Ancora un po’ di chiarezza sul meteorite russo

La TV e i giornali sono proprio un limpido esempio del degrado culturale , etico e conoscitivo dei nostri tempi. Malgrado alcuni notiziari (pochissimi, in realtà, come La7) abbiano descritto…


La TV e i giornali sono proprio un limpido esempio del degrado culturale , etico e conoscitivo dei nostri tempi. Malgrado alcuni notiziari (pochissimi, in realtà, come La7) abbiano descritto perfettamente la situazione: una serie di esplosioni a distanza decrescente con potenza  equivalente a ordigni nucleari in grado di produrre onde d’urto più che sufficienti a rompere vetri e lesionare costruzioni (da cui i feriti!), la maggior parte dell’informazione continua a imbottire l’evento di frasi fatte, di bugie, di idiozie alla Voyager. Ci meritiamo tutto questo? Forse sì, dato che qualche domanda apparsa sul forum si allinea bene a una profonda ignoranza di base, non difficile da eliminare (basterebbe leggere i numerosi articoli apparsi in questo sito sull’argomento). Il fatto, poi, che i notiziari abbiano  sicuramente degli esperti dedicati e PAGATI per eliminare i dubbi, la dice lunga sulla loro competenza. Un problema che ormai conosciamo troppo bene. L’importante è NON credere più alle notizie, dato che chi le filtra è assolutamente impreparato.

Ribadisco, allora, che NON vi è stata nessuna pioggia di meteoriti (o almeno ben poco appariscente), ma una sequenza di esplosioni dovute all’impatto di una certa massa contro gli strati sempre più densi dell’atmosfera. La massa del metorite si disintegrava continuamente trasformandosi, infine, in una nuvola di detriti microscopoici o quasi. Può anche darsi che un nucleo più denso sia riuscito ad arrivare al suolo, ma, per adesso, non ci sono evidenze in tal senso.

Ho anche sentito dire che la difesa russa è riuscita a colpire con un missile il meteorite. Sicuramente una voglia disperata di riportare un fenomeno scientifico, ben conosciuto e descrivibile, a una ridicola fantasia cinematografia, come Deep Impact o Armageddon. Un bolide che arriva con quella velocità, parecchi chilometri al secondo, non può essere colpito. Non se ne ha il tempo! Prima di puntare e far fuoco, tutto è già finito. Assurdo, veramente assurdo, ma intanto la TV di Stato (o meglio dire “stato”?), e non solo, vuole illuderci che esistono realmente eroi alla Bruce Willis. Un vero e continuo video gioco che distrugge moralmente e razionalmente i più giovani (e non solo). Poi sono pronti a votare chi gli viene imposto e gli regala più divertimento stupido  possibile. Qualche libro e poche giuste letture invece di perdere tempo a chattare su facebook. Letture entusiasmanti e avventurose, oltretutto. Quando i genitori capiranno che stanno allevando un branco di idioti?

Improvvisamente, ha ripreso anche interesse l’asteroide che è passato vicino al pianeta. Già si riportano date di un  suo futuro ritorno, sperando forse che sia anche catastrofico. Un passaggio così ravvicinato cambia drasticamente l’orbita dell’oggetto (effetti gravitazionali) e ci vuole tempo per stabilirne la nuova orbita di tipo “caotico”, non prevedibile, quindi, a priori ma solo a posteriori. Nessuno può ancora dire se e quando tornerà vicino a noi (ho invece già sentito date esatte, come il 2026… ma chi le ha inventate?).

E poi, ecco, la ciliegina finale: “Perchè non si fa qualcosa?” Qualcuno si sente perfino offeso di non avere avuto protezione! Ma vi rendete conto?  Sono decenni che gli astronomi (veri) chiedono di investire fondi per poter scoprire e quindi seguire giorno per giorno gli oggetti a rischio di impatto. Ovviamente, solo quelli scopribili, non inferiori al centinaio di metri (con gli attuali telescopi). Ben poco si è fatto, dato che ai politici interessa di più il “falso” riscaldamento globale e le sue tragicomiche conseguenze, come stiamo toccando con mano: niente di quanto previsto si sta realizzando. Tra parentesi, ho sentito ieri che mai il mar glaciale artico è stato così libero da ghiacci come l’anno scorso. FALSO! Istituti ufficiali che studiano la calotta polare hanno confermato una netta risalita della superficie ghiacciata. Se c’è bisogno di dire buglie, vuol dire che vi è un interesse recondito… ma non fatemi parlare e torniamo al nostro meteorite.

Potrei dire molte altre cose, ma forse molti preferiscono sentire le verità di grandi esperti come Tozzi e -soprattutto- Giacobbo, prontamenti invitati alla televisione a spiegarci ciò che non sanno. Proprio a Giacobbo hanno chiesto se il meteorite era prevedibile? Vi rendete conto? E’ come chiedere a Vanna Marchi se ciò che vende è fasullo o no!

Una sola cosa voglio ripetere per l’ennesima volta: oggetti di pochi metri di diametro non sono osservabili se non quando sono ormai a poche decine di chilometri dalla Terra. Oggetti più grandi si possono scoprire prima e vi sono tenologie in grado di prevenire l’urto. Ma la politica non  si muoverà mai per qualcosa che non comporta un ritorno economico.

Proprio adesso, sto vedendo alla TV un dialogo tra un vero studioso che conosco da molti anni messo a confronto con Giacobbo. Vi rendete conto? Io, fossi stato lui, mi sarei alzato e avrei salutato la compagnia, dato che le domande più scientifiche le stanno facendo a Giacobbo e il mio collega preferisce tacere. Forse, hanno pagato anche lui per dargli corda…

Che schifo ragazzi!

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

68 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Non arrabbiarti Enzo, ti rovini la salute e quelli continueranno a fare e dire le stesse stupidaggini. Si giustificheranno dicendo che "attacchi la liberta` di stampa". Basta vedere quante volte hanno sprecato la presenza della tua collega Margherita Hack per questioni di astrologia.

  2. Ciao Enzo, a parte condividere in pieno ogni singola parola del tuo post, volevo un chiarimento su questa frase:

    "oggetti di pochi metri di diametro non sono osservabili se non quando sono ormai a poche decine di chilometri dal Sole"

    Forse intendevi "a poche decine di chilometri dalla Terra" ?

  3. Citazione Originariamente Scritto da SuperMagoAlex Visualizza Messaggio
    Ciao Enzo, a parte condividere in pieno ogni singola parola del tuo post, volevo un chiarimento su questa frase:

    "oggetti di pochi metri di diametro non sono osservabili se non quando sono ormai a poche decine di chilometri dal Sole"

    Forse intendevi "a poche decine di chilometri dalla Terra" ?
    hai ragione Alex... ma ero un po' nervoso... . Correggo subito! Grazie

  4. Purtroppo ho seguito anch'io giacobbo in tv (RAI 1 !!!).
    Hai proprio ragione e li paghiamo anche molto bene

  5. Io cercavo di osservare (purtroppo non è andata) il 2012 DA 14 ieri sera, e proprio non gli ho dato la mia parte di share. Comunque immagino tutte le cose che si sono dette....

    Ma gli altri hanno ragione, inutile farsi il sangue amaro per queste cose, tanto di gente che ci 'cala' appresso e che non vuole sentire altre ragioni eccetto la propria (perchè loro si che sanno tutto) ce n'è pieno il mondo...
    Noi dedichiamoci a quel che ci piace, e proviamo a divulgare. Ma con certe 'cocce toste' è inutile anche abbassare il livello...

  6. ragazzi.... qua la situazione è tragica!
    ma come siamo messi!
    io speravo con tutto il cuore, oggi, collegandomi al portale, di trovare uno sfogo di Enzo..... ci fa sentire meno soli....
    ieri sera, dopo "studio aperto" sentito in ufficio, tg5 all'ora di cena e, udite udite un mio amico di famiglia che mi telefona per dirmi che il meteorite E' STATO (quindi lo dava per certo) colpito da un missile russo, ho spento tutte le tv e radio (e anche il cellulare) e mi sono dedicato ad un bel barbecue e a brindare alla beata ignoranza!
    credo che oltre ai Simpson non ci sia più nulla da guardare in TV

  7. Abbiamo una RAI alla quale siamo costretti a pagare il canone, che invece di farci ascoltare gli esperti, ci fanno ascoltare gli ignoranti, ai quali ha dato popolarità e ricchezza che proviene dai canoni pagati da noi!...

  8. Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    ragazzi.... qua la situazione è tragica!
    ma come siamo messi!
    io speravo con tutto il cuore, oggi, collegandomi al portale, di trovare uno sfogo di Enzo..... ci fa sentire meno soli....
    ieri sera, dopo "studio aperto" sentito in ufficio, tg5 all'ora di cena e, udite udite un mio amico di famiglia che mi telefona per dirmi che il meteorite E' STATO (quindi lo dava per certo) colpito da un missile russo, ho spento tutte le tv e radio (e anche il cellulare) e mi sono dedicato ad un bel barbecue e a brindare alla beata ignoranza!
    credo che oltre ai Simpson non ci sia più nulla da guardare in TV
    Ma infatti, Etru, bisognerebbe fare come sta facendo sempre piu' gente....si rimuove la televisione da casa!
    Oltre al tutelarsi dalle scempiaggini che propina si evita pure di pagare il canone rai, che personalmente classifico come contributo per la diffusione della stupidità...E poi anche i simpson ormai son diventati noiosi :P

  9. Anch'io, nella mia grande ignoranza, quando ho sentito che il meteorite era stato colpito dal missile russo, ho sgranato gli occhi, e ho solo sperato di aver sentito male.

    Grazie, Enzo.

  10. Approfitto di questa occasione per raccontarvi un episodio che mi ha colpito molto: io lavoro quotidianamente con un gruppo di 40 ragazzi tra i 14 e i 20 anni. La sera della famigerata "fine del mondo" molti di loro si sono trattenuti davanti alla TV per seguire "l'evento". E' stata per me l'occasione per scambiare alcune riflessioni sull'argomento insieme a loro ed è emerso che nessuno credeva a quell'assurda storia; erano semplicemente incuriositi dalla cosa, ma dopo un'oretta hanno spento spontaneamente la tv perchè annoiati dalle sciocchezze che i vari ospiti dicevano. Ho scoperto, con grande piacere, che la "generazione di Facebook" è fatta anche di ragazzi intelligenti, che senza conoscenze, ma con un po' di logica e buon senso non si fanno prendere in giro.