Potremmo toccarle!

La missione WISE della NASA ha scoperto le stelle più fredde mai osservate. La loro temperatura è quella di un tiepido mare estivo: 25°C.


Sono state cercate a lungo, perché teoricamente dovevano esistere, ma non erano mai state trovate. Ora, finalmente, gli occhiali infrarossi di WISE ce l’hanno fatta. Sei nane brune Y sono state individuate  tra i 9 e i 40 anni luce dal Sole. La visione infrarossa di questi oggetti ultra freddi è 5000 volte più luminosa di quella osservabile da Terra nel visibile.

Le stelle Y sono le più fredde tra le nane brune. Queste ultime non sono riuscite a bruciare l’idrogeno che le componeva, data la massa troppo piccola, e si sono spente lentamente diminuendo progressivamente la propria temperatura. Le Y sono il loro limite estremo, dopo miliardi di anni di progressivo raffreddamento

A questo punto come decidere se sono pianeti o stelle mancate? Abbastanza facile, anche se non decisivo. Le nane brune sono oggetti isolati, in quanto si sono formate come le loro sorelle più massicce attraverso la condensazione di una nube. I pianeti normalmente si accompagnano a stelle centrali. Forse questa caratteristica non basterà, dato che i pianeti vagabondi potrebbero essere ben più numerosi. Vedremo… Teoricamente, poi, le nane brune dovrebbero avere una massa di almeno 60-70 volte quella di Giove, ma, come sempre accade, i limiti sono sempre un qualcosa di aleatorio. Tuttavia, sei nane brune così fredde sono molto probabilmente quelle che si stavano cercando: le nane Y.

nana bruna fredda
rappresentazione artistica di una nana bruna fredda

WISE ha già scoperto circa 100 nuove nane brune. Sei di queste sono le Y di cui stiamo parlando. Una di queste, la WISE 1828+2650 detiene il record di temperatura: circa 25°C. Una splendida temperatura in questa fine estate fin troppo calda… La WISE 1541-2250 ha invece scalzato la stella Ross 154 dal settimo posto per distanza dal Sole, con i suoi 9 anni luce di distanza. Un viaggetto non sarebbe poi così impossibile … tra qualche anno. Che ne dite?

E non è detto che tra non molto una nana bruna ultra-fredda non appaia ancora più vicina di Alpha Centauri.

Attenzione però a non rimettere in pista Nemesis e cose del genere… Il 21 dicembre 2012 si avvicina ed è meglio non sollevare un inutile polverone.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

14 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Caro Enzo, ho letto da qualche parte che sono state scoperte molte meno nane brune di quello che ci si aspettava.
    Secondo te, siamo noi che siamo "ciechi" a quelle lunghezze d'onda, o effettivamente ce ne sono meno?

  2. Anch'io ho letto qualcosa del genere Red,su una nota rivista online....
    Sig. Vincenzo stia tranquillo,dei ricercatori hanno ricontrollato il calendario maya e dicono che la fine dl mondo è rimandata di altri 7000 anni,quindi il 21 dicembre possiamo stare tranquilli.....
    p.s. ottimo articolo..

  3. Citazione Originariamente Scritto da Manni Antonio Visualizza Messaggio
    Sig. Vincenzo stia tranquillo,dei ricercatori hanno ricontrollato il calendario maya e dicono che la fine dl mondo è rimandata di altri 7000 anni,quindi il 21 dicembre possiamo stare tranquilli.....
    p.s. ottimo articolo..
    Ho sentito dire a uno "sciamano maya" accreditato che non si tratta di fine del modo, ma di evoluzione.
    E, ti dirò, anche se non è certo scienza, stavolta ci credo...

  4. Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Ho sentito dire a uno "sciamano maya" accreditato che non si tratta di fine del modo, ma di evoluzione.
    E, ti dirò, anche se non è certo scienza, stavolta ci credo...
    Certe volte si dice: "non è vero, ma ci credo"
    In questo caso, io sono più per: "Lo spero tanto, ma non ci conto molto"

  5. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    La missione WISE della NASA ha scoperto le stelle più fredde mai osservate. La loro temperatura è quella di un tiepido mare estivo: 25°C....
    leggi tutto...
    Bellissimo articolo naturalmente, articolo che fà riflettere sui labili confini che lascia l'universo tra i vari oggetti che lo compongono. Pianeti giganti, pianeti giganti come Giove che qualcuno già dice stella mancata, nane brune freddissime e nane brune un po' più calde. Fantastico , meraviglioso e quanto altro ci aspetta?

  6. Oltre a poter essere "toccate", vista la temperatura, mi chiedevo se ci si può fare una passeggiata sulla superficie? Vabbé chissà che forza di gravità, ma idrogeno ed elio a quelle temperature dovrebbero essere allo stato gassoso, la forza di gravità magari ne cambia lo stato ............. Sono gassose? Magari con un nucleo solido come Giove?

  7. Citazione Originariamente Scritto da tony70xx Visualizza Messaggio
    Oltre a poter essere "toccate", vista la temperatura, mi chiedevo se ci si può fare una passeggiata sulla superficie? Vabbé chissà che forza di gravità, ma idrogeno ed elio a quelle temperature dovrebbero essere allo stato gassoso, la forza di gravità magari ne cambia lo stato ............. Sono gassose? Magari con un nucleo solido come Giove?
    Domanda per Enzo, a cui lascio l'eventuale correzione.
    Le nane brune dovrebbero essersi formate esattamente come il Sole, e quindi non dovrebbero avere un nucleo roccioso su cui poterci camminare. Comunque, anche a temperature molto basse e pressioni elevate, il massimo che si può ottenere è idrogeno metallico liquido, e dunque non solido.
    E in ogni caso, con le pressioni e la gravità in gioco, fare una passeggiata non è certo .... Una passeggiata!