Verdi contro verdi per l’energia verde: chi vincerà?

Traduco pari pari un articolo apparso su The Wall Street Journal. Non faccio alcun commento, ma sono molto curioso di sapere come andrà a finire questa guerra tra fratelli… e chi avrà ragione. In ogni modo, ribadisco ancora una volta, per coloro che sembrano un po’ duri di comprendonio, che io traduco, non invento.


“Un paio di settimane fa ci chiedevamo se i gruppi appartenenti alla lobby degli ambientalisti avrebbero obiettato contro le nuove regole del Dipartimento degli Interni (Americano) atte a razionalizzare l’approvazione dei progetti di energia solare da sviluppare su centinaia di migliaia di acri di territorio federale (“The Solar-Painted Desert”, 13 agosto, 2012). Ed ecco ciò che è successo. Tre gruppi ambientalisti (Western Lands Project, Basin and Range Watch, and Solar Done Right) hanno inviato una denuncia formale simile a quelle che precedono spesso un procedimento legale.

La lettera di protesta al Bureau of Land Management sostiene che l’agenzia ha sbagliato nell’analizzare i numerosi impatti che il piano di sviluppo dell’energia solare avrebbero su varie zone desertiche e che l’inizio di una generazione di energia solare su base industriale porterebbe alla privatizzazione di territori pubblici.

Ma il vero shock deriva da quanto segue. La lettera afferma che non è stata portata nessuna evidenza scientifica atta a dimostrare che il progetto in questione riduca le emissioni di gas serra. Anzi, sarebbe vero il contrario. Recenti ricerche svolte presso il Centro di Conservazione Biologica dell’Università di California suggerirebbero che il disturbo, arrecato al suolo dallo sviluppo di strutture per l’energia solare su larga scala, potrebbe distruggere i depositi di caliche (deposito indurito di carbonato di calcio) dell’era pleistocenica, rilasciando carbone nell’atmosfera quando esposti agli elementi.

Ma… allora… lo sfruttamento dell’energia solare non riduce affatto le emissioni di gas serra? Così ci stanno dicendo. Ma vi è ancora di più nella lettera. L’impatto ambientale derivante da questi pannelli solari è a lungo termine (da decadi a secoli) e può minacciare l’habitat di specie animali in pericolo come la tartaruga del deserto, la lucertola del Mojave, quella cornuta a coda piatta, l’aquila dorata e il “bighorn” del deserto.

Nessuno sa se queste obiezioni hanno una base reale. Esse sembrano simili alle esagerazioni che i “verdi” hanno usato da decenni per bloccare o almeno ritardare l’estrazione di gas naturale e di carbone, la costruzione di strade e di dighe per sfruttare l’energia elettrica. E’ invece sicuro che alcuni verdi si sono rivoltati contro altri verdi proprio a proposito dell’energia verde.”

Quando si dice…essere preparati e avere le idee chiare (N.d.T.)

Articolo originale

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

24 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Avrei tante cose da scrivere ma non possedendo un dizionario dei sinonimi mi astengo dal farlo, quello che di getto mi viene di scrivere produrrebbe solo il bannamento "ad divinis" da tutti i forum d'Italia della mia persona.
    Maurizio

  2. Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Noo..... Mi sto piegando in due dal ridere!!! Per la serie "La realtà è come la vogliamo noi!! E basta!"
    Non è proprio così, dicono: "La realtà è quello che diciamo noi, e non importa se abbiamo cambiato opinione!!"

  3. Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    Traduco pari pari un articolo apparso su The Wall Street Journal. Non faccio alcun commento, ma sono molto curioso di sapere come andrà a finire questa guerra tra fratelli... e chi avrà ragione. In ogni modo, ribadisco ancora una volta, per coloro che sembrano un po' duri di comprendonio, che io traduco, non invento....
    leggi tutto...
    Domanda Enzo, ma allora come si fà, secondo questi volubili signori, a combattere i gas serra , con l'immobilismo più completo? Questo non và, quell'altro pure e così via.
    Forse se fossimo un po' tutti ambientalisti ma di quelli veri, cioè rispettosi di un Pianeta che , dobbiamo rendercene conto, farebbe tanto a meno di noi, ci sarebbero meno "ambientalisti" in cerca solo di mode e visibilità non sapendo nemmeno di cosa parlano e che si contraddicono di continuo in maniera veramente seria.
    A presto.

  4. Citazione Originariamente Scritto da Mario Fiori Visualizza Messaggio
    Domanda Enzo, ma allora come si fà, secondo questi volubili signori, a combattere i gas serra , con l'immobilismo più completo? Questo non và, quell'altro pure e così via.
    Forse se fossimo un po' tutti ambientalisti ma di quelli veri, cioè rispettosi di un Pianeta che , dobbiamo rendercene conto, farebbe tanto a meno di noi, ci sarebbero meno "ambientalisti" in cerca solo di mode e visibilità non sapendo nemmeno di cosa parlano e che si contraddicono di continuo in maniera veramente seria.
    A presto.
    bisognerebbe prima capire bene come agiscono i gas serra e quali sono veramente nocivi (e se lo sono). Tutte ricerche che vanno avanti al rallentatore poichè bisogna lavorare solo per acclamare un dato di fatto non verificato (e nemmeno verificabile) e tralasciare la scienza vera, fatta di confronti, di dispute e di ripensamenti obiettivi e soggettivi.
    Il dio danaro regna sovrano su tutto e tutti... poi arriva il prossimo. Meno male che la Terra se la cava egregiamente da sola...

    Hai notato, Mario, che sono ormai passati anni e anni dalle prime terrificanti ipotesi catastrofiche (a brevissima scadenza) e invece non è ancora capitato niente? I mari non salgono malgrado si dica che la Groenlandia non esista più o quasi. Gli orsi bianchi si moltiplicano e vanno perfino a vivere vicino ai centri abitati. E tante altre bellissime situazioni a dir poco impreviste. ma... silenzio! la TV e i suoi burattini comanda....

  5. Ma lol!

    Hai notato, Mario, che sono ormai passati anni e anni dalle prime terrificanti ipotesi catastrofiche (a brevissima scadenza) e invece non è ancora capitato niente?
    Beh, qui c'è il divieto di parlare di fine del mondo, ma avete notato che più si avvicina la fatidica data e più nessuno dice niente?

  6. Citazione Originariamente Scritto da SVelo Visualizza Messaggio
    Ma lol!

    Beh, qui c'è il divieto di parlare di fine del mondo, ma avete notato che più si avvicina la fatidica data e più nessuno dice niente?
    Che sia scaramanzia? Nel caso, bisognerebbe capire se tifano contro la fine del mondo.... O pro!!

  7. Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Che sia scaramanzia? Nel caso, bisognerebbe capire se tifano contro la fine del mondo.... O pro!!
    Bella questa. Secondo me sono talmente scemi che tifano pro...

  8. Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Noo..... Mi sto piegando in due dal ridere!!! Per la serie "La realtà è come la vogliamo noi!! E basta!"
    Ahahahaha!
    Questi sono i chiari esempi di come la Dialettica e la Parola siano doni tanto potenti quanto pericolosi, visto che diatribe del genere tra due gruppi che dovrebbero avere un'Intento comune non potranno non rallentare un eventuale sviluppo (qualunque questo sia) nella direzione dell'Energia rinnovabile ed ecosostenibile.

    Forse per qualcuno di questi "verdi" dovremmo tornare a prima dell'invenzione delle Macchine, forse addirittura a prima della scoperta del Fuoco, in modo da non generare CO2. E forse, considerate alcune cose, sarebbe un bene. Ma anche no.
    Quello che non riescono a capire persone del genere è che l'Uomo è ormai in gioco e come dice la mia versione preferita di una delle leggi fondamentali dell'Universo (che a me piace tanto applicare anche al di fuori della fisica pura): "Non puoi Vincere, non puoi Pareggiare, non puoi Smettere di giocare". L'Uomo è in gioco e NON può smettere di giocare! Non può farlo assolutamente se non vuole estinguersi. Può però migliorare il suo modo di giocare, può ridurre lo svantaggio (gli inquinamenti e gli effetti collaterali) nella produzione/sfruttamento di Energia e avvicinarsi sempre di più all'agognato Pareggio.
    E questo si fa sostanzialmente facendo ricerca, mettendola in pratica e Imparando dai propri errori. Ma per poter sbagliare ed imparare bisogna fare, da qui non si scappa.

    Vedete, a mia opinione, l'Uomo si fa tante volte troppi problemi, a volte sembra essere convinto che se non ci fosse lui, con la sua opera, non ci sarebbero catastrofi ambientali, non ci sarebbero estinzioni di specie animali, la natura non soffrirebbe. Ma basta un piccolo esercizio mentale, basta immaginarsi di essere su una piccola navetta spaziale ed osservare l'EVOLUZIONE della vita sulla terra dalla sua nascita alla comparsa dell'Uomo per verdere specie animali nascere, lottare, soffrire, primeggiare ed estinguersi, vulcani ed incendi spazzare via più foreste e animali di quanto l'uomo non abbia mai fatto, in un meraviglioso e perfetto ciclo naturale di nascita, crescita, morte ed evoluzione.

    Abbiamo tutte le capacità per sfruttare questo meraviglioso pianeta al meglio, senza distruggerlo, e le nostre capacità non faranno che migliorare con il tempo. Il più grosso errore che possiamo fare, a mio parere, è rimanere fermi allo stato attuale a causa di qualche piantagrane che non vuole cogliere il rischio di sentire sulla coscienza le tartarughe del deserto ma allo stesso tempo non si fa mancare Luce, Macchinone, Acqua calda e oggettistica in plastica e materiali sintetici vari.