16 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 16 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento News
  • [ 11 Settembre 2025 ] Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi News
  • [ 9 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento News
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2009
  3. Febbraio

Mese: Febbraio 2009

Nessuna immagine
Osservazioni

Cerchiamo la cometa

10 Febbraio 2009 Pierluigi Panunzi 67
Ecco una sorta di vademecum per tutti coloro che hanno difficoltà ad orientarsi nel cielo e che vogliono osservare la cometa LULIN [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Andiamo a nuotare su Titano?

9 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 19
E’ stato praticamente confermato che Titano possiede laghi di metano liquido, che si riempiono durante la stagione delle piogge. Tuttavia... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

La profezia

8 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 15
Le profezie sono sempre state e sono tuttora argomenti emozionanti e stimolanti per moltissime persone. Poterle “costruire”... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

La Cometa Lulin perde la … coda

7 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 17
Recenti immagini hanno mostrato che un probabile disturbo magnetico causato dal vento solare ha “strappato” una parte di coda di plasma... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Un nuovo metodo per misurare i piccoli asteroidi

6 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 2
Grazie a una tecnica molto innovativa sviluppata da un team di astronomi italiani e francesi è ora possibile misurare anche da Terra, con... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Cosmic Promenades, l’Universo in esposizione!

5 Febbraio 2009 Stefano Simoni 5
In occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, Astronomia.com e il Virtual Telescope si uniscono per dar vita ad una... [leggi tutto]
Precessione degli Equinozi
Sistema Solare

Precessione degli equinozi e Nutazione

5 Febbraio 2009 Pierluigi Panunzi 20
La Precessione degli Equinozi e la Nutazione sono due argomenti strettamente legati. Parecchie volte capita di leggere informazioni o... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sistema Solare

Satelliti in affitto

4 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 4
La terra ha un solo grande satellite “naturale”, oltre a quelli artificiali. Ma di tanto in tanto, ed anche per tempi molto lunghi, dei... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Che tempo fa? Guardiamo sotto terra!

3 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 2
L’analisi dei raggi cosmici eseguita nelle profondità di una miniera ha permesso di studiare gli eventi climatici che avvengono 30... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Primi mattoni della vita

2 Febbraio 2009 Vincenzo Zappalà 11
Trovata l’anidride carbonica nell’atmosfera di un pianeta extrasolare. A parte l’interesse basilare di questa scoperta, qualcuno tra... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »
La nebulosa Giraffa (Cataloghi LBN 603, LDN 1295, LDN 1296) è individuabile nella costellazione di Cassiopea e fa parte di un agglomerato di polveri la cui distanza precisa dal nostro sistema solare è ancora ignota. - Copyright: Jandro Rguez

Apod

Nebulosa Giraffa (LDN 1295)

Autore: Jandro Rguez
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6698
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (29) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (67) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (36) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (119) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (92) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 17° aggiornamento
    16 Settembre 2025 0
  • Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi
    11 Settembre 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 16° aggiornamento
    9 Settembre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 587 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com