3 – 4 luglio: giornata astronomica a Caldarola (MC)

La giornata astronomica voluta in onore del centenario della morte di cinque astronomi europei 1910-2010 è il punto di partenza del progetto Scienza & Turismo.


Divulgare le scienze matematiche e fisiche sono l’obbiettivo principale, visto il sempre maggiore calo d’interesse dei giovani nei confronti di queste materie. Crediamo che promuovere e divulgare le scienze attraverso le strutture ricettive del nostro territorio, regionale o nazionale, possano creare quel connubio tale da affascinare e incuriosire i giovani proprio perché immersi in ambienti e realtà a volte impensati.

Il comune di Caldarola (MC) con il suo meraviglioso Castello Pallotta farà da sfondo a questa prima manifestazione dove l’astronomia sarà l’ospite d’onore.

Divulgare, ricordare, mostrare….queste sono le caratteristiche di questi due giorni voluti dal progetto.

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento

  1. La scienza fa parte della cultura di un popolo, la vetta , rappresenta l’evoluzione dell’uomo, l’uso della mente. Ma giustamenta, al di là del servizio pratico, la scienza si unisce alla cultura intesa come cibo per lo spirito, all’allora certo si deve calare nel territorio, ma non in senso retorico, accanto ai masuleo da museo, ma calarla nel quotidiano, nelle vita che viviamo e ci passa inesorabile tra le dita.