Ho parlato di nottata bianca: ecco gli orari degli eventi legati all’eclisse (espressi in TU, tempo universale: per avere l’ora dei nostri orologi bisogna sommare due ore, una per la differenza di fuso tra noi e Greenwich e una per l’ora legale).
- P1 = 00:11 : primo contatto penombra
- U1 = 01:08 : primo $contatto$ ombra
- U2 = 02:11 : inizio fase totale
- G = 02:48 : fase massima dell’eclissi
- U3 = 03:24 : fine fase totale
- U4 = 04:28 : ultimo $contatto$ ombra
- P4 = 05:25 : ultimo $contatto$ penombra
L’eclissi in ombra inizierà perciò alle 3:08 legali, con fase massima alle 4:48, per terminare alle 6:28, sempre locali (legali), della mattina di lunedì 28 settembre: mi raccomando di nuovo di non sbagliare la data.
Bisogna iniziare a prepararsi all’evento, la sera di domenica 27…
Vista la spettacolarità di un’eclissi di Luna, varrà senz’altro la pena osservare l’evento senza badare troppo all’orologio, a patto poi di poter recuperare il sonno durante il giorno, che come detto è lunedì…
Consideriamo ora il tramonto della Luna, per la mattina del giorno 28, per le principali città italiane. Gli orari (stavolta espressi in ora locale) ci indicheranno a che ora terminerà il fenomeno per la nostra penisola:
Grazie al mio programma sulle eclissi (di Sole e di Luna), possiamo vedere il diagramma che spiega l’evoluzione dell’evento, con gli orari (espressi in TU) degli eventi principali
In questa piccola animazione vediamo invece ripetersi all’infinito lo svolgersi degli eventi: l’inizio, la fase massima e la fine, per poi ricominciare daccapo.
Con un’altra immagine tratta sempre dal mio programma, possiamo conoscere le zone della Terra in cui l’evento sarà visibile (le zone più chiare in assoluto) mentre non sarà visibile laddove i continenti sono più scuri:
Buone osservazioni!
Grazie per la segnalazione e le utili immagini a corredo dell'evento. Vedremo quale ruolo giocherà il fattore meteorologico...Cieli sereni!