10 Luglio 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 9 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento News
  • [ 8 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento News
  • [ 6 Luglio 2025 ] Comete che vengono, comete che vanno News
  • [ 3 Luglio 2025 ] Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto News
  • [ 2 Luglio 2025 ] E’ stato scoperto (forse) il terzo oggetto interstellare News
  1. Home
  2. 2015
  3. Agosto

Mese: Agosto 2015

La Nebulosa planetaria NGC 1501
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Settembre 2015

31 Agosto 2015 Stefano Simoni 1
Con l’equinozio d’autunno si chiude l’estate astronomica. Effemeridi, costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni,... [leggi tutto]
News

Una mappa dell’universo che si spegne

31 Agosto 2015 Red Hanuman 0
Una notizia già riferita da Gaetano M., ma che riprendiamo. L’energia prodotta attualmente dalle galassie dell’universo è del... [leggi tutto]
News

Una galassia in divenire

28 Agosto 2015 Red Hanuman 0
Ricercatori del Caltech hanno studiato un sistema di due quasar situato a 10 miliardi di anni luce, rivelando un gigantesco disco di gas che... [leggi tutto]
News

La Via Lattea dell’Universo primordiale

25 Agosto 2015 Red Hanuman 0
Circa 500 milioni di anni dopo il Big Bang l’Universo era un luogo ordinato e meno caotico, popolato dalle grandi galassie a disco... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Eclissi

Eclissi totale di Luna del 28 settembre 2015

23 Agosto 2015 Pierluigi Panunzi 1
Nella notte tra il 27 ed il 28 settembre (attenzione! non sbagliate nottata!) si verificherà un’eclissi totale di Luna: dopo le... [leggi tutto]
News

Gara per il getto più potente

23 Agosto 2015 Red Hanuman 0
In alcuni sistemi binari composti da una stella di neutroni e da una normale stella compagna le osservazioni hanno mostrato una emissione... [leggi tutto]
News

Come t’intrappolo i “camaleonti”

21 Agosto 2015 Enrico Corsaro 2
Un gruppo di fisici a Berkely sta tentando di identificare un’ipotetica particella chiamata “camaleonte”, una delle... [leggi tutto]
News

L’origine del Sistema Solare in 3D

21 Agosto 2015 Enrico Corsaro 3
Sarebbe stata un’onda di pressione generata da una supernova a perturbare una nube molecolare e a trasferire una rotazione ad un disco... [leggi tutto]
News

Le costanti fisiche si rifanno il look

20 Agosto 2015 Red Hanuman 1
Per rendere il sistema di misura internazionale più consistente e accessibile, gli scienziati stanno pensando di ridefinire entro il 2018... [leggi tutto]
News

Cubetti quantistici che non raffreddano

19 Agosto 2015 Red Hanuman 0
Utilizzando atomi ultra freddi di potassio intrappolati in “cristalli di luce”, un gruppo di ricerca tedesco e israeliano è riuscito a... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »
Questa scena surreale prende forma nella regione di Rho Ophiuchi, tra le costellazioni dello Scorpione e di Ofiuco, a una latitudine da cui si arrampica appena tra i 18° e i 22° sopra l’orizzonte – una bella sfida per qualsiasi astrofotografo. - Copyright: Alessandro Casprini

Apod

Rho Ophiuchi – Il Gallo Spaziale Furente

Autore: Alessandro Casprini
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6596
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
CIELO DEL MESE

Il cielo di Luglio 2025

Guida al cielo di Luglio 2025. Costellazioni, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari, comete e asteroidi [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (101) comete (113) congiunzioni (28) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (104) ESA (60) esopianeti (42) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (131) Io (42) JWST (29) luna (161) mappe stellari (44) Marte (89) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (110) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (29) pianeti (85) pulsar (27) recensioni (33) relatività generale (28) saturno (78) Sirio (34) sistema solare (26) sole (122) Stellarium (89) Terra (38) urano (27) venere (38) Via Lattea (35) WinJUPOS (30)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • La cometa 3I/ATLAS – 4° aggiornamento
    9 Luglio 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 3° aggiornamento
    8 Luglio 2025 1
  • Comete che vengono, comete che vanno
    6 Luglio 2025 0
  • Primo aggiornamento sull’oggetto interstellare appena scoperto
    3 Luglio 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 646 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 559 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com