22 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. ArticoliPianeta Terra

Pianeta Terra

Articoli sul Pianeta Terra

Pianeta Terra

I misteri magnetici al centro della Terra

11 Settembre 2015 Enrico Corsaro 25.864 18
In questo articolo cerchiamo di comprendere come si generi il campo magnetico della Terra e quali sono i misteri che si annidano... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Non solo asteroidi

18 Giugno 2014 Stefano Simoni 15.066 0
La Terra ha subito molte catastrofi biologiche durante la sua vita. Molte di queste sono sicuramente dovute alla caduta di asteroidi e/o... [leggi tutto]
Impatto
Pianeta Terra

E se non ci fosse la Luna?

13 Gennaio 2014 Francesca Diodati 27.405 35
Come farebbero gli innamorati e i poeti senza la luna da ammirare e decantare? E che dire delle storie magiche di vampiri e lupi mannari che... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Nuvole e raggi cosmici

15 Novembre 2013 Stefano Simoni 5.928 0
Stiamo vivendo un momento in cui le notizie “ufficiali” sul riscaldamento globale stanno addirittura diventando ridicole, dato che... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Un vulcano marziano anche sulla Terra

7 Novembre 2013 Stefano Simoni 5.169 0
Scoperto sulla Terra un vulcano che riesce a competere anche col gigantesco Monte Olimpo di Marte: il suo volume totale è inferiore solo... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Un sole tiepido per due miliardi di anni… e poi?

9 Ottobre 2013 Stefano Simoni 5.790 0
Il riscaldamento globale ci stava facendo vivere giorni da incubo. Meno male che lui ha smesso di prendersela con la Terra. Ma il Sole la... [leggi tutto]
Torre Argentina
Pianeta Terra

Si può distruggere la Natura?

12 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 7.948 19
A Bosa (in Sardegna) ci stanno provando. Campi di golf a ridosso di una costa fantastica, sfrattando le volpi e i cinghiali che oggi è... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

I veri problemi del Riscaldamento Globale

18 Giugno 2013 Vincenzo Zappalà 6.779 24
Avevo promesso di riportare solo articoli pubblicati da fonti serie per dare una visione completa e globale dei cambiamenti climatici.... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Pianeta Terra

Carbon gel: come rendere riutilizzabili e inoffensivi i combustibili fossili?

12 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 3.810 7
Sono dieci anni che a Granada si stanno svolgendo studi veramente interessanti per un utilizzo non inquinante dei combustibili fossili.... [leggi tutto]
impact!
Pianeta Terra

Gli asteroidi “killer” sono più “killer” del previsto

7 Maggio 2013 Vincenzo Zappalà 5.621 27
Un’analisi accurata dei dati relativi al famoso asteroide, che cadde sulla Terra 65 milioni di anni fa nel Golfo del Messico e che... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 9 »

aiutaci a crescere

In occasione dell'eclissi totale di Luna del 16 maggio, ho voluto registrare e confrontare le variazioni di luminosità e le diverse tonalità rossastre che il nostro satellite ci mostra durante l'evento. - Copyright: Eduardo Schaberger Poupeau

Apod

3 ombre di totalità

Autore: Eduardo Schaberger Poupeau
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3818
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 1
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 1
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com