23 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
MENU
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse ►
    • Approfondimenti
  • Progetti ►
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 22 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento News
  • [ 19 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento News
  • [ 18 Luglio 2025 ] Saturno fantastico! News
  • [ 17 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento News
  • [ 16 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 5° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2010
  3. Maggio

Mese: Maggio 2010

Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Giugno 2010

31 Maggio 2010 Stefano Simoni 28
Siamo giunti al Solstizio d’estate! Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate,... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Osservazioni

Evento mutuo dei satelliti di Saturno per il mese di Giugno 2010

31 Maggio 2010 Pierluigi Panunzi 1
Per il terzo ed ultimo mese di quest’anno, si verificherà un evento reciproco dei satelliti di Saturno, visibile in Italia. Stavolta... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Una nuova era di raggi cosmici? Astronauti, fate attenzione!

28 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 12
Sappiamo ormai, e ne abbiamo già parlato in queste pagine, che il Sistema Solare sta catturando atomi neutri molto energetici da una specie... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Carenza di calcio? Vi aiutano le supernove!

27 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 1
Le supernove sono vere e proprie fornaci in cui si creano gli elementi più pesanti, non ultimi quelli che sono presenti nel nostro corpo e... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Il soffio delle balene spaziali

26 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 8
Ormai sapete che a me piace “umanizzare” gli oggetti celesti, cercando di renderli ancora più vicini alle nostre capacità conoscitive.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

La foresta amazzonica non teme il caldo

25 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 28
Poco tempo fa, in una discussione su queste pagine, si era affrontato il problema della crisi della foresta pluviale amazzonica. Una... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Polvere di comete

24 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 6
Nel ghiaccio bianchissimo dell’Antartide sono state trovate micro particelle extraterrestri, probabilmente di origine cometaria. [leggi tutto]
Nessuna immagine
Racconti

La venticinquesima ora

23 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 4
L’idea di questo racconto mi è venuta sentendo il titolo di un telefilm trasmesso a notte fonda (almeno per me) su Rai Tre. Non l’ho... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Stelle in fuga

20 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 16
Una gigantesca stella sta scappando ad alta velocità dall’ammasso che l’ha vista nascere, probabilmente scacciata da un gruppo di... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Qui Marte: aeroporti chiusi per cenere vulcanica!

19 Maggio 2010 Vincenzo Zappalà 20
Osservato da Mars Express un largo deposito di cenere vulcanica su Marte. Chissà se anche gli “omini verdi” hanno dovuto chiudere i... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
Outters 4 (Ou4), conosciuta come Nebulosa Calamaro Gigante, è una nebulosa planetaria molto debole situata nella costellazione di Cefeo, scoperta solo nel giugno 2011 dall'astronomo dilettante Nicolas Outters - Copyright: Massimo Di Fusco

Apod

Nebulosa Calamaro Gigante (Ou4)

Autore: Massimo Di Fusco
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6619
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (61) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (132) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (90) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (112) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (79) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (89) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 8° aggiornamento
    22 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 7° aggiornamento
    19 Luglio 2025 1
  • Saturno fantastico!
    18 Luglio 2025 1
  • La cometa 3I/ATLAS – 6° aggiornamento
    17 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 568 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

MENU
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com