Più o meno la domanda era: “Cosa vede un astronauta che viaggia alla velocità della luce?”. L’articolo che ci permette di disegnare in 4 dimensioni dà la risposta automaticamente. Tuttavia, attenzione! Se leggete bene cosa rappresentano le linee fuoco-ellisse vi accorgerete che parliamo di frequenza, ma non di VELOCITA’. In altre parole, esse ci dicono la direzione e la lunghezza d’onda e … basta! Ricordatevi che siamo in condizioni relativistiche e valgono le condizioni della relatività… Non voglio dirvi di più.
Rifaccio allora la domanda di qualche tempo fa, in modo più diretto: “Cosa vede l’astronauta guardando dal finestrone posteriore?”. Non vi chiedo più cosa vede da quello anteriore e da quello laterale, dato che più o meno la risposta era stata “quasi” giusta, anche se forse non compresa esattamente. Varrebbe la pena ripensare anche a quelle risposte solo apparentemente corrette.
Attendo una risposta precisa dai più attivi del sito, i miei “prodi”.
Attenzione, però… l’astronave viaggia alla velocità della luce e causa un effetto Doppler, ma è sempre un oggetto che si muove nello spazio… mi avete capito? E siamo soggetti alla relatività… Meditateci sopra e rileggete bene ciò che è scrittto nell’articolo precedente.
Un ultimo aiutino: non confondete questa trattazione con quella, a prima vista simile, relativa alla sfera di Hubble…
La risposta è libera a tutti e non abbiate paura di rispondere. Il problema non necessita di calcoli, ma solo di un semplice ragionamento, di pochi secondi… ma, capiscco, che può sfuggire, abituati come siamo a vivere in un mondo al rallentatore… sarò molto, molto clemente.
FORZA!!!
non vede nulla....
Anche io ho pensato al buio totale, la luce sfugge via. Forse deliro e non ho capito niente carissimo
non ti accontenti mai è ?!?!?
secondo me non è vero che non vede nulla ma dato che viaggia alla stessa velocità della luce vede sempre lo stesso panorama perché viaggia alla sua stessa velocità
pensaci bene e vedrai che è molto importante capire a che velocità viaggiano i fotoni che arrivano davanti o di dietro... E poi troveri il... baco del discorso e dirai: "Acci! è vero!!!!"
RICHIESTA GENERALE:
non rispondete, per piacere, solo con un "niente", "tutto", ecc.
Dovete anche spiegare perchè succede quel qualcosa che dite, sulla base della velocità della nave e della direzione in cui va e -soprattutto- cosa c'entra la relatività... Rileggete bene la costruzione dell'ellisse e il risultato è abbastanza ovvio...
il fattore di LORENZ, nel caso di velocità prossime a quelle della luce, fa si che la originaria " circonferenza " si deformi in un ellisse il cui semiasse minore tende a zero pertanto " l'orizzonte ", subendo questa deformazione, si potrà esprimere solamente in direzione del moto quindi l'ipotetico astronauta potrà " vedere " solo quanto posto di fronte a lui, fonte che più la velocità si approssima a c, più tende a divenire puntiforme....
...come sono andato....