Gianluca Masi a Geo & Geo: il video!

Gianluca Masi è stato ospite della trasmissione Geo & Geo per parlare di inquinamento luminoso e di tutti i fenomeni ad esso correlati. Ecco il video della puntata andata in onda il 26 gennaio.


Un piccolo tributo all’ormai amico Gianluca Masi che ieri pomeriggio è stato ospite nella trasmissione Geo & Geo, in onda su Rai Tre, per parlarci di inquinamento luminoso, un fenomeno che purtroppo sta deturpando sempre più la bellezza del firmamento.

Gianluca e il suo Virtual Telescope
saranno i protagonisti di una serie di appuntamenti in streaming audio/video dedicati all’osservazione del cielo stellato. Il progetto, nato da uno scambio di idee tra il sottoscritto e Gianluca in un incontro al planetario di Roma, adotterà un format del tutto originale e utilizzerà un’area dedicata su astronomia.com.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

9 Commenti

  1. Deisamente interessante, soprattutto per me che abito a Roma, dove è quasi impossibile vedere un bel cielo limpido! 🙁

  2. Ottima performance Gianluca speriamo abbia aperto gli occhi e sopratutto le orecchie dei potenti! Grazie!

  3. orecchie d’asino!
    per fortuna -nel mio sito osservativo- ancora la via lattea dà spettacolo-
    sorrisoincantato
    daria

  4. @daria
    mi prenoto anche io!!
    sorrisoprenotato :mrgreen:
    @silvia
    ti ricordo che anche a Roma si riescono a fare buone osservazioni! Bisogna accontentarsi, ovviamente!! Ma le soddisfazioni che ricavi ripagano gli sforzi sostenuti! Il mio telescopio scompare 😥 davanti a quello di Gianluca, ma… chissà… 😉
    sorrisoinvidioso :mrgreen:

  5. Ciao Masi,intanto complimenti per la capacità di comunicazione e di sintesi.

    Hai compiuto il miracolo di farmi rinascere la speranza in futuro che assomigli al remoto passato della mia infanzia.

    Uno dei miei primi ricordi in assoluto è quello della corona borealis che vedevo in cielo da un paesino della LUCANIA forse a tre anni di età.

    Solo in seguito ho appreso che quella incredibile curva di stelle avesse quel nome.