7 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 4 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento News
  • [ 28 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 14° aggiornamento News
  • [ 25 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 13° aggiornamento News
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013
  3. Marzo

Mese: Marzo 2013

acaro della polvere
News

Scoperto il futuro dell’umanità

13 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 29
Questo articolo ha ben poco di astronomico e nemmeno ho intenzione di entrare nei dettagli di una recente scoperta “rivoluzionaria” di... [leggi tutto]
ghiaccio marino
Pianeta Terra

Irreversibile: una parola sconosciuta per la Terra, ma non per noi

13 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 5
Un gruppo di ricercatori americani e olandesi ha elaborato le immagini riprese dai satelliti GRACE della NASA e ha concluso che i ghiacciai... [leggi tutto]
halobacterium
News

Trovati i marziani!

12 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 17
Probabilmente sono stati trovati i marziani che saranno, forse, scoperti da Curiosity. Hanno un nome molto accattivante: Halorubrum... [leggi tutto]
visione artistica di Brunetta
Astrofisica

Brunetta, non vergognarti!

12 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 7
Rifacendomi alla simpatica famigliola di Rosetta, vi racconto come è stata scoperta una cara amica di Bruna, estremamente vicina al nostro... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Comunicazioni

Il punto sui buchi neri

12 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 8
Cari amici, ho “sputato” nozioni sui buchi neri a raffica, rischiando che qualcuno abbia potuto perdere dei “pezzi” dell’intera... [leggi tutto]
HR 8799
News

1640: esopianeti senza più segreti

12 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 9
Una nuova tecnologia d’avanguardia ha permesso di analizzare in dettaglio gli spettri di quattro esopianeti, immersi nella luce della loro... [leggi tutto]
stelle e pianeti
News

Come “sentire” i pianeti abitabili

11 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 5
Il gigantesco radiotelescopio di Arecibo è riuscito a sentire la “voce” della stella più fredda mai osservata con questa tecnica. La... [leggi tutto]
figura 2
Cosmologia

Astronauti poco affidabili

10 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 13
E’ difficile smettere di parlare dei buchi neri, soprattutto quando nel forum arrivano domande e richieste di ulteriori chiarimenti.... [leggi tutto]
Big Chill
News

Big Bang o Big Chill

9 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 3
Il Big Bang ha un nuovo “avversario”. Si sta costruendo un’ipotesi che sostituisce al Grande Bang (Big Bang) il Grande Freddo (Big... [leggi tutto]
figura 1
Cosmologia

Coni di luce vagabondi

8 Marzo 2013 Vincenzo Zappalà 15
Ho parlato a lungo dei buchi neri e non mi sono nemmeno accorto che ho trascurato il cono di luce. Che mancanza, mamma mia! E pensare che è... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 … 3 4 5 »
La Nebulosa Cocoon si trova nella costellazione del Cigno, a circa 3.300 anni luce dalla Terra. È una vasta regione di formazione stellare dove gas e polveri si combinano per creare un’area ricca di materiale interstellare, in cui nuove stelle stanno lentamente prendendo forma - Copyright: Carlotta Roda

Apod

Cocoon Nebula

Autore: Carlotta Roda
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6679
M16
CIELO DEL MESE

Il cielo di Settembre 2025

7 settembre: eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! Equinozio d’autunno, video del mese, posizione dei pianeti,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (42) cielo del mese (103) cometa (27) comete (114) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (105) ESA (66) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (136) Io (43) JWST (35) luna (166) mappe stellari (45) Marte (95) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (118) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (126) Stellarium (91) Terra (42) urano (29) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 15° aggiornamento
    4 Settembre 2025 1
  • Avete mai sentito parlare di un telescopio spaziale rettangolare?
    3 Settembre 2025 0
  • M16
    Il cielo di Settembre 2025
    1 Settembre 2025 0
  • Eclissi di Luna del 7 settembre
    29 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 648 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 584 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com