Stelle cadenti

“Le previsioni meteo sono stupende, non devi mancare, vengo a prendervi alle dieci”. Queste sono state le ultime parole, pronunciate per telefono dal mio ragazzo, nel primo pomeriggio di quell’undici agosto…


Addio Ugo. I tuoi racconti continueranno a vivere nei nostri cuori.

Perseidi e Pluto

“Le previsioni meteo sono stupende, non devi mancare, vengo a prendervi alle dieci”.
Queste sono state le ultime parole, pronunciate per telefono dal mio ragazzo, nel primo pomeriggio di quell’undici agosto.

Fabio, questo è il suo nome, è uno dei tanti ragazzi che si possono incontrare nei corridoi della facoltà di fisica, non molto alto, non particolarmente carino, spesso noioso, capelli lunghi e ricci, con una notevole capacità: qualsiasi argomento di conversazione, dalla politica ai fossili marini, viene da lui abilmente guidato e, dopo un quarto d’ora, ci si ritrova a parlare di astronomia.
Fabio è astrofilo da sempre. Un po’ matto? Forse si. Certo non è pericoloso.

La mia seconda passione (o forse la prima!) è Pluto.
Il mio stupendo cane, non molto alto, non particolarmente carino, spesso noioso, pelo lungo e riccio, con una notevole capacità: il suo sguardo ed il modo di piegare la testa mentre mi guarda, gli permettono di fare qualsiasi cosa lui desideri.

Ho sulle spalle uno zainetto con un asciugamano, una coperta, thermos ecc. mentre, alle dieci e un quarto, Pluto mi trascina al luogo dell’appuntamento. Saliamo in macchina, una carezza, un bacetto e si parte.

“E’ tanto che aspetti”? “Noo, sono appena arrivato”.
Mentiva. Pluto mi avvisa sempre quando sente il rumore della sua macchina, era arrivato alle dieci meno un quarto.
Mezz’ora di viaggio e raggiungiamo la meta: una spiaggia lontana dalle luci cittadine.
Uno spicchio di Luna che sta tramontando sul mare, ci permette di fare delle frettolose presentazioni con i suoi amici astrofili e, steso l’asciugamano, ci corichiamo sulla sabbia.

Pluto, del quale non ci eravamo preoccupati durante le presentazioni, gira per la spiaggia presentandosi da solo con improvvise e succulente leccate dei nasi, orientati verso lo zenit, dei convenuti stesi a terra, provocando urla, risate e commenti irripetibili.
I bagliori della striscia luminosa, disegnata sul mare dalla Luna, improvvisamente scompaiono e il cielo si riempie di stelle.
Pluto, finite le presentazioni, si è coricato sull’asciugamano dalla parte mia e, puntando le zampe sui miei fianchi, mi costringe a spostarmi sul bordo dell’asciugamano, per cui Fabio, rinunciando al giaciglio, si è steso sulla sabbia senza lamentarsi.

La voce di Fabio, stranamente sicura e profonda, comincia ad elencarmi le meraviglie del cielo stellato: la Via Lattea, il Cigno, Vega, interrotta da improvvise segnalazioni di stelle cadenti che io non vedo. Si sta bene sulla spiaggia, la sabbia restituisce lentamente il calore accumulato durante il giorno, la schiena di Pluto mi riscalda il fianco destro e la voce di Fabio mi da serenità.

Improvvisamente la vedo. Una stella cadente luminosissima solca il cielo nero aumentando continuamente il suo splendore, rallenta, viene verso di noi, e, prima che tocchi terra, vedo interamente le sue forme: una bottiglia da spumante, di colore argenteo, alta almeno tre piani e con il collo che forma un’enorme punteruolo che si pianta, in posizione perfettamente verticale e senza alcun rumore, sulla morbida sabbia. Nessuno del gruppo ha fiatato, solo Pluto si alza improvvisamente e, senza che potessi trattenerlo, corre scodinzolando verso l’oggetto infisso a cento metri da noi.

Lentamente tutti ci avviciniamo, con circospezione, alla zona dell’atterraggio, quando, improvvisamente il cono che forma il restringimento del collo della “bottiglia” si apre come un ombrello rovesciato, e, inondando la spiaggia di luce, comincia a scendere, lungo il punteruolo, verso la spiaggia.
Pluto, emettendo strani mugolii, corre in tondo attorno alla punta infissa nella sabbia con sempre maggiore velocità, insensibile ai miei richiami. Gli alieni scendono dall’ombrello: sono cani, di tutte le razze, dimensioni e colori che si accalcano attorno a Pluto.
Non hanno degnato di uno sguardo il gruppo di astrofili che li ha circondati, mentre seguono con attenzione le evoluzioni e i mugolii di Pluto, il quale, improvvisamente, si avvicina ad un alberello malandato, che era cresciuto sulla spiaggia, facendo ciò che ogni cane che si rispetti fa, in presenza di un albero.

Tutti gli altri cani formano una fila per soddisfare le proprie necessità e ad uno ad uno, terminata l’operazione, tornano sull’ombrello che li riporta velocemente all’interno dell’astronave. Pluto torna all’albero, annusa, porge un altro contributo e corre verso di me mentre l’astronave riparte verso il cielo stellato tra un lungo urlo dei ragazzi…

Quell’urlo mi ha svegliato.
La pioggia di stelle cadenti è iniziata con un bolide luminosissimo che naturalmente ho perso.
La notte mi regalerà comunque un numero impressionante di scie colorate in un cielo stupendo.

di Ugo Ercolani – Pubblicato su Coelum N° 45 Ottobre 2001

Informazioni su Ugo Ercolani 30 Articoli
Ugo Ercolani è stato una gran persona e un grande amico, oltre che un grandissimo astrofilo dedito alla divulgazione. Lo voglio ricordare così, come se fosse ancora presente fra noi, perchè con i suoi splendidi racconti ci ha commosso tutti, me per primo. Stefano Simoni

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

6 Commenti

  1. Ho pensato di dare nuovamente visibilità a questo bel racconto di Ugo Ercolani, pubblicato nel 2006. Spero vi faccia piacere…

    Buon Ferragosto!

  2. se dicessi solo bellissimo racconto penso che ne sminuirei il valore….
    allora mi lascio un po’ andare alle sensazioni: una dolcezza infinita che MAI diventa stucchevole, ma anzi, ti prende per mano l’anima invitandola ad un girotondo di emozioni “semplici ma profonde”.
    Mirabile come sia riuscito a far scomparire ogni traccia di banalità da un quotidiano intrinsecamente non eccezionale….

    grazie per questo dono di ferragosto!

  3. Bellissimo racconto…come tutti quelli che ho trovato finora su questo sito…
    Ne approfitto anche per augurare un buon ferragosto agli amici del sito!!! 😉 😀

  4. @ stefano
    Riprovo.
    Il racconto è molto dolce e lo può capire bene chi ama gli animali e condivide con loro la propria vita . 🙂

  5. Grazie Stefano! Hai fatto benissimo.
    E’ bellissimo. Perché continuiamo a pensare che gli alieni siano simili a noi, e soprattutto interessati a noi???

    Bau bau!

    Grazie Ugo!!!!!

  6. E se posso aggiungere a Francesca…:gli animali hanno un sentore differente da noi e può essere che li abbiano già incontrati!!
    I cani poi, sono fedeli e insostituibili, …penso al mio fedele Tommaso che ci ha lasciato il 21 marzo di quest’anno, nel 1°giorno di primavera. Chissà che anche lassù ci sia un posto riservato a loro, se lo meriterebbero proprio!!
    Bauuuu!:wink: