Cosmic Promenades, l’Universo in esposizione!

In occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, Astronomia.com e il Virtual Telescope si uniscono per dar vita ad una entusiasmante serie di appuntamenti live che ci condurranno alla scoperta delle meraviglie del Cosmo.


Astronomia.com ed il Virtual Telescope sono lieti di annunciare una nuova iniziativa, che vede l’impegno nella divulgazione dell’Astronomia del noto portale e le tecnologie per la condivisione del cielo dell’Osservatorio Astronomico Bellatrix unirsi in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009).

L’idea di “Cosmic Promenades” , questo il titolo della proposta, nasce la scorsa estate, a seguito dell’incontro tra Stefano Simoni (Astronomia.com) e Gianluca Masi (VT), con l’intento di proporre ai tanti curiosi del cielo la possibilità di esplorare le pieghe dello spazio, da un lato ammirando la bellezza del cosmo al telescopio, dall’altro recuperando il significato antico del paesaggio stellato, fondamento di ogni cultura, in ogni tempo.

Ciascuna Cosmic Promenade consisterà in una vera e propria passeggiata – a cadenza mensile – tra le meraviglie del cielo del momento, note e meno celebri, una costellazione alla volta. L’affondo telescopico sarà preceduto da un’introduzione mitologica e storica, particolarmente suggestiva nel contesto dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, che ha nel valore culturale ed antropologico del firmamento una delle sue ragioni di essere.

Le sessioni osservative, condotte e commentate a cura dello staff del Virtual Telescope, verranno condivise in tempo reale via web, attraverso il sito astronomia.com.

Il $calendario$ degli appuntamenti verrà reso noto a breve.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

5 Commenti

  1. Lieta di aver, in un certo senso, creato questa “sinergia”! 😛
    Bravissimi!