Senza scudo magnetico saremmo spacciati, questo si sa. È solo grazie alla magnetosfera se raggi cosmici e altre pericolose particelle cariche provenienti dallo spazio – perlopiù dal Sole – vengono in gran parte fermate. Ora, all’origine del campo magnetico terrestre è pressoché certo che vi sia la cosiddetta geodinamo: l’azione prodotta dal rapido movimento d’enormi quantità di materiale ferroso liquido nel nucleo esterno del nostro pianeta. Assai più dibattuta è invece l’origine dell’energia che ha alimentato – e continua ad alimentare – nel corso di miliardi di anni la geodinamo. Ebbene, uno studio uscito la settimana scorsa su Earth and Planetary Science Letters suggerisce che almeno parte dell’energia necessaria possa arrivare dalla Luna, e in particolare dalla deformazione del mantello indotta dagli effetti mareali.
Per capire quanto quest’ipotesi possa essere condivisible quest’ipotesi, conviene anzitutto dare un’occhiata ai numeri. Partiamo dalla temperatura. Il modello classico implica un raffreddamento di 3000 gradi, nell’arco dei 4.3 miliardi di anni di vita della Terra, della temperatura del nucleo, che sarebbe dunque passata dai 6800 gradi iniziali ai 3800 attuali. Il problema sta nella vertiginosa temperatura iniziale richiesta: se le cose fossero andate davvero in questo modo, fino a quattro miliardi d’anni fa il nostro pianeta sarebbe dovuto essere completamente fuso. Eventualità che sia le analisi geochimiche condotte sulla composizione delle carbonatiti e dei basalti più antichi, da una parte, sia i modelli più aggiornati sull’evoluzione del pianeta, dall’altra, sono concordi nell’escludere.
Ma se, come lo studio guidato dai quattro ricercatori del CNRS propone, la temperatura della Terra in realtà fosse scesa non di 3000 bensì di 300 gradi – appena un decimo rispetto a quanto richiesto dal modello classico, dunque – da dove avrebbe tratto tutta l’energia necessaria, la geodinamo, per mantenersi attiva? L’ipotesi presa in considerazione da Denis Andrault e colleghi è che arrivi dalla combinazione di effetti gravitazionali come quelli di cui scrivevamo poc’anzi.
Rimanendo sempre con l’occhio puntato sui numeri, ma mettendo un istante da parte la temperatura e guardando alla potenza, gli autori dello studio calcolano che la Terra riceva in continuazione 3700 miliardi di watt dal trasferimento dell’energia gravitazionale e di rotazione prodotto dal sistema Terra-Luna-Sole. Di questi, stando alle stime, circa mille miliardi potrebbero essere disponibili – tramite l’azione di deformazione elastica del mantello – per tenere in movimento il nucleo esterno. Cifre sufficienti a rendere conto del campo magnetico terrestre.
Un effetto, questo delle forze gravitazionali sul campo magnetico d’un pianeta, del resto già ampiamente documentato per due lune di Giove, Io ed Europa, e per un buon numero di pianeti extrasolari. Non solo. Considerando anche le irregolarità della rotazione terrestre, dell’orientamento del suo asse e dell’orbita della Luna, l’effetto combinato produrrebbe nella geodinamo fluttuazioni tali da spiegare, analizzando il loro possibile impatto sul mantello e duneue sui vulcani, gli eventi eruttivi più importanti. Insomma, concludono i quattro autori dello studio, gli effetti della Luna sulla Terra sembrano andare ben oltre le maree.
Per saperne di più:
- Leggi su Earth and Planetary Science Letters l’articolo “The deep Earth may not be cooling down”, di Denis Andrault, Julien Monteux, Michael Le Bars e Henri Samuel
Articolo originale QUI.
I modelli sono modelli, e tali restano finchè le prove sperimentali non ne rendono sufficientemente solida e attendibile la struttura. Come prima impressione (e sappiamo che fine hanno fatto nel secolo scorso i concetti intuitivi ed apparentemente immutabili di spazio e tempo) sembrerebbe più credibile la storia di una Terra ab origine completamente fusa che si è differenziata ed il cui nucleo ferroso caldo e fuso, pur raffreddandosi nel tempo, ha continuato a ruotare generando il campo magnetico. Giustamente è una questione di numeri, ma magari domani verrà qualcuno a dirci che le storie sono vere entrambe (con contributi numerici proporzionali alla loro importanza) e che 'in medio stat... veritas'. Ma le prove?
Grazie @Red Hanuman
Mi hanno insegnato che la Scienza non ha virtù, solo verità. Per di più precarie
È un po' come dire che la scienza non deve avere morale.
Sì, ma se vuoi citare una frase lo devi fare per com'è, se la cambi non è più una citazione
Addirittura...
avete finito voi due di andare OT?
l'articolo sta su news e i commenti vanno direttamente sul portale principale...