Sciame da un asteroide

La più bella pioggia di meteoriti del 2007 avrà il suo picco massimo venerdì 14 dicembre. Segnate la data sul calendario!


Geminide

“E’ la pioggia di meteore delle Geminidi,” dice l’astronomo Bill Cooke del MSFC della NASA. “Iniziate ad osservare giovedì sera, 13 dicembre, intorno alle 22” prosegue. “A primo impatto potreste non vedere molte meteore, ma siate pazienti. Lo spettacolo entrerà nel vivo dopo la mezzanotte e all’alba di venerdì 14 dicembre ci saranno ogni ora dozzine di meteore luminose che sfrecceranno nel cielo.”

Le Geminidi non sono meteore ordinarie. Mentre buona parte delle piogge di meteoriti provengono da detriti cometari, le geminidi provengono da un asteroide – un oggetto vicino alla Terra chiamato 3200 Phaethon.

“E’ molto strano,” ci fa notare Cooke. Come fa un asteroide a generare una pioggia di meteore?

Le comete lo fanno per evaporazione. Quando una cometa passa vicino al sole, il calore intenso fa evaporare il “ghiaccio sporco” della cometa che genera una coda di detriti nello spazio interplanetario. Quando una particella di questa polvere cometaria entra in contatto con l’atmosfera terrestre viaggiando a circa 100,000 mph, si disintegra in un lampo luminoso – una meteora!

Gli asteroidi, al contrario, non rilasciano polveri nello spazio – ed è qui che si cela il mistero. Da dove provengono le meteoriti di Phaethon?

Una possibile ipotesi è la collisione con un altro asteroide. Un impatto potrebbe aver creato una nube di polvere e rocce che seguono Phaethon intorno alla sua orbita. Simili collisioni però non sono molto probabili.

Cooke predilige quindi un’altra possibilità: “penso che in passato 3200 Phaethon sia stato una cometa”

A favore di questa teoria è l’orbita di Phaethon: è fortemente ellittica, come l’orbita tipica di una cometa, e porta Phaethon estremamente vicino al sole, due volte più vicino di Mercurio. Ogni 1.4 anni, Phaethon entra rapidamente all’interno del sistema solare dove viene bombardato dall’energia della nostra stella. Un’azione prolungata del vento solare può ridurre facilmente una fiammeggiante cometa allo stato roccioso che osserviamo oggi.

Se questo scenario è corretto, Phaethon “la cometa” potrebbe aver prodotto molte scie ricche di polvere che hanno impiegato centinaia o migliaia di anni andando alla deriva verso la Terra fino a manifestarsi durante la guerra civile americana con il primo sciame delle geminidi. Da allora, le geminidi sono diventate una pioggia regolare che ha il suo picco massimo ogni anno a metà dicembre.

Mappa del cielo

3200 Phaethon è attualmente catalogato come “PHA”- un asteroide potenzialmente pericoloso il cui percorso manca l’orbita terrestre di “soli” 2 milioni di miglia. Misura 5 km di larghezza, circa la metà dell’asteroide o cometa che ha cancellato i dinosauri 65 milioni di anni fa, può essere visto da telescopi amatoriali- infatti adesso è un buon momento per osservare:

“3200 Phaethon sarà vicino alla terra pochi giorni prima delle Geminidi di questo anno” asserisce Cooke. Il 10 dicembre, Phaethon sarà a circa 11 milioni di miglia brillando come una stella di magnitudine 14 nella costellazione della Vergine. Non è visibile ad occhio nudo, ma è un buon soggetto per i telescopi amatoriali dotati di camere CCD.

Cooke non si aspetta un passaggio ravvicinato per aumentare l’intensità delle Geminidi- “11 milioni di miglia di distanza sono troppe per influire sulla percentuale di meteore” – ma le Geminidi non hanno certo bisogno di una spinta. “E’ sempre una pioggia grandiosa,” conclude. “Non perdetevela.”

Fonte: http://science.nasa.gov/headlines/y2007/03dec_asteroidshower.htm

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

9 Commenti

  1. Ciao a tutti,
    ieri sera verso mezzanotte grazie al fantastico nonchè raro cielo sono uscito a vedere una decina di meteore in 15 minuti circa, è stato davvero bello, purtroppo il gelo dei meno 3 gradi non mi ha permesso di prolungare l’osservazione 😕 .
    Ogni tanto anche a milano per fortuna si riesce a godere di questi eventi.

    Saluti a tutti.
    Giorgio.

  2. sono contento che mi vengono riferite queste informazioni….perchè mi permettono di osservare (non guardare!) eventi astronomici se purcomuni e di routine….molto affascinanti. Mi piace studiare astronomia per conto mio…….e questo sito mi aiuta!!!

    P.S. se puoi rispondimi grazie!: Volevo comprare un telescopio che fosse superiore a 250/273 di diametro e che abbia una focale proporzionabile alla misura del diametro…..(200/3500…)…..aiutami!!!!!!!!!!!!!!!!!! 🙄
    grazzie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: 🙂 😎 😀 😛 😉 😮 ❗

  3. io invece mi so beccato una fregatura..a Roma è tutto nuvoloso 😥 e nn ho visto niente…vabbè– sarà x l’anno prossimo…un saluto a tutti
    ps spero quei “soli” 2 milioni di chilometri nn diventino sempre di meno…!!! ❗ ❗ ❗ ❗ ^^ ^^
    lollo

  4. Ieri sera intorno a mezzanotte Ho visto un’ìenorme palla di fuoco che sorvolava tutto il cielo. Mi sapete dire cos’era?

  5. @Sabry: anch’io quella sera a mezzanotte ho visto la stessa cosa vicino a Padova: una palla rossa che precipitava a terra. Satvo appunto guardando se trovavo notizie in merito. Tu da dove la vedevi? Ciao Roby