19 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  • [ 12 Luglio 2025 ] Il Sole ripreso da vicinissimo dalla sonda Parker Solar Probe News
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2009

Anno: 2009

Nessuna immagine
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali STEREO…in 3D! – parte 2

8 Maggio 2009 Pierluigi Panunzi 18
Dopo aver studiato nella prima parte il complicato meccanismo delle orbite appaiate delle due sonde STEREO-A e STEREO-B, ecco che stavolta... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Mar glaciale antartico più 4,7% dal 1980, dove sono i media?

6 Maggio 2009 Vincenzo Zappalà 46
Ricevo questa comunicazione dal caro amico Luca Romaldini, del portale italiano della meteo climatologia, che segue costantemente le... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Altri pianeti? Cerchiamoli nel…futuro

5 Maggio 2009 Vincenzo Zappalà 13
L’osservazione delle nane bianche (la fine del nostro Sole) ci mostra che un numero non indifferente di queste ha una anello di asteroidi... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali STEREO…in 3D! – parte 1

4 Maggio 2009 Pierluigi Panunzi 46
Già da parecchio tempo volevo parlare delle sonde spaziali STEREO, del loro complicato moto orbitale intorno al Sole e delle foto che hanno... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una “nursery” molto affollata

3 Maggio 2009 Vincenzo Zappalà 16
Guardando bene nella zona di formazione stellare della nebulosa di Orione sembra proprio di trovarsi in una “nursery” dove i pianti dei... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

A volte ritornano

2 Maggio 2009 Vincenzo Zappalà 25
Fenomeni attesi ed agognati per anni ed anni possono riapparire da un momento all’altro, così come antiche storie e leggende che... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Curiosità

Un cartoon di Plutone

30 Aprile 2009 Vincenzo Zappalà 25
Questo articolo è solo e soltanto un segno di immodestia e di boria da parte mia … Lo ammetto, ma spero che non me ne vogliate. Un mio... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Maggio 2009

29 Aprile 2009 Stefano Simoni 10
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, sciame... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Osservazioni

Saturno e i suoi anelli – parte 5

28 Aprile 2009 Pierluigi Panunzi 3
In questa puntata parlerò di altri piccoli oggetti che ruotano intorno a Saturno, all’interno degli Anelli: si tratta di lune... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Interviste

Intervista a Rosa Ros

28 Aprile 2009 Gabriella Bernardi 0
Ogni estate l’Astronomy Summer School dell’EAAE si riunisce in un paese europeo per affrontare temi di astronomia, teorici e pratici.... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 16 17 18 … 24 »
La Galassia Vortice (M51) e NGC 5195 formano una delle cartoline più spettacolari del cielo notturno. Queste due galassie sono intrappolate in un'interazione gravitazionale che causa la compressione del gas, generando zone attive dove nascono costantemente nuove stelle - Copyright: Alexandre Capdevila Corral

Apod

The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC 5195

Autore: Alexandre Capdevila Corral
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6609
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (30) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (36) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento
    16 Luglio 2025 0
  • Un satellite inglese potrà osservare eclissi solari ogni mese
    15 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 566 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com