23 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2007

Anno: 2007

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Novembre 2007

29 Ottobre 2007 Stefano Simoni 42
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, mappe stellari dettagliate, sciame delle Leonidi. Tutti gli eventi astronomici del mese di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La cometa Holmes visibile ad occhio nudo!

25 Ottobre 2007 Stefano Simoni 30
La cometa 17P/Holmes ha mostrato nelle ultime ore un outburst impressionante, passando dalla magnitudine +16,8 alla +3,5! [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

I cieli fantastici delle Stelle Orfane

23 Ottobre 2007 Francesca Diodati 3
Ti piace contemplare il cielo stellato? Niente a cui sei abituato sulla Terra può prepararti ai cieli fantastici che si godono dalle... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Science@Nasa

Un nuovo osservatorio per gli impatti lunari

22 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
I ricercatori del Marshall Space Flight Center hanno costruito un nuovo osservatorio nella zona rurale a Nord della Georgia. Sarà dedicato... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Supernovae e raggi cosmici

17 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Due satelliti per l’osservazione X permettono di evidenziare lo stretto legame che collega i raggi cosmici ai resti di supernova. [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una strana molecola accomuna Venere e Marte

16 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Scoperta grazie a osservazioni infrarosse una particolare e rara forma isotopica di anidride carbonica nelle atmosfere di Marte e di Venere.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

350 antenne per ET

15 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Inaugurate le prime 42 delle 350 antenne del progetto ATA, il sistema di radiotelescopi che, oltre a studiare galassie e supernovae,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il GMT si farà in Cile

12 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Il Consorzio del Giant Magellan Telescope ha deciso che l’innovativo telescopio verrà costruito a Cerro Las Campanas, sulle ande... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Ulysses e la cometa

8 Ottobre 2007 Stefano Simoni 0
Il fortuito incontro della sonda Ulysses con la cometa McNaught permette di scoprire un paio di novità sulle code cometarie e sulla loro... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Un misterioso lampo di energia

3 Ottobre 2007 Stefano Simoni 1
Una nuova analisi di dati acquisiti sei anni fa permette di scoprire un incredibile impulso di energia nelle frequenze radio venuto dalle... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 3 4 5 … 20 »
NGC 3521, nota anche come Galassia Bolla, è un'affascinante galassia a spirale situata a circa 40 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone - Copyright: Vikas Chander

Apod

The Bubble Galaxy

Autore: Vikas Chander
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6622
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 1
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 568 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com