualcuno può consigliarmi?

  56. Un saluto a tutti, qualcuno mi sa consigliare un discreto binocolo 10×50 oppure 12×60, ho un budget di circa 200 euro.

  57. @dario,daria,andy
    anch’io ho un indirizzo MSN eccolo: astroroscopo97@hotmail.it

    @ Stefano Simoni
    non sarebbe bello chattare su skype o su MSN?
    scambiamoci gli indirizzi… e parliamo!
    :mrgreen::mrgreen:

    @ganimede
    io dicevo che in Inverno ci sono le nuvole,pioggia,neve! Credo che dove sto io in montagna) non riuscirò a vedere qualcosa!:???:

  58. aspetto per domani mattina l’arrivo del mio primo telescopio:
    uno ziel 150/750 con eq.5
    per approfittare subito di questa luna nuova.
    torneròò molto spesso a rompervi le scatole…

  59. @Gianpaolo
    auguri per il tuo nuovo acquisto spero che tu possa avere (e sicuramente le avrai dato che hai una buona apertura) tantissime soddisfazioni dal tuo strumento buon cielo:wink:

  60. Ho appena iniziato…1/2 ora fa ho visto CASSIOPEA, almeno credo?!? 😯 verso NORD-EST…Che strumento mi consigliate come neofita?

    Grazie

    BUON CIELO A TUTTI

  61. @ Pietro
    io incomincerei con 1 binocolo, ti assicuro che con un 12×60 sto avendo un sacco di soddisfazioni per poi passare a un telescopio modesto con 1 apertura di almeno 150 poi vai avanti se ti appassioni non finirai mai di fare upgrade al tuo strumento in ogni caso aspetta la risposta dell’esperto Stefano Simoni che certamente ti sapra indicare meglio di me comunque auguri per questa tua passione ti auguro che tu possa divertirti e vedrai che ti darà un sacco di soddisfazioni. PS: considera che il tuo strumento lavora al 100% solo se osservi da posti con luminosità bassissima quindi basa il tuo acquisto anche in base a dove osservi.

  62. @ dario e “cercatori” di binocoli. a che apertura-ingrandimento vuoi arrivare? a fuoco diritto o a 45-90 gradi? ti sconsiglio gli zoom.
    tieni presente che quando vai oltre i 70mm vai su con i prezzi, per avere un binocolo discreto. (considerando anche che i big binoculars hanno bisogno di montatura adatta). per rimanere in una media accettabile prezzo/qualità potresti provare con la serie usm distribuito da general hi-t o con i vixen serie ultima o ark.
    tra gli usm c’è un 15×70 (il prezzo dovrebbe essere intorno ai 450 euro) prismi di porro-bak4, trattamento lenti fmc (lenti e prismi trattati)- o un 15×85 (prezzo 545 euro). stesso trattamento fmc e bak4. sono entrambi riempiti di azoto. naturalmente in dotazione c’è solo adattatore per cavalletto. il resto è a parte.

  63. la serie ark della vixen comprende 12x, 16x, 20x e 30x (tutti su 80mm) e come prezzo va dai 429 ai 468 euro.
    il mondo dei binocoli è infinito,dario
    cieloamico

  64. @ Daria
    si infatti me ne sto rendendo conto credo che prenderò un vixen 30×80…..con cavalletto autocostruito (gia quasi pronto con montatura trapezioidale) appena faccio tutto vi do le impressioni….fare il cavalletto per binocoli nn è difficilissimo (per fortuna ho un mio vecchio compagno di scuola che fa il tornitore e con acciaio e ferro è un grande)il binocolo dovrebbe arrivare in una settimana.:grin:…speriamo bene grazie Daria per la tua disponibilita se hai qualche altro consiglio sn tutto orecchie e tastiera. vorrei qualche parere anche da Stefano Simoni e dagli altri utenti

  65. Eccomi dario.
    Per quanto riguarda la panoramica sui binocoli daria è stata molto esauriente e la scopro ora una vera “binocolara” :smile:. Se hai già un 12×60 che è ottimo per le osservazioni a largo campo, un 30×80 su treppiede è un’ottima spalla.

    @Pietro
    I consigli che hai ricevuto sono ottimi. Il binocolo dovrebbe essere sempre il primo strumento di un astrofilo. Un 10×50 di fascia bassa va benissimo per iniziare, almeno puoi renderti conto (senza spendere un’esagerazione) se l’astronomia è una vera passione o una fissa passeggera (mi auguro di no!)

    Un secondo consiglio è di partecipare alle serate osservative di qualche gruppo astrofili nella tua zona. Puoi imparare più in una serata a contatto con gente esperta che in un mese da solo. E poi…potrai mettere l’occhio sui più disparati strumenti e scoprirne le potenzialità…gratis! 😉

  66. Ringrazio tutti per le esaurienti risposte…
    Per il luogo di osservazione sono abbastanza fortunato, sono in riva al mare verso EST. Ancora la spiaggia è illuminata fino a tardi, ma da metà settembre in poi il buoio assoluto, tranne le luci delle navi all’orizzonte.

  67. Da oggi è possibile inserire codice HTML attraverso gli appositi TAG. E’ inoltre disponibile un’anterprima dinamica per controllare il commento prima di inviarlo.

    A giorni introdurrò la possibilità di modificare i propri commenti entro un’ora dalla pubblicazione

  68. Ciao!
    ieri sera alle 23:40 ho visto:
    Pleiadi:
    si vedevano le sette stelle, ma niente traccia di nubi blu attorno alle stelle.

    Marte:
    con un 150! si vedeva soltanto una luce rossastra, molto pallida, come mai? Io pensavo che si vedeva una palla, ma niente!
    mi sapete dare una risposta?

    P.S: Va bene un binocolo 8×50 per osservare?

  69. Io sono un neofita superappassionato di astronomia ed astrofisica
    Grazie delle informazioni, gentilissimi!:grin:

  70. AIUTOO!!
    Sono in astinenzaa!!
    Sono più di venti giorni che non metto la pupilla dentro un telescopiooo
    Ci sono sempre le stelle??
    tutto è rimasto come prima??
    oi oi ..mmm si lavora troppoo…

  71. si tranquillo le stelle sn sempre la però se aspetti troppo ti perdi marte….scherzo….hai ancora tempo…cmq in bocca al lupo (al tuo posto sarei morto)……nn ti invidio

  72. @ Stefano Simoni e altri
    Cerco un telescopio di buonissima marca tipo meade o celestron, ke sia molto luminoso e quindi abbia un’alta apertura, ke abbia un alto ingrandimento(almeno 500x o superiore) e ke abbia un tastierino autostar.
    Però nn vorrei spendere troppo (massimo 1000 euro).
    Vi prego aiutatemi, io ho visto un telescopio della meade sul sito originale ke si kiama etx-125 pe e lì costa $999!
    Be,lascio a voi il consiglio.
    ciao e buon cielo!!

  73. @ Stefano Simoni
    si può vedere con un tele 150/1400 (che vuol dire 1400?) M16, M24, M52?

  74. @andy
    L’ ETX 125 è un maksutov-cassegrain da 5″, e l’ottica è molto simile a quella del mak127 Skywatcher che ho provato parecchie volte (e che qui escludo perchè non ha autostar che tu richiedi). In generale va molto forte sul planetario, sua caratteristica principale, dato l’elevato contrasto che si riscontra nell’immagine.

    Te lo consiglio ancor di più se sei alla ricerca di uno molto strumento trasportabile ma dalla buona ottica.

    Ricorda però una regola che vale per tutti i telescopi esclusi i rifrattori. L’ingrandimento massimo è pari al doppio del diametro espresso in mm. Nel tuo caso (125mm) l’ingrandimento massimo sarà 250X, tra l’altro quasi mai raggiungibile per via delle condizioni avverse di seeing.

    Se vuoi i 500X devi rinunciare all’autostar e investire tutto nell’apertura con un dobson, ma qui mi fermo visto che non rientra nei tuoi piani 😉

  75. @Gianluca
    Gli oggetti elencati sono tutti alla tua portata.
    Quel 1400 (millimetri) è la lunghezza focale del tuo telescopio, ovvero la distanza tra l’obiettivo e il punto in cui la luce converge nel fuoco.

    nel caso del tuo telescopio la focale reale sarebbe di 750, che è però raddoppiata dalla presenza di una lente di barlow incorporata.

  76. Ciao!!!!!
    volevo un’informazione
    So che orione è una costellazione invernale e quindi è da stupirsi nel vederla incastonata nel cielo la mattina di domenica 26 agosto alle 4.00 circa, è tutto normale? in ogni caso è stata una grande emozione!!!!!!!!!!
    Marta

  77. Tutto normalissimo Marta 😉
    Lo vedrai sorgere sempre prima fino a quando, in pieno inverno, non dominerà il cielo già subito dopo il tramonto.

    Quando diciamo che una costellazione è di stagione, intendiamo dire che in quella stagione vi è il migliore periodo di osservabilità.

  78. Che voi sappiate ci sono osservatori astronomici che organizzano “serate” aperte al pubblico con la possibilità accostare l’occhio agli strumenti? Questa notte a Nord di Milano il cielo era particolarmente limpido, peccato solo per il forte inquinamento luminoso…

  79. @ stefano simoni
    Scusa se faccio di nuovo chiacchiere,(io nn sono molto esperto),ma con questo tele si potrebbe osservare giove con le sue strisce o vedere saturno?
    Sulla descrizione dice ke si potrebbe vedere la makkia rossa di giove e la divisione di cassini.
    Se questo tele nn va bene x raggiungere i 500x,quale tele di buona marca e schmidt cassegrain,con autostar,mi potresti consigliare?
    Grazie e ciao

  80. @andy
    Divisione di Cassini e Grande Macchia di Giove sono tranquillamente osservabili 😉

    Gli ingradimenti non sono tutto. A volte è meglio avere meno ingrandimenti ma un’immagine più incisa, nitida e contrastata. Con il tuo budget, se vuoi autostar, configurazione Schmidt-Cassegrain e quant’altro hai elencato, credo che l’ETX 125 sia l’unico alla tua portata.

    Buona marca, autostar, e diametro/ingrandimenti elevati non si conciliano bene con i 1000 euro 🙁

  81. cos’è quella stella?! pianeta?! così grande che si vede all’ alba verso est ? C’è qualcuno che è in grado di farmi sentire un po’ meno ignorante?

  82. @ dario. non so di guide on line. come sito ti consiglio binomania.it.
    sulla rivista orione di settembre c’è un servizio sull’osservazione del cielo autunnale con binocolo. puoi avere qualche “dritta”! sorriso

  83. @dario
    Se devi acquistare qualcosa ti conviene prendere un libro, come ad esempio l’osservazione visuale del cielo profondo di Albano, oppure L’esplorazione del cielo notturno con il binocolo di Patrick Moore. Su Internet di dedicato al binocolo c’è ben poco oltre a binomania.it già segnalato da daria.

    @daria
    Per funzionare correttamente, i tag HTML vanno aperti prima del contenuto da formattare, e chiusi subito dopo. Ad esempio, per scrivere in corsivo, si apre il tag con l’apposito tasto, si scrive il contenuto e poi si ripreme lo stesso tasto per chiudere il tag. Altrimenti se non viene chiuso, tutto il testo che viene dopo nel sito mantiene lo stile impostato 😉

  84. Grazie Stefano, io sono un amante dell’ osservazione notturna del cielo ma sono decisamente alle prime armi, aldilà delle classiche costellazioni più note non vado ma verò di progredire soprattutto se potrò ricorrere al tuo/vostro aiuto. Di nuovo grazie, ciao:wink:

  85. salve ha tutti, come da consiglio ho acquistato un bresser meade 10×50. ottimo. xò ho un piccolo inconveniente, non riesco a distinguere le costellazioni, dove c’era una stella adesso ne vedo tre o anche di più e mi perdo… come si fa?
    domandaverso est alle ore 01.00 circa rosso e ben visibile…marte?

    grazie a tutti ciao

  86. uuu c’è anche il corsivo!!! :!::!::!

    Stasera ho osservato al bresser n 130 andromeda. sono rimasto deluso perchè quel che ho visto è stata solo una macchia grigia, grande, ma per quanto fosse a fuoco non riuscivo a distinguere bene nemmeno al forma della galassia. Mi aspettavo di mettere a fuoco almeno qualche dettaglio. Dipende dalle condizioni del cielo oppure è il telescopio poco indicato per questo tipo di osservazione?
    Ho osservato anche le Pleiadi. A riguardo il guaio è che non puoi scegliere allo stesso tempo di avere dei buoni ingrandimenti e osservarle nel complesso…
    Non riesco a individuare una serie di ammassi di stelle, quello in ercole ad esempio. Ero convinto di averlo trovato ed era solo una stella…
    ora sono in attesa di marte…

  87. @ stefano. grazie, stefano. ritorno sulla vecchia strada!:mrgreen:
    @ geggè. aiutati con stellarium. per raggiungere m13 io parto dalla testa di draco (la individui a nord di vega) ed arrivo al quadrilatero che rappresenta il corpo di hercules -immagina che il piede di ercole schiacci la testa del drago- oppure parto da corona borealis ed arrivo nello stesso punto.
    @ pietro. esatto. marte. alla sinistra della rossa aldebaran in taurus (iadi), sta scendendo verso gemini. se resti in osservazione vedrai sorgere anche castore e polluce, le due stelle principali dei gemelli

  88. @daria: 6 molto competente, ma come mi oriento lassù col binocolo? le stelle sono luminose, ma non hanno l’insegna. col binocolo ce ne sono troppe

    Grazie, ciao

  89. se vuoi 1 consiglio studia bene la costellazione sulle mappe e poi passa al cielo “vero” prendi 1 stella della costellazione che riesci ad individuare e poi “salta” da 1 stella all’altra…..le prime volte ti sembrerà difficile ma poi vedi che di sera in sera serà sempre più facile parola di 1 che col binocolo ci sta “provando” da circa 4-5 mesi…..buon cielo 😯

  90. @Pietro
    In genere il cielo si impara prima bene ad occhio nudo proprio perchè un strumento ottico potrebbe disorientare. Ci vuole un pò di tempo e pazienza ma vedrai che fra un pò le chiamerai per nome! 😉

    Stampati un pò di carte del cielo e inizia ad osservare ad occhio nudo riconoscendo le stelle più luminose delle costellazioni. Poi sulla stessa porzione di cielo osservata ad occhio nudo inizia l’esplorazione col binocolo.

  91. infatti cosi sto imparando sera dopo sera a riconoscere e vedere stelle e costellazioni con il mio fedele 12×60 grazie ai consigli di Stefano Simoni e tutti i ragazzi-e del forum :mrgreen:

  92. Grazie a tutti, ho seguito i vostri preziosi consigli. ho messo da parte il binocolo appena acquistato ed ho osservato il cielo ad occhio nudo. Verso est ho riconoscuto quasi tutte le costellazioni…quasi…Pegaso, Perseo, Andomeda, Cassiopea…etc…. Ho ripreso il binocolo solo per marte. sono riuscito a vedere anche Castore Mitico!!

    Buon cielo a tutti

  93. certo nn sarà facile ma se hai 1 cielo perfetto putresti anche farcela ma se vuoi 1 consiglio vai per gradi comincia cn le cose più facili e poi vai avanti solo così potrai vedere oggetti e ammassi spettacolari che nn potresti neanche immaginare cmq insisti…..buon cielo

  94. @ geggè. lo vedi come un batuffolino di ovatta tra due stelline. niente di più. è solo il piacere di riconoscerlo. sorriso

  95. @ stefano e osservatori nottambuli. il dubbio amletico del giorno è: non ci vedo o anche gli astrofili, come i pescatori, ogni tanto la sparano grossa?
    c’è chi asserisce di risolvere le stelle del trapezio in m42 con un 10×60. io ne becco tre a 20x, quattro a 40x. ho messo anche uno degli oculari del mio binocolone (plossl televue f/11mm) al rifrattorino del bambino di un’amica (600mm. f700) senza concludere. come funziona?
    sorriso

  96. @daria
    Chi ha risolto il trapezio con un 10×60 è certamente un fenomeno 😉
    Per risolvere tutte le 4 stelle è necessario almeno un buon 25×100.

    Con un tele in genere bastano 75x, ma con l’oculare da 11mm che hai montato sul telescopio con lunghezza focale 700, sei arrivata solo a 63 ingrandimenti.

  97. Ciao! mi si è immesso un virus nel computer e ho dovuto formattarlo!
    Qui a Potenza è molto nuvoloso, poi con la Luna…
    Ma come grande questo buco in Perù ? qualcuno sa farmi un paragone?

  98. Avete qualche sito da proporre per approfondire alcuni temi? Per esempio se volessi sapere tutto, ma proprio tutto su una costellazine in particolare, dove devo andare? Vorrei informazioni su CASSIOPEA e magari anche su ANDROMEDA. Ho provato ma purtroppo trovo solo WIKIPEDIA o UNIVERSONLINE, ma mi sembrano un po’…:oops:come dire di poche parole.

    Grazie, a tutti ciao

  99. Premetto che sono un profano di astronomia, ma vedendo il cielo in direzione est, mi sono accorto di una forte luce, tanto da dubitare che fosse una stella, ma poi fermandomi ad osservare la luce è ferma come una stella ed ha dei raggi colore verde che si estendono in modo irregolare dal centro, tale fenomeno è stato osservato alle ore 5 di Sabato 22 settembre, sono curioso per natura e quindi vorrei chiedere a chi esperto in materia cosa fosse, questa stella molto ma molto più luminosa delle altre.

    Grazie

  100. Ciao Giuseppe e benvenuto. La stella osservatata è Sirio, la più luminosa del cielo.

    I raggi verdi di cui parli sono provocati dalla forte turbolenza atmosferica che si ha in prossimità dell’orizzonte, dove la luce deve attraversare uno strato di atmosfera più denso per giungere fino a noi.

  101. Vorrei sapere se Venere, avendo una rotazione retrograda, compie il suo moto di rivoluzione attorno al sole in senso contrario rispetto al moto della Terra e degli altri pianeti suppongo.
    Grazie.

  102. Vorrei sapere se Venere, avendo un moto di rotazione retrograda, compie il suo moto di rivoluzione attorno al sole in senso contrario a quello della Terra e degli altri pianeti.
    Grazie.

  103. Ciao ragazzi, anche io come stefano ho notato questa luce fortissima e mi ha stupito soprattutto la grandezza di questa che sembra a tutti gli effetti una stella,molto alta nel cielo di Ovest. Non sono proprio profana di astronomia (mamma la insegna e io ho fatto un corso astrofili) ma Sirio non l’ho mai vista così grossa luminosa, nemmeno in cieli più limpidi e bui di quello di caserta…

  104. Salve! Sono Lino,mi definisco non un principiante ma un apprendista-principiante alle meraviglie del cielo stellato e di questo sito.Sono anche abbastanza imbranatino nell’usare la “rete” e il pc,non sono neanche sicuro se il “posto” per scrivere e chiedere delucidazioni sia quello giusto ma ci provo!
    Stamane,prima dell’alba,sono uscito per andare a lavoro e verso Est,ho vito una stella o pianeta(?) luminosissimo. Leggendo il cielo del mese ho pensato a Venere,è così?
    Grazie!

  105. Ops,avrei dovuto leggere gli altri commenti prima di scrivere! Ma ciò nn cambia la mia domanda precedente,restringe solo un po’ il campo,è Sirio o venere? Rigrazie,vi dovrò visitare + spesso se voglio diventare astrofilo!

  106. Leggendo che la tua osservazione è stata fatta verso Est ho subito pensato a Venere. Sirio è più verso Sud-Est. Comunque Venere, come tutti i pianeti, ha una luce fissa, a differenza delle stelle (soprattutto quelle luminose come Sirio) che emettono un tremolio e cambiano colore repentinamente. Un fenomeno dovuto alla turbolenza atmosferica.

  107. @lino. se dovessi ancora avere dubbi. sirio è proprio sotto rigel di orion.
    venere è più ad est, come ti diceva stefano. il tuo occhio si abituerà alle luci fisse”ed a quelle tremule
    sorriso

  108. un informazione. Stamattina veso le le 6,30 affaciatami alal finestra ad est ho visto un..pianeta????..molto luminoso ma molto molto. Che cos’era?’ Grazie:-)))

  109. TABELLA CONGIUNZIONI GIOVE SATURNO dal 15-17 dicembre 1603 a fine maggio 2000.

    Seconda puntata (Settembre)
    Precedente a fine commenti “Il cielo di Agosto 2007”
    Successiva: a fine commenti “Il cielo di Ottobre 2007”

    (CONTINUA)

    10° KC => 1812,61** To centro
    ._1811
    ._1810
    ._1809
    ._1808
    ._1807
    ._1806
    ._1805
    ._1804
    10° K => 1803 ? (K è in anticipo di 9,61 anni)
    [10° Wikipedia: 1802]

    ..……………1800

    9° KC => 1791,75** Cp centro
    ._1790
    ._1789
    ._1788
    ._1787
    ._1786
    ._1785
    ._1784
    9° K => 1783 ? (K è in anticipo di 8,75 anni)
    [Wikipedia?]

    ..……………1780

    8° KC => 1770,88** Le__Ve
    ._1769
    ._1768
    ._1767
    ._1766
    ._1765
    ._1764
    8° K => 1763 ? (K è in anticipo di 7,88 anni)
    [Wikipedia ?]

    ..……………1760

    7° KC => 1750,02** Ar__To
    ._1749
    ._1748
    ._1747
    ._1746
    ._1745
    ._1744
    7° K => 1743 ? (K è in anticipo di 7,02 anni)
    [Wikipedia?]

    …………….1740
    …………….1730

    6° KC => 1729,15** Sa__Cp
    ._1728
    ._1727
    ._1726
    ._1725
    ._1724
    6° K => 1723 ? (K è in anticipo di 6,15 anni)
    [Wikipedia?]

    ……………..1720
    ……………..1710
    ^
    ^INIZIO SECONDA PUNTATA (Settembre): continuazione dalla 1a puntata a fine commenti “cielo del mese di Agosto 2007”)