Già si sapeva che esistono coppie di Nane Bianche orbitanti una attorno all’altra e molte di esse prima o poi si uniranno dando luogo a una spettacolare Supernova. Non tutte però. La simpatica coppia SDSS J010657.39 — 100003.3 si trova a 7800 anni luce da noi nella costellazione del Cetus ed è veramente una coppia molto “stretta”. Le due compagne girano attorno al comune baricentro in solo 39 minuti! Una ha una massa di 0,17 masse solari, l’altra di 0,43. Entrambe sono composte quasi solamente di elio. Le due stelle distano tra loro poco più di 200000 km, ossia sono più vicine di quanto non lo siano la Terra e la Luna. La velocità orbitale è anche notevole: circa un milione e seicentomila chilometri all’ora.
Il loro futuro è però segnato: entro 37 milioni di anni le orbite si stringeranno sempre di più, fino a che i due oggetti si fonderanno insieme. Ed ecco, allora, che essere piccoli può essere molto importante. L’oggetto finale, dopo l’unione, esploderebbe in supernova solo se la massa totale fosse di almeno il quaranta per cento superiore a quella del Sole. Ciò non capita certamente per la nostra coppia. Il risultato sarà quindi una stella di elio con una massa sufficiente a farla “rinascere” e iniziare a bruciare il proprio combustibile. E magari un pianeta in attesa inizierebbe a vedere nuovamente la luce e il tepore necessario alla vita. Fantascienza? Può darsi. Però, sicuramente, l’unione fa la forza!

Un ipotetico pianeta (con tanto di piccolo satellite) assiste meravigliato e felice alla nascita di una nuova stella di elio. Una luce e un calore ormai inatteso…
Un bellissimo articolo!
Enzo, correggimi se sbaglio: anche se la nuova stella si riaccenderà, bruciando elio non splenderà a lungo. Al massimo, qualche milione di anni….
Comunque, la meraviglia rimane: tutto può rinascere nelle opportune condizioni…. 😯 😎
caro Red,
direi di si, anche se abbiamo già visto che la temperatura scenderà molto lentamente e quindi un pianeta potrebbe ricevere energia molto più a lungo
Spett.le Alessandro le nane bianche a causa della loro piccola massa possono emanare una luce fioca anche per miliardi di anni.

Non avevo pensato che si potessero riaccendere anche le stelle spente. La natura non finisce mai di stupirci e la realtà supera sempre la fantasia!
A proposito: sbaglio o una stella così piccola bruciando elio porebbe splendere anche per miliardi di anni ?