27 Giugno 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2015
  3. maggio

Mese: maggio 2015

Congiunzione Luna - Saturno. giorno 1 ore 21:30
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Giugno 2015

30 Maggio 2015 Stefano Simoni 36.008 13
Siamo giunti al solstizio d’estate. Posizione dei pianeti, congiunzioni, costellazioni osservabili e mappe del cielo. Effemeridi di... [leggi tutto]
News

La scoperta di una cintura di Kuiper in un sistema extrasolare

28 Maggio 2015 Enrico Corsaro 4.741 0
Gli astronomi hanno scoperto un disco di detriti planetari intorno ad una giovane stella di tipo solare. Questo disco possiede somiglianze... [leggi tutto]
News

Il satellite NASA Kepler osserva i primi e rari momenti di vita di una supernova

21 Maggio 2015 Enrico Corsaro 5.297 6
Le osservazioni senza precedenti di Kepler sul pre-evento della supernova, e l’agilità di Swift nel rispondere all’evento... [leggi tutto]
News

Gli astronomi trovano per la prima volta un rarissimo quasar quadruplo!

16 Maggio 2015 Enrico Corsaro 4.686 2
Una notizia che ha dell’incredibile è stata pubblicata in un recentissimo studio su Science! Gli astronomi hanno scoperto per la... [leggi tutto]
News

La danza di Nettuno e dei suoi satelliti vista dal telescopio spaziale Kepler

15 Maggio 2015 Enrico Corsaro 5.701 7
Il telescopio spaziale della NASA Kepler, conosciuto per la sua abilità nella ricerca di pianeti extrasolari, sta anche studiando oggetti... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Bioastronomia

Terraformazione, la prossima frontiera

13 Maggio 2015 Francesca Diodati 16.254 74
Creare altri pianeti come la Terra, permettere la vita su mondi sterili. Tutto ciò è possibile, anche con le capacità tecnologiche... [leggi tutto]
Cosmologia

Il modello cosmologico standard ΛCDM – Parte II: quanta materia ed energia oscura?

12 Maggio 2015 Enrico Corsaro 9.413 20
Dopo aver visto cos’è e come si ricava il modello cosmologico standard ΛCDM, in questa seconda parte vedremo di capire come ottenere... [leggi tutto]
News

Andromeda potrebbe giungere a noi prima del previsto

10 Maggio 2015 Enrico Corsaro 4.140 0
Gli scienziati, utilizzando l’Hubble Space Telescope della NASA hanno scoperto che l’immenso alone di gas che circonda la... [leggi tutto]
News

Il cuore magnetico di Mercurio stava già battendo 3.8 miliardi di anni fa

10 Maggio 2015 Enrico Corsaro 3.704 0
Proprio l’ultimo giorno di Aprile del 2015, la sonda Messenger della NASA ha completato le sue operazioni schiantandosi sulla... [leggi tutto]
News

Osservate per la prima volta variazioni nell’atmosfera di una super Terra

5 Maggio 2015 Enrico Corsaro 4.474 0
Gli astronomi hanno rilevato grosse variazioni di temperatura su una super Terra – si tratta della prima volta che una variazione... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Manilio è un cratere lunare intitolato allo scrittore latino Marco Manilio. Si trova al confine nordorientale del Mare Vaporum - Copyright: Andrey Myznikov

Apod

Cratere Manilio

Autore: Andrey Myznikov
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3955
Galassia Hamburger NGC 3628
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2022

Nel cielo di giugno 2022: Superluna del 14 giugno, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com