27 Giugno 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 14 Giugno 2022 ] Ingenuity vola ancora, e sono 29! Notizie Flash
  • [ 26 Maggio 2022 ] Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  1. Home
  2. 2015
  3. agosto

Mese: agosto 2015

La Nebulosa planetaria NGC 1501
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Settembre 2015

31 Agosto 2015 Stefano Simoni 45.021 1
Con l’equinozio d’autunno si chiude l’estate astronomica. Effemeridi, costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni,... [leggi tutto]
News

Una mappa dell’universo che si spegne

31 Agosto 2015 Red Hanuman 3.694 0
Una notizia già riferita da Gaetano M., ma che riprendiamo. L’energia prodotta attualmente dalle galassie dell’universo è del... [leggi tutto]
News

Una galassia in divenire

28 Agosto 2015 Red Hanuman 3.281 0
Ricercatori del Caltech hanno studiato un sistema di due quasar situato a 10 miliardi di anni luce, rivelando un gigantesco disco di gas che... [leggi tutto]
News

La Via Lattea dell’Universo primordiale

25 Agosto 2015 Red Hanuman 3.845 0
Circa 500 milioni di anni dopo il Big Bang l’Universo era un luogo ordinato e meno caotico, popolato dalle grandi galassie a disco... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Eclissi

Eclissi totale di Luna del 28 settembre 2015

23 Agosto 2015 Pierluigi Panunzi 142.009 1
Nella notte tra il 27 ed il 28 settembre (attenzione! non sbagliate nottata!) si verificherà un’eclissi totale di Luna: dopo le... [leggi tutto]
News

Gara per il getto più potente

23 Agosto 2015 Red Hanuman 2.780 0
In alcuni sistemi binari composti da una stella di neutroni e da una normale stella compagna le osservazioni hanno mostrato una emissione... [leggi tutto]
News

Come t’intrappolo i “camaleonti”

21 Agosto 2015 Enrico Corsaro 2.770 2
Un gruppo di fisici a Berkely sta tentando di identificare un’ipotetica particella chiamata “camaleonte”, una delle... [leggi tutto]
News

L’origine del Sistema Solare in 3D

21 Agosto 2015 Enrico Corsaro 5.497 3
Sarebbe stata un’onda di pressione generata da una supernova a perturbare una nube molecolare e a trasferire una rotazione ad un disco... [leggi tutto]
News

Le costanti fisiche si rifanno il look

20 Agosto 2015 Red Hanuman 2.428 1
Per rendere il sistema di misura internazionale più consistente e accessibile, gli scienziati stanno pensando di ridefinire entro il 2018... [leggi tutto]
News

Cubetti quantistici che non raffreddano

19 Agosto 2015 Red Hanuman 2.555 0
Utilizzando atomi ultra freddi di potassio intrappolati in “cristalli di luce”, un gruppo di ricerca tedesco e israeliano è riuscito a... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

Manilio è un cratere lunare intitolato allo scrittore latino Marco Manilio. Si trova al confine nordorientale del Mare Vaporum - Copyright: Andrey Myznikov

Apod

Cratere Manilio

Autore: Andrey Myznikov
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3955
Galassia Hamburger NGC 3628
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2022

Nel cielo di giugno 2022: Superluna del 14 giugno, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro [leggi tutto]

Notizie flash

  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (32) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (37) cielo del mese (79) comete (87) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (73) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (85) mappe stellari (23) Marte (52) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (43) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (62) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (31) sistema solare (18) sole (65) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Ingenuity vola ancora, e sono 29!
    14 Giugno 2022 0
  • Galassia Hamburger NGC 3628
    Il Cielo di Giugno 2022
    31 Maggio 2022 0
  • Atterraggio riuscito e missione completata per Starliner
    26 Maggio 2022 0
  • Fantascienza retrospettiva: Il Pianeta Proibito
    24 Maggio 2022 1
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 376 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 42 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com