Devo dire che non è stata impresa facile e ho faticato più di quanto immaginassi. La motivazione principale è che per ogni argomento iniziato mi comparivano subito decine e decine di possibilità di sviluppo e di approfondimento. Ho dovuto fissare dei paletti e limitare gli argomenti toccati. Ovviamente, come promesso, il linguaggio è narrativo e alla portata di tutti coloro che desiderano veramente impegnarsi un pochino per capire la fisica.
Fisica… che grande parola. Il suo significato la dice già lunga: la Natura e, di conseguenza, il suo studio e la sua comprensione. L’Universo ne è il laboratorio migliore e quindi anche tutto ciò che vediamo, maneggiamo, osserviamo, attorno a noi. Una pallina che rotola, un calcio al pallone, uno schiaccianoci, un tuffatore, ecc., ecc., sono esperimenti di fisica alla portata di tutti. Basta una mela per entrare nel mondo fantastico della meccanica ed è per questo che l’ho inserita in copertina. Qualsiasi riferimento a Newton NON è assolutamente casuale.
Ciò che Newton e i suoi predecessori ci hanno insegnato deve essere compreso, anche se solo in modo leggero e superficiale. Solo così si può essere in grado di apprezzare e capire la grandiosità e la perfezione dell’Universo, di cui siamo parte integrante.
Per non imbarcarmi in un’opera ciclopica (almeno per adesso…) ho trattato solo la meccanica classica, ossia lo studio dei movimenti e dell’equilibrio. Un traguardo riduttivo? Non direi proprio. Basta e avanza per giungere ai confini della scienza più moderna.
Non voglio dire altro, lasciandovi liberi di scoprire da soli l’avventura che ho cercato di raccontarvi. Avventura? Sì, proprio un’avventura o forse una fiaba molto reale (sapete già quanto mi piacciano). I due personaggi che vi guideranno attraverso la cinematica, la dinamica e la statica sono, infatti, usciti da una delle favole più famose: la bella addormentata nel bosco. Chi è la bella addormentata? Beh… non è difficile da capire: la fisica e le sue leggi che nessuna strega malvagia potrà mai cancellare o addormentare.
Devo, però, anche avvertirvi che ho usato il linguaggio della fisica, l’unico linguaggio che essa sappia utilizzare: la matematica (insieme a sua sorella geometria). Non spaventatevi. Ho usato la più semplice, quella alla portata di una scuola media. Ho fermato la mano ogni volta che stava partendo verso una derivata o un integrale. Ho voluto risolvere tutti i casi senza di loro. Mamma mia che faticaccia, ma spero di esserci riuscito.
Sono convinto che insieme al principe e al boscaiolo (gli eroi del libro), imparerete ad amarla e a capire le sue capacità eccezionali nel far chiarezza e nello stabilire ordine anche tra le cose più confuse e apparentemente irrisolvibili. Comunque, anche senza seguire i vari passaggi (sempre sovrabbondanti), potrete arrivare alle conclusioni (ho enunciato e ripetuto varie volte i concetti fondamentali) e comprendere il “succo” della storia. Tuttavia, volete un consiglio d’amico? Provate a farvi condurre per mano dalle formule che troverete, magari riscrivendole da soli o facendo qualche esercizio tra quelli proposti qua e là. Sono sicuro che comincerà a piacervi… e non potrete più farne a meno.
Che la forza e l’energia siano con voi!
Informazioni pratiche:
Il libro è acquistabile sia in formato cartaceo (purtroppo a 19 euro, ma contiene ben 350 pagine!) che in versione ebook (10 euro). Ho dovuto usare il solito Lulu per l’ebook in quanto la Feltrinelli NON accetta pedici e apici… e per la matematica questo è un ostacolo veramente insormontabile.
Gli indirizzi per l’acquisto sono:
versione cartacea:
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=912975
versione ebook:
Ovviamente, nel Forum, ci sarà una sessione dedicata a tutte le vostre domande di chiarimento…
Adesso, mi riposo un po’…
grande Enzo ... innanzitutto grazie per tutto ciò che fai sia qua sul forum è sia sui libri che pubblichi ... i tuoi libri riescono ad incantare sia i grandicelli e ferrati del tema e sia i neofiti alle prime armi!
spero per sabato di poterlo acquistare in versione cartacea ...
grazie ancora di tutto
Antonio
Mi devo assolutamente attrezzare per acquistare tutti i tuoi libri.
Grazie Enzo e buon riposo: te lo meriti!
enzo sei grande....grandissimo
aspettate, aspettate... magari è una boiata pazzesca!!!!
Grazie Enzo e, come promesso nelle precedenti, il libro è già ordinato!
Non vedo l'ora di sfogliarlo, e verificare se il taglio "favolistico" che hai voluto utilizzare si adatta alla comprensione anche della mia nipotina... sarebbe un successo fantastico.
Grazie ancora
Caro Enzo, grazie mille!!! Forse ho trovato il modo per interessare la mia piccolina alla scienza....
Prima che parta per la tangente con il liceo linguistico.....
L' ho appena comprato in formato e-book!!
Però c'è un problema. è in formato pdf e per metterlo sull'ebook (kindle) l'ho convertito in formato MOBI per adattarlo allo schermo del kindle. Il problema sta nel fatto che ogni volta che nella versione pdf va a capo, va a capo anche sul kindle, proprio come se, quando l'hai scritto, ogni volta che dovevi andare a capo, premevi tu invio.
Non so se mi sono spiegato, vi allego un'immagine.
Allegato 1264
Non è possibile avere una copia, sempre in pdf, senza i "ritorni a capo"?
Grazie!
AIUTO STEFANO!!!!!