2 Giugno 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  • [ 5 Aprile 2023 ] Presentato l’equipaggio di Artemis 2 Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  1. Home
  2. Fomalhaut

Fomalhaut

News

Un anello ghiacciato e polveroso per Fomalhaut

22 Maggio 2017 Red Hanuman 2.142 0
Gli scienziati ci lavorano da anni, e finalmente le antenne dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array sono abbastanza potenti... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione del Microscopio

21 Maggio 2016 Pierluigi Panunzi 35.447 2
Questa piccola costellazione non è molto nota, ma si può individuare bene la zona di cielo che occupa, grazie ai suoi vicini illustri e... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione dello Scultore

23 Gennaio 2016 Pierluigi Panunzi 33.095 6
Questa costellazione non è molto nota a causa della mancanza di stelle brillanti che attirino la nostra attenzione notturna: ma come sempre... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Costellazioni

La Costellazione della Gru

11 Ottobre 2015 Pierluigi Panunzi 31.380 0
Ebbene sì, esiste anche la costellazione della Gru! Non la conosciamo bene perché è una costellazione perlopiù australe, ma che riesce... [leggi tutto]
Costellazioni

La Costellazione del Cratere

18 Luglio 2015 Pierluigi Panunzi 6.523 2
In questo articolo parliamo di una costellazione visibile alle nostre latitudini, ma che forse pochi conoscono. [leggi tutto]
la galassia $NGC$ 3344
Costellazioni

La costellazione del Leone Minore

12 Gennaio 2014 Pierluigi Panunzi 54.380 2
Domandate a bruciapelo ai vostri amici dove si trova la costellazione del Leone Minore: quanti di loro sapranno rispondere? Ma voi lo... [leggi tutto]
la Whirlpool Galaxy in tutto il suo splendore
Costellazioni

La costellazione dei Cani da Caccia

15 Dicembre 2013 Pierluigi Panunzi 61.529 2
Trovare i Cani da Caccia nel cielo è davvero facile: basta saper riconoscere il Grande Carro, l’Orsa Maggiore…... [leggi tutto]
l'open cluster $NGC$ 362
Costellazioni

Due costellazioni australi: la Fenice ed il Tucano

21 Ottobre 2013 Pierluigi Panunzi 28.169 6
In questo articolo parlerò di due costellazioni australi, non visibili alle nostre latitudini, ma come sempre ricche di stelle e di una... [leggi tutto]
Fomalhaut
News

Cerca la polvere e troverai la Terra

24 Luglio 2013 Vincenzo Zappalà 4.164 6
Trovare pianeti di tipo terrestre non è impresa facile. Tuttavia, anche senza vederli, si potrebbe avere una prova abbastanza forte della... [leggi tutto]
la galassia nana Bootes I
Costellazioni

La costellazione di Bootes

28 Maggio 2013 Pierluigi Panunzi 46.795 3
Siamo arrivati ad una costellazione indissolubilmente legata all’Orsa Maggiore: si tratta di Bootes, che ho da sempre chiamato così,... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

Situato nel cuore della costellazione del Cigno, questo dettaglio della nebulosa Nord America (NGC 7000) è una regione ricchissima di emissioni di idrogeno ed ossigeno ionizzati che creano un gioco di luci e contrasti - Copyright: Massimo Di Fusco

Apod

Il muro del Cigno

Autore: Massimo Di Fusco
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5001
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2023

Nel cielo di giugno 2023: Solstizio d’estste, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro. [leggi tutto]

Notizie flash

  • JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune
    12 Aprile 2023 0
  • Presentato l’equipaggio di Artemis 2
    5 Aprile 2023 1
  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (86) comete (93) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (29) esopianeti (42) europa (45) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (81) Io (40) Kepler (20) luna (109) mappe stellari (27) Marte (62) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (63) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (47) Sirio (32) sole (77) Stellarium (62) supernova (22) Terra (22) venere (27) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il Cielo di Giugno 2023
    1 Giugno 2023 0
  • Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II
    27 Maggio 2023 0
  • Domani 24 maggio, i ricercatori del SETI simuleranno un contatto alieno!
    23 Maggio 2023 0
  • Saturno e i suoi 145 satelliti in 3D
    21 Maggio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 417 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 60 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com