La Costellazione dello Scultore

Questa costellazione non è molto nota a causa della mancanza di stelle brillanti che attirino la nostra attenzione notturna: ma come sempre in questi casi, lo Scultore presenta davvero tanti oggetti deep sky molto affascinanti e qualche stella notevole. Andiamola a conoscere!


Questa serie di articoli fa uso del Simulatore di costellazioni in 3D, descritto in questo articolo. Se si dovessero riscontrare problemi nel caricamento delle pagine, scaricare manualmente l’ultima versione di JRE (Java Runtime Environment) all’indirizzo:
http://www.java.com/it/download/index.jsp


Lo Scultore

la costellazione dello Scultore da Stellarium
la costellazione dello Scultore da Stellarium

Dalla mappa stellare realizzata con Stellarium possiamo vedere la sua collocazione nel cielo, subito ad Est del Pesce Australe e perciò ben visibile, seppur non molto alta sull’orizzonte, alle nostre latitudini. Se sappiamo individuare Fomalhaut, allora lo Scultore è lì poco più a sinistra, con le sue stelle che non raggiungono la quarta grandezza, ma comunque visibili ad esempio in montagna (d’estate) con i cieli un po’ più bui che non in città.

Come annunciato nel riassunto iniziale, in questa costellazione sono presenti moltissimi oggetti deep sky, (ne ho scelti per voi ben 12!) alcuni dei quali davvero spettacolari, come vedremo più avanti. Abbiamo poi una stella vicina e due stelle di dimensioni medio grandi.

l'applet 3D della costellazione
l’applet 3D della costellazione

L’applet 3D ci consente di vedere le stelle che compongono lo Scultore: come sempre si distaccano dal foglio virtuale, grazie alle frecce destra e sinistra, mentre cliccando “f” non succede niente, dal momento che comunque le stelle presenti non consentono di visualizzare uno scultore.

In realtà però si tratta non di un artista, ma del suo studio: va detto che si tratta di una costellazione moderna, creata nel ‘700 dall’astronomo Luis de Lacaille.

Se cerchiamo la rappresentazione della costellazione nelle mappe stellari che ben conosciamo troviamo che non appare nè nelle mappe di Hevelius  né tantomeno nell’Uranometria visto che si tratta di una costellazione moderna. L’unica possibilità è ovviamente Stellarium dove lo studio dello scultore viene rappresentato con una sua parte, un tavolino da lavoro dove l’artista sta forgiando una meravigliosa scultura di ignoto.

Lo Scultore secondo Stellarium
Lo Scultore secondo Stellarium

Un paio di stelle di grandezza importante, una vicina ed una variabile

confronto fra le stelle dello Scultore ed altre molto grandi e molto note
confronto fra le stelle dello Scultore ed altre molto grandi e molto note

Nal diagramma di comparazione con altre stelle più grandi ed altre più note incontrate nel corso delle puntate, ne spiccano due, di classi spettrali ben note: possiamo già immaginare che si tratti di una gigante rossa e di una arancione che darà del filo da torcere alla povera Aldebaran.

La stella più grande è una $gigante$ rossa di classe spettrale M2, η Scl, la cui grandezza è pari a 80 volte quella del nostro Sole e nettamente più grande di Aldebaran.

Poco più grande della metà è l’altra $gigante$ arancione κ2 Scl, di classe spettrale K2, con un diametro di 45 volte la nostra nana gialla: anche in questo caso Aldebaran è sorpassata e nemmeno di poco.

Per vedere come appaia la stella η Scl da una distanza di 10 UA (quella di Saturno dal Sole, tanto per intenderci), avevo fatto da parecchio tempo la richiesta ai miei amici Etàsclerati, ma solo dopo tanto tempo, rinvii e strane pause sono riuscito ad ottenerla (ecco qui la foto) : bisogna dire che questo comportamento non proprio sveglio ce l’hanno dall’età della ragione in poi.

Di tutt’altra razza sono i miei amici Scaltrieorgogliosi: sono stati felicissimi e velocissimi ad inviarmi la foto del loro sole (κ2 Scl) da una distanza di 10 UA . Parte del loro appellativo è “orgogliosi” in quanto, caso più unico che raro nell’universo, il loro sole è denominato k2 ed è nientemeno che di classe K2 ! In più è nettamente più grande di Aldebaran e questo fa sì che da sempre la loro settimana consta di 5 giorni di festa seguiti da un weekend di 2 giorni lavorativi: che invidia!

Torniamo seri per il tempo necessario a segnalare che all’interno di questa costellazione è presente una stella vicina particolarissima, non tanto per la sua piccola distanza dal Sole, pari ad appena 14.16 anni luce, ma soprattutto perché è la capostipite di una gloriosa famiglia i cui appartenenti abbiamo incontrato praticamente in ogni costellazione: si tratta della numero uno, Gliese 1, una piccola nana rossa di classe stellare M2, nota anche come HIP 439.

Era ovviamente doveroso contattare i miei simpatici amici Ungliesi, dalle sicure origini terrestri, antichi abitanti di una vasta zona confinante con l’Ungheria da un lato e l’Inghilterra dall’altro ed emigrati nel loro attuale pianeta proprio un anno prima della scomparsa dei dinosauri: tempismo perfetto! Nella foto che mi hanno inviato si vede che il Sole, di magnitudine 3, si trova in vicinanza delle stelle dell’Orsa Maggiore da un lato e Denebola (della costellazione del Leone) e α Centauri dall’altro (che ogni tanto si fa vedere grazie alla sua vicinanza al Sole).

Abbandoniamo decisamente le facezie (che però accompagnano pur sempre notizie vere) per ritornare seri e parlare di un’altra stella molto particolare, la stella variabile semi-regolare R Scl, una $gigante$ rossa di classe spettrale C, posta ad 867 al dal Sole:

la stella variabile R Scl
la stella variabile R Scl

Si tratta di una stella nella parte finale della sua esistenza ed appare con una strana struttura a spirale di materia che la circonda: si pensa abbia una compagna binaria invisibile verso la quale emette materiale e gas.

È arrivato ora il momento di tuffarci in questo mare di …

Oggetti deep sky

Questa piccola costellazione contiene oggetti deep sky davvero notevoli ed interessanti: li scopriremo volta per volta in queste foto realizzate dal famosissimo e potente HST. Iniziamo da una strepitosa galassia (dotata di un anello di polveri), generatasi dal probabile scontro (o meglio fusione) tra due galassie: si tratta della Cartwheel Galaxy (cioè $galassia$ ruota di carro)

la strepitosa Cartwheel Galaxy
la strepitosa Cartwheel Galaxy

Assolutamente fantastica è anche la $galassia$ nana sferoidale denominata Sculptor Dwarf, che come possiamo vedere brulica di stelline

la galassia sferoidale nana, Sculptor Dwarf
la $galassia$ sferoidale nana, Sculptor Dwarf

Proseguiamo ora con una serie di galassie appartenenti al catalogo NGG, che vi mostro in rigoroso ordine numerico, tanto per non fare torto a nessuna di esse: la prima è la NGC 7, una $galassia$ a spirale

una delle prima galassie del catalogo, la NGC 7
una delle prima galassie del catalogo, la $NGC$ 7

Piccola ma bella è la $galassia$ a spirale $NGC$ 10, circondata da altri oggetti deep sky

la piccola galassia a spirale NGC 10
la piccola $galassia$ a spirale $NGC$ 10

Maestosa seppur nelle ridotte dimensioni è la $galassia$ a spirale $NGC$ 24

la galassia a spirale NGC 24
la $galassia$ a spirale $NGC$ 24

ecco ora $galassia$ irregolare $NGC$ 55, denominata Southern Cigar Galaxy

la galassia irregolare NGC55
la $galassia$ irregolare NGC55

siamo arrivati alla $galassia$ a spirale $NGC$ 247

la galassia a spirale NGC247
la $galassia$ a spirale $NGC$ 247

veramente bella e ricca di particolari è la $galassia$ a spirale barrata $NGC$ 253 detta Sculptor Galaxy

la Sculptor Galaxy, la NGC 253
la Sculptor Galaxy, la $NGC$ 253

che qui vediamo pure in un dettaglio

particolare della galassia NGC 253
particolare della $galassia$ $NGC$ 253

siamo arrivati ad un magnifico globular cluster, $NGC$ 288

il globular cluster NGC 288
il globular cluster $NGC$ 288

altrettanto stupenda è la $galassia$ a spirale $NGC$ 300

la galassia a spirale NGC 300
la $galassia$ a spirale $NGC$ 300

vediamo ora la $galassia$ a spirale nana $NGC$ 625, che in realtà si trova all’interno della Costellazione della Fenice (in questo articolo l’avevo già segnalata), ma fa parte del cosiddetto Gruppo dello Scultore.

la galassia a spirale nana NGC 625
la $galassia$ a spirale nana $NGC$ 625

ed infine la $galassia$ a spirale $NGC$ 7793

la galassia a spirale NGC 7793
la $galassia$ a spirale $NGC$ 7793

Nomi di stelle e visibilità

Dopo questa sarabanda di immagini fantastiche chiudo dicendo che nessuna delle stelle dello Scultore ha ricevuto un nome.

Per quanto riguarda la visibilità della costellazione all’orario comodo delle 21, lo Scultore appare basso sull’orizzonte di SudEst a fine settembre intorno all’equinozio di autunno, culmina a Sud dall’inizio alla fine di novembre (la costellazione ha un grande sviluppo orizzontale, parallelo all’orizzonte), ed infine tramonta verso SudOvest in un periodo di una ventina di giorni a cavallo del Capodanno successivo.

Buone osservazioni ed è aperta la gara per eleggere il migliore oggetto deep sky della costellazione!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 537 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

6 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Grazie, bellissima panoramica come sempre.

    Purtroppo alle mie latitudini molti di questi oggetti sono proprio rasoterra
    Quelli che finora sono riuscito a osservare (NGC288 e NGC253) sono veramente spettacolari.

    Solo una piccola nota, che spero nessuno accolga con disappunto: NGC625 non fa parte della costellazione dello Scultore, ma di quella della Fenice.

  2. Esilarante come sempre
    Una domanda (non so se posso farla qui, in caso contrario perdonatemi): le stelle che non hanno un nome, si possono "battezzare" a pagamento? Se sì, come?
    Grazie

  3. Citazione Originariamente Scritto da SVelo Visualizza Messaggio
    Esilarante come sempre
    Una domanda (non so se posso farla qui, in caso contrario perdonatemi): le stelle che non hanno un nome, si possono "battezzare" a pagamento? Se sì, come?
    Grazie
    Pare di si c'è infatti a mia figlia gli hanno regalato un attestato dove viene riportato il suo nome ad una stella ( costellaxione dei Gemelli ) di magnitudine 14,5

  4. @Gitt, hai perfettamente ragione!
    mi sono confuso per il fatto che la NGC 625 fa parte del Gruppo dello Scultore, pur appartenendo alla Costellazione della Fenice...

    visto che lo posso fare, vado a correggere l'articolo, ferma restando l'ottima segnalazione!
    grazie!

  5. Ben vengano "sviste" come questa, Pierluigi: non avremmo altrimenti avuto l'opportunità di conoscere l'esistenza di un oggetto così interessante!