20 Agosto 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 18 Agosto 2025 ] Saturno sempre più fantastico! News
  • [ 16 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento News
  • [ 13 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento News
  • [ 2 Agosto 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 10° aggiornamento Curiosità
  • [ 24 Luglio 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 9° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2016
  3. Gennaio

Mese: Gennaio 2016

News

Ma quanto è grande il Sistema solare?

31 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 0
Per adesso sono solo calcoli matematici, ipotesi e – certo – speranze. Il pianeta numero nove del Sistema solare si troverebbe a... [leggi tutto]
NGC 2672/2673
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Febbraio 2016

30 Gennaio 2016 Stefano Simoni 3
Effemeridi di Sole, Luna e pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, oggetti deep sky, asteroidi e comete da osservare. Tutti gli... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione della Volpe

30 Gennaio 2016 Pierluigi Panunzi 4
La Costellazione della Volpe (o meglio Volpetta, dal latino Vulpecula) è forse poco nota, ma la sua collocazione nel cielo estivo, in piena... [leggi tutto]
News

Nuovo metodo per sondare il Big Bang

27 Gennaio 2016 Red Hanuman 8
Altro che “grand complications”: per cronometrare l’inizio dell’universo servono orologi quantistici primordiali standard. Si tratta... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione dello Scultore

23 Gennaio 2016 Pierluigi Panunzi 6
Questa costellazione non è molto nota a causa della mancanza di stelle brillanti che attirino la nostra attenzione notturna: ma come sempre... [leggi tutto]
News

Planet Nine: tracce d’un nono pianeta

21 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 24
Se c’è, è un gigante: circa 10 volte la massa della Terra. L’esistenza di “Planet Nine” è per ora avvalorata solo dai risultati... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Nuova mappa di età della Via Lattea

20 Gennaio 2016 Red Hanuman 11
Combinando i dati raccolti dall’Apache Point Observatory Galaxy Evolution Experiment della SDSS e dal telescopio spaziale Kepler della... [leggi tutto]
News

I fisici trovano un modo per ottenere informazioni da un buco nero

18 Gennaio 2016 Enrico Corsaro 0
Cosa succede all’informazione che cade dentro un buco nero? Il ben noto problema dell’informazione è un grattacapo su cui gli... [leggi tutto]
News

Onde gravitazionali, fra rumors e “big dogs”

17 Gennaio 2016 Red Hanuman 8
In attesa che le indiscrezioni sulla possibilità che l’interferometro LIGO possa aver captato un segnale di onda gravitazionale ricevano... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione dell’Indiano

17 Gennaio 2016 Pierluigi Panunzi 4
Ecco un’altra costellazione che può lasciare perplessi: ma esiste veramente? Ovviamente sì: si tratta di una costellazione australe,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »
La nebulosa M27, anche conosciuta come Nebulosa Manubrio (Dumbbell Nebula in inglese), è una delle nebulose planetarie più note e spettacolari del cielo notturno, scoperta nel 1764 da Charles Messier. - Copyright: Francesco Radici

Apod

M27 Dumbbell Nebula

Autore: Francesco Radici
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6662
Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il cielo di Agosto 2025

Nel cielo di agosto 2025: video del mese, sciame delle Perseidi, congiunzioni, posizione dei pianeti, effemeridi, comete e mappe stellari. [leggi tutto]

Notizie flash

  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1
  • L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita
    30 Gennaio 2025 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (38) celestia (42) cielo del mese (102) comete (114) congiunzioni (29) costellazioni (73) eclissi (26) effemeridi (105) ESA (64) esopianeti (43) europa (50) formazione stellare (27) ganimede (41) giove (134) Io (42) JWST (31) luna (162) mappe stellari (44) Marte (94) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (116) Occult 4 (34) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (86) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (83) Sirio (34) sistema solare (26) sole (124) Stellarium (90) Terra (40) urano (27) venere (38) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Saturno sempre più fantastico!
    18 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 12° aggiornamento
    16 Agosto 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 11° aggiornamento
    13 Agosto 2025 0
  • “For all Mankind” (8) – Stazione orbitante nuova e cabine telefoniche vecchie
    5 Agosto 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 647 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 576 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com